| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 0:04
Mi accodo a chi dice che non ne vale la pena. Troppi soldi da tirar fuori e troppi cambiamenti in corso con le ML che stanno arrivando. Il tutto poi per avere risultati quasi identici. Se uno avesse una reflex a 12mp (tipo D700) allora un cambiamento con una qualsiasi D8XX avrebbe un senso, ma cambiare all'interno delle varie D8XX a mio modesto parere significa più che altro buttare soldi. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 2:15
Dipende dal genere che uno pratica..per sport e avifauna..avere 9 frame al secondo contro 5 può fare la differenza...per non parlare dell'autofocus più reattivo e veloce Con 46 mega puoi interpolare...poi croppare...e infine ridimensionare la foto..ottenendo un file strepitoso ..pulito..nitido e senza grana L'esposizione e il bilanciamento del bianco..sono perfetti..permettendoti di scattare immagini esposte perfettamente e senza dominanti colore..(difetto d810) Il file raw è un filo più rumoroso..ma la tenuta colore é migliorata tantissimo..grazie al nuovo sensore.. Schermo basculante e touch..insomma un fotografo cosa potrebbe volere ancora? |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 8:14
@Ossiani nessuno nega che qualche miglioramento ci sia, tutto sta a vedere se il gioco vale la candela. Se uno, ad esempio, potesse fare il cambio aggiungendo una cifra non elevata il discorso cambierebbe, ma quì si tratta di aggiungere una bella somma, cedendo una D810 praticamente ancora nuova che comunque continua a sfornare files magnifici pure lei... |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 8:19
A mio modo di vedere, la 850 è la macchina killer per la naturalistica, ha tutto quello che serve e un file davvero ottimo, se teniamo conto della risoluzione esagerata che ha. Non serve più avere una D4s/D5 per fare certi tipi di foto (raffica), con 9 fps ci si fa quasi tutto, e sono manna, la D810 era ottima, forse migliore, ma non mi dava la libertà di azione che dà quest'ultima. Specie con soggetti in avvicinamento veloce si ha più margine. Con la 810 se cannavi, non ce ne era, 5 fps per certi generi sono davvero esigui. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 8:51
“ nessuno nega che qualche miglioramento ci sia, „ “Qualche” miglioramento GC ? La D850 non ha nulla a che vedere con la D810, sono due cose diverse. Dire che tra una e l'altra c'é stato solo “qualche” miglioramento significa che non si sa di cosa si sta parlando. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 8:56
Domenico Mancuso saggia idea |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 9:50
“ Quando poi arriverà la "D860" ci ritroveremo puntuali in una discussione identica nel concetto con la povera 850 buona solo per i poveri. Non servirà aspettare tanto. „ Non penso reflex così ne faranno più, e nemmeno come la D500. |
user111807 | inviato il 20 Febbraio 2019 ore 10:00
Speriamo di no Banjo911, se fosse vero meglio farne una scorta |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 10:27
Se pompano sulle ML, e vincono sul pubblico con prezzi magari aggressivi. Il gioco e' fatto. Certo per chi fotografa veramente e non gioca nei forum, queste macchine sono fenomenali. La scala la ho fatta quasi tutta. D40->200->300x2–>700->500->810–>850. Queste, le ultime, sono proprio outsider, si vede che Nikon aveva il pepe al cxlo |
user170878 | inviato il 20 Febbraio 2019 ore 11:39
"Molte ML con il razzo che non necessitano regolazione fine di AF, molte la necessitano, per motivi diversi dalle DSLR, ma soffrono di Back /Front focus come le Reflex. E lo necessitano quelle che hanno AF a detezione di fase, che usano un anello di reazione aperto del servo, non è chiuso come quelle che hanno AF a detezione di contrasto, AF che però è più lento. Quelle con anelo di reazione chiuso, AF a contrasto, fanno un processo iterativo, è un normale servo di posizione, sono molto precise e non sbagliano il fuoco ma sono molto lente come AF, in tanti tipi di foto non le puoi usare, sei monco dell'AF, mentre quelle a detezione di fase fanno solo una misura di fase, si basano su quella come detezione di AF, e sono dunque molto più veloci. Peccato però che sbaglino la misura, e la sbagliano per motivi diversi, staratura dei sensori di fase, giochi sui riduttori (invecchiano pure quelli!), ed allora gli ci vuole la regolazione fine di AF come una Reflex. NON è tutto oro quello che luccica, le ML operativamente sono dei cessi, solo che ai costruttori non gli costano nulla e nonostante questo le fanno pagare una fraccata di soldi ai novellini che gliele comprano e dunque ci guadagnano un sacco di soldi in più che con le Reflex: è SOLO per questo che ci battono tanto, e gli fanno anche le ottiche "buone", gli mettono le mutandine colorate e profumate, per rifilarle meglio al gonzo del momento. A quei prezzi lì, di gonzi ce ne acchiappano pochini, qualcuno ce l'acchiappano, ma credevano di acchiapparcene di più. E' per quello che sono già in offerta speciale." Non capisco questo accanimento contro le mirrorless e nei confronti di chi le acquista. Alessandro il back front focus non c'entra nulla con le mirrorless comunque ed in ogni caso poiché è legato al fatto che si utilizzano sempre nel pdaf due sistemi di autofocus differenti e nel caso reflex, peraltro, avvalendosi di un prisma ottico su specchio! (quindi disallinamenti qui ce ne possono essere eccome essendo molto sensibili a piccoli disallineamenti ed essendo soggetti a continui movimenti meccanici). Tutto ciò non lo hai sulle ML e questo tu sembra ignorarlo :). Il fatto poi che il pdaf di suo senza anello di retroazione chiuso col cdaf possa essere impreciso anche sulle ml è si vero, e dipende essenzialmente dalla comunicazione tra logica sensore e motore di af della lente. Questi è difficile escano starati di loro quello che può accadere è che si verifichino degli errori dovuti ad usura parti meccaniche (sulle reflex hai un marchingegno mica male oltre a questo problema ;)) e a disturbi di bias di vario genere che agiscono sul sistema di controllo che funzionando in anello aperto non può correggerli (peraltro posso perfettamente e comunque esserci anche sulle reflex). Quindi il vantaggio c'è, eccome se c'è, dal momento che viene semplificato moltissimo il numero di passaggi ;)). Saluti :) |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 12:34
“ Uniamoci in preghiera affinchè questo non accada...per forum e discussioni simili sarebbe la fineMrGreen „ Sai che le cose buone per gli utenti, sono le cose cattive per le aziende? D700 docet. Non han più venduto D3..ai tempi. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 14:41
D500 / D850 = Canon Killers |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 15:54
“D500 / D850 = Canon Killers” Io l'ho proprio ammazzata allora |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 16:07
“ " “Qualche” miglioramento GC ? La D850 non ha nulla a che vedere con la D810, sono due cose diverse. Dire che tra una e l'altra c'é stato solo “qualche” miglioramento significa che non si sa di cosa si sta parlando." Resta sempre il fatto che entrambe servono per fare delle fotografie, fotografie diverse ma sempre fotografie, quando poi arriverà la "D860" ci ritroveremo puntuali in una discussione identica nel concetto con la povera 850 buona solo per i poveri. Non servirà aspettare tanto.Cool „ è grossomodo quello che penso pure io. Ovviamente ciascuno di noi vede le cose a proprio modo, e sa di poter parlare su ciò che vede |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |