RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

comportamento d850 con ottiche af-d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » comportamento d850 con ottiche af-d





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 10:50

Grazie mille per il consiglio. Come mai no il 24/70? Il mio eventuale dubbio rimane tra 750 e 810.... Il 50 che ho è cmq afd...

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 11:00

Come mai no il 24/70?

Perché non è a livello con le over 24 mpxl. E' uno zoom professionale, nel senso che ci lavori, ci porti il pane a casa. Ma otticamente ha i suoi limiti e con una 36 li dimostra tutti. Naturalmente questo vale anche per il VR, più definito a bordo frame e meno al centro. Io non amo i mid zoom, preferisco di molto le focali fisse, ma se proprio devo usarli allora non mi muovo dal 28-70.

Il mio eventuale dubbio rimane tra 750 e 810

La 750 è una grande macchinetta (che nel tempo ha cmq subìto tre richiami dalla casa....), la 810 è una grande macchina, vedi tu...;-)

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:33

Quindi come medio zoom il 28-70 ha benefici dai 36 mpx. La serie d invece anche no vero?la d750 tranne che per sensore nn mi piace tantissimo...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:53

La D850 è un pò esigente ... io delle lenti che hai citato ho provato il 35 f/2 (anche su D810), non è il massimo ... molto meglio l'ART ma già discreto l'1,8 G

user3998
avatar
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 21:13

La D850 è un pò esigente ... io delle lenti che hai citato ho provato il 35 f/2 (anche su D810), non è il massimo ... molto meglio l'ART ma già discreto l'1,8 G


meno male che non sono il solo a sostenere che per queste macchine d810 e ancor più d850 ci vogliono fior di lenti.Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 21:18

La D850 è un pò esigente ... io delle lenti che hai citato ho provato il 35 f/2 (anche su D810), non è il massimo ... molto meglio l'ART ma già discreto l'1,8 G


Ho la D850 e ci monto solo gli Art, l'unica lente Nikon che ho è lo stratosferico 70-200 FL.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 22:12

Ok, quindi tutti mi confermate che con la 850 le lenti che ho ora non mi darebbe nulla di più....con una 810? Con una 750?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 22:19

( che cmq un 35 su 850 non andrebbe peggio che su 700... semplicemente non mi darebbe nulla di più, quindi sarebbe una spesa che non sfrutteremo, giusto?)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 23:13

mi arrendo.....

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 12:02

@ Gian Carlo F

+10 non solo +1.
Certamente la resa del 28 nuovo 1.4 é superiore al mio AFS 28 1.8, ci mancherebbe, non fosse altro, solo per i soldini che devo sborsare per quanto costa. Ma non é neppure che il mio 28 ci faccia una figuraccia con la 850, anzi.
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 12:34

@ Gian Carlo F

+10 non solo +1.
Certamente la resa del 28 nuovo 1.4 é superiore al mio AFS 28 1.8, ci mancherebbe, non fosse altro, solo per i soldini che devo sborsare per quanto costa. Ma non é neppure che il mio 28 ci faccia una figuraccia con la 850, anzi.
Giampaolo


ovviamente te ne accorgi se scatti a f1,8, ma a f5,6 i risultati saranno simili.
E' a quei valori che, con qualsiasi ottica, si vedono le differenze di resa dei vari sensori.

Poi è chiaro, se uno deve partire da zero sceglie ottiche attuali, nate per alte risoluzioni alle massime aperture.
Se però uno le ottiche le ha ed usa un minimo di attenzione (chiudere un po' il diaframma) i risultati li vede eccome, anche con ottiche datate.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 12:38

Con D800...
questo è un 35mm/2 Nikkor di quasi 50 anni fa...




e questo è il Sigma ART sempre a f4



avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 12:52

appunto, perché poi bisognerebbe stampare un manifesto per percepire certe differenze che indubbiamente devono esserci, ma in quale percentuale di foto serve effettivamente disporne? perché sino a formati casalinghi (mettiamoci pure anche un A2) é abbastanza difficile rilevarle, almeno a diaframmi medi.
Giampaolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me