| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 23:44
Paragonare una KS2 entry level del 2015 con la Nikon 7500 semipro del 2017, mi sembra alquanto sbagliata... |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 23:51
“ Se ti interessano iso impressionanti allora non ha senso stare in Pentax, valuta Canon o Nikon o altra full frame di fascia alta „ Sinceramente io uso la K-5 ai concerti (da fotografo ufficiale) con iso auto fino a 12.800 (e non ho problemi ad andare oltre, se serve), e nessuno s'è mai lamentato. Fra l'altro non c'è Canon che tenga come resa iso rispetto alle Pentax (anche perché il sensore è sempre lo stesso Sony che gira che ti rigira montano un po' tutti, tranne appunto Canon). In ogni caso la full frame ce l'ha anche Pentax, e la K-1II ad alti e altissimi iso lavora benissimo. “ Pentax è virtualmente morta perché non c'è una solo ragione per cui uno debba fare suo quel sistema per chi inizia a fotografare ovviamente chi già ha Pentax continuerà ed usarle con soddisfazione, ma se continui a perdere percentuali di vendita e non ci sono prodotti per invertire la china, la fine e solo una, l'unica incognita e quando „ Bah, io l'ho comprata nel 2012 (e non nel 1977...) come prima fotocamera, e la ricomprerei anche oggi. Di motivi per farlo ne trovo parecchi, di motivi per non farlo ne trovo pochini. "Come" finisce è indifferente per ogni marchio commerciale di questa terra, l'unica incognita è "quando" per tutti, non solo per Pentax: per ora la nostra è arrivata a 100 anni come le altre e non vedo motivi per cui debba fermarsi domani o dopodomani. Nel lungo periodo siamo tutti morti. Se comunque dovesse chiudere domani o dopodomani: si passa ad altro appena si rompono, non c'è problema; non vedo però perché passare ad altro che mi piace di meno quando ancora posso scegliere quel che mi piace di più |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 23:57
“ Paragonare una KS2 entry level del 2015 con la Nikon 7500 semipro del 2017, mi sembra alquanto sbagliata... „ Di gennaio 2015 contro maggio 2017, per dire che sono anche abbondantemente più di due anni, oltre che due fasce diverse. In ogni caso, a parte l'errore nel paragone, non c'è dubbio che le altre fotocamere abbiano un autofocus migliore. Il punto vero è... embè? E' pure indubbio che le altre fotocamere siano costruite peggio, o abbiano una resa peggiore del sensore, o non abbiano determinati obiettivi e accessori. Ognuno sa come vuole usare una fotocamera, e lo sappiamo bene tutti che quella "perfetta" non esiste. A me l'autofocus Pentax basta e avanza, per esempio (quello della K-5 uscita nel 2010, fra l'altro). E se dovessi spendere 100€ di più preferirei che Pentax li investisse altrove e non sull'autofocus, personalmente. Qualcun altro, legittimamente, può pensare il contrario: il bello è che il mercato offre tutto per tutti, e non c'è veramente motivo per andare a dire agli utenti di un altro marchio "la tua non sa fare questo" o "la tua non può fare quest'altro". Le vostre fotocamere non hanno un astrotracer integrato nella fotocamera, e non ce l'avranno mai. Embé? |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 0:09
“ Giobol!!....ma allora sei un pischello!....MrGreen......Fowa iniziò con Hasselblad, Zeiss, Contax, Yashica, Minox.....Nikon arrivò ben dopo...e fu la fine. „ Lo so che Nikon è arrivata dopo, mentre hasselblad ed altri marchi erano i loro cavalli di battaglia sul momento, è scritto anche sul sito di Fowa. Oltretutto Nital non è molto che esiste, negli anni '80 esisteva solo Fowa in via Tabacchi. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 2:06
“ Lo so che Nikon è arrivata dopo, mentre hasselblad ed altri marchi erano i loro cavalli di battaglia sul momento, è scritto anche sul sito di Fowa. Oltretutto Nital non è molto che esiste, negli anni '80 esisteva solo Fowa in via Tabacchi. „ Se è per questo anche la distribuzione Pentax era affidata precedentemente ad altri. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 2:12
Io ho avuto la prima Pentax che avevo 21 anni,regalo di mio padre anche se già lavoravo ,una splendida A P Spotmatic con un 50 mm 1.4 iperradioattivo ,ma che contentezza!!!! Poi K3--K5 ed infine K1 con al seguito una schiera di obiettivi Vite e K .Dall'uscita della K1 uso con raccordi Leitax un buon corredo Leica R supportato dall'ottimo sensore e dalla versatilità della macchina. Colori veramente naturali e saturi senza fastidiose dominanti.Su Tutti l'Apo Telyt 180/3.4 ed il Summilux 50/1.4. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 8:05
La ks2 non e'affatto una entry level anzi... Ed e'pur è totalmente tropicalizzata mentre la Nikon d7500 non lo e'del tutto... E il sensore della ks2 non ha nulla da invidiare a quello della Nikon anzi... Dove c'è vera differenza e'nella velocità e precisione Dell autofocus... |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 9:10
“ Se è per questo anche la distribuzione Pentax era affidata precedentemente ad altri. „ Esatto. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 9:11
“non ci sono tante ottiche molto lunghe e se uno vive di caccia o sport é meglio che valuta altri sistemi” Eppure chi ua avuto il 560 DA, e ha avuto anche i tele Canon e Nikon, conferma che quel vetro e' ancora piu' nitido di quelli dei due big. Non stento a crederlo guardando le galleria di questa lente. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 10:44
Banjo, assolutamente vero (vedi la serie * fiore all'occhiello di pentax ancora dal mf).... Il problema (ammesso che sia un problema) e' nella varietà di scelta, non certo nella qualità - inoltre quoto le conclusioni di Abulafia, il mercato offre di tutto e di + e scegliere ciò che + ci piace (feeling?), fa la differenza tra passione e puro consumiamo - cadere sulle differenze di tenuta ISO tra brand e' privo di senso (un sensore aps-c e' diverso da un ff.... Punto) - affermare che un sensore aps-c regge bene 6400 può essere una follia x me ma accettabilissimo x altri - come è vero che con buona luce puoi ottenere buoni risultati a 3200 ISO e schifezze a 400 ISO con luce dura e forti contrasti - insomma in questa discussione, non credo che la scelta di una pentax (o altro brand) possa essere valutata sulla tenuta ISO |
user142859 | inviato il 26 Dicembre 2018 ore 10:50
“ la difficolta che avevo con la ks2 era di agganciare in condizione di scarsa luminosita....mentre la attuale d7500 si puo dire che mi scatta anche al buio (quasi) „ Può dipendere dalla luminosità dell'obiettivo Ho visto delle foto del 560 e dei crop al 100%. Lente molto nitida non c'è che dire. Anche il 150-450 se la cava benissimo. Però oltre questi due non c'è nulla in casa di molto lungo e bisogna ammettere che gli altri brand sono messi meglio. Il problema, se proprio vogliamo chiamarlo problema, è nella quantità non nella qualità delle lenti lunghe. 200*, 300*, 150-450, 560 ma anche 70-200 non hanno niente da invidiare a quelli della concorrenza Per la questione degli iso posso garantire che un vecchio sensore come quello della k5 se la batte bene e per dire che bisogna passare altri brand bisogna non averlo mai usato qui potete trovare un comparatore fatto decentemente, dateci un occhio per capire che la tenuta agli iso non è da meno rispetto alla concorrenza, anzi... www.dpreview.com/reviews/pentaxk5/12 |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 10:52
“Banjo, assolutamente vero” Sì, infatti avevo contattato Lucaben, che li ha avuti in pratica quasi tutti tra nikon e canon e mo ha riferito che quel vetro e' qualcosa di particolare. Peccato per la velocita' di maf che pare non essere al pari con gli altri marchi motorizzato. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 10:53
Sulle prestazioni in AF... Vero che pentax non brilla ma.... Conosco utenti, in ambito Canon che, magari si, fanno avifauna con corpi dall' AF prestante e ampiamente settabile, che non vanno oltre un'impostazione "standard", o utenti che pur facendo scatti prevalentemente statici, hanno preferito una 5d3 a una 6d... senza sapere il xche' - a quel punto, cosa ti serve un AF di riferimento se non lo usi o peggio non lo sai usare (e non credo che l'af pentax sia così scarso, semplicemente segue bene la vocazione generalista dei suoi corpi) |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 11:01
Ogni AF se conosciuto bene il modulo, dà risultati, questo è fuor di dubbio. Le foto le fai con tutto. Magari non con 20 frame al secondo a fuoco, ma li fai. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 13:24
luca.90 praticamente stesso obiettivo, pentax 18-135 vs nikon 18-140... praticamente uguali... ma ti assicuro una altra cosa per quanto riguarda la facilita di messa a fuoco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |