| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 21:06
Ti dico la mia a riguardo: Ho avuto sia Canon 6D old con 16-35 F4, 50mm 1.4 art, 70-200 F4 IS, che Fuji X-t2 con 27 2.8, 10-24 16-55, 50-140 e poi modificato in 12mm samyang, 56 1.2, 55-200, 23 1.4, 35 1.4, 16 1.4. Con fuji avevo sia meno peso che qualche ingombro in meno, ma ritenevo il 50-140 troppo vicino al peso/dimensioni del 70-200 e quindi l'ho venduto per tale motivo, preferendo il 56 1.2 per uso specifico ritrattistica. Allora ho preferito il 55-200, che non mi ha lasciato soddisfatto, per lentezza af principalemente. Ho avuto anche il 50-230 XC, lente molto sottovalutata, che si comportava bene e con un peso davvero irrisorio, tanto da non capire se lo avevo con me o meno. Alla fine comunque lo zaino che usavo era sempre lo stesso, più leggero ma con ingombri molto simili. Tuttavia se volevo uscire con solo macchina fotografica e una ottica, mi sentivo molto più leggero e meno osservato rispetto a quando usavo reflex con un solo obiettivo (più vistosa e più vicina all'idea classica di macchina fotografica, quindi si nota di più indubbiamente). Quello che cerchi tu è fantascienza, a meno di non andare su una X100, che mi pare possa fare al caso tuo per tante cose che hai citato. Ma dovresti avere anche un corpo per fare altro. Quindi perchè non prendere intanto una X100 per sopperire ad alcune tue esigenze (street, viaggio, compattezza) e poi nel caso in cui il sistema ti piaccia, valutare anche una ML Fuji con qualche ottica per gli altri usi? Operativamente comunque fuji è decisamente superiore rispetto alle reflex (anche alla d750 che ho adesso, e io usavo X-T2, la X-T3 sembra anche meglio). O come altra opzione, X100 + Reflex FF Canon per uso specifico. Quello che cerchi tu esiste solo così, o lasciando a casa qualcosa. Perchè lo zainetto che citi può contenere una X-T3+10-24+23+50mm+50-140 ad esempio, ma solo togliendo il tele a mio avviso noteresti davvero la compattezza di un sistema pensato per diversi e scattare in modo spensierato. Tele 70-200 eq. hai solo il 50-140 che difficilmente potrà essere più compatto in altre versioni rispetto a quello attuale. p.s: per escursioni e montagna oggi rimpiango la Fuji, perchè semplicemente la tieni al collo senza che ti dia fastidio, senza troppa ostruzione mentre cammini e perchè scattare con una macchina così è semplicemente piacevole. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 21:17
Perdono mi sembrava di ricordare il corpo factor della fuji fosse 2x (da cui la il frame inquadrato era quello di un FF 100-280 mentre in questo caso é appunto 75-200, PDC inferiore e quantità di luce immagazzinata a f2.8) |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 23:16
“ omd 1 mark 2 1200 euro Olympus 7-14 450 Panasonic 15 1,7 350 Olympus 45 1,8 200 Olympus 40-150 850 „ Avevo fatto la stessa configurazione, con la differenza di: Scegliere l'Olympus 8 mm F/1.8 al posto di Olympus 7-14 F/2.8 Ed invece meglio: Panasonic Lumix 42.5 mm F/1.7 OIS [85 mm Equiv.] oppure Olympus M.Zuiko Digital 45 mm F/1.8 [90 mm Equiv.] |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 8:41
Che super corredi però |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 8:54
“ Corpo Macchina: Fuji X-T3 o Fuji X-T30 (quando uscirà...) - 1.145€ „ Ma la XT-3 è già scesa a 1.145? |
user100872 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 11:51
1.145 mercato non ufficiale ... |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 12:22
Sì. La premessa era chiara: merce importata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |