JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche se ancora non esiste una versione nuova motorizzata con lenti N dei vari 180 nikon "ultimi" con lente ED si sentono spesso degli ottimi riscontri, io ho una versione AF-D e non ho mai avuto occasione per provare e mettere a confronto le due versioni, dalle 5 lenti si è passati alle 8 lenti e se il nuovo ha perso su un lato rispetto al vecchio ai-s ( af a parte) da qualche altro lato avrà sicuramente guadagnato, altrimenti troverei singolare una caduta su tutto il campo.
Seconda riesumazione Ho comperato stamattina un bellissimo Nikkor 180 2.8 ai del 1978 per 50€ .... non potevo lasciarlo li', che piangeva tutto solo soletto nella vetrinetta. Ero contento come un bambino Condizioni estetiche B, senza botte, con entrambi i tappi originali, lenti perfette e anche il diaframa, l'elicoide e' duretto, ma me lo sbudellero' con calma x pulire & lubrificare a dovere. Provato subito sulla D700 e va benissimo, pero' non fa i flares.... me ne faro' una ragione; i colori mi sembrano belli old-style e lo sfuocato e' da urlo, veramente OTTIMO ! Avete consigli e\o suggerimenti ? Pensavo di usarlo per ritratti in b/n.
Io uso e confermo tutto quello che hai scritto. Suggerimenti pochi lo uso a TA su fuoco ravvicinato e i risultati mi piacciono molto. Su BN da un bel contrasto
L'ho aperto: e ci credo che la messa a fuoco era dura. Dentro ho trovato il vecchio grasso cementificato e in mezzo c'erano anche granelli di sabbia ! Smonto tutto e lavo col sapone
ottimo acquisto. i tele vintage di quella focale sono in effetto spesso poco ricercati e costano in proporzione molto meno dei cinquantini o degli 85. unico difetto che trovo nel nikkor 180 è che non è un fuscello. ci sono 180/2.8 ben più compatti.
Ho avuto, quando avevo nikon, sia il 180 afd ed che il 180 ais ed è devo dire che come nitidezza erano identici alcuni afd risultavano un filo meno nitidi solo per una taratura non ottimale della messa a fuoco. Usati entrambi con soddisfazione sia sulla fuji s5pro che con la d600, erano tra i miei obiettivi preferiti in assoluto insieme allo straordinario voigtlander apo macro 125 2.5, che per me resta il miglio tele da macro e anche ritratto che ho avuto la fortuna di avere.
“ 'sto coso ha gli elicoidi piu' difficili da rimettere di tutto il pianeta !!! „
Vedrai che sarai ripagato della tua fatica: anche il mio era decisamente un po' troppo frizionato ma dopo averlo fatto sistemare è diventato il Nikon con la messa a fuoco più bella che ho (il mio è l'ED ma non penso cambi la qualità meccanica).
Ha 4 elicoidi, di cui 2 doppi per un totale di 6 !!! SEI ! Sto provando grassi e olii diversi per ottenere una buona scorrevolezza, ma sembra inchiodato per natura ( con tutte 'ste eliche che strisciano ).
Se è inchiodato anche con grasso nuovo probabilmente c'è un elicoide ovalizzato; in questo caso la frizione dovrebbe essere non uniforme nella corsa. Prendi con le pinze quello che ti dico, non ho mai smontato e rimontato un obiettivo (solamente smontato sì ), riporto quello che ho appreso dal riparatore da cui mi servo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.