user92328 | inviato il 09 Dicembre 2018 ore 19:55
________________ SINTESI ________________ Le cose sono due: 1: studi bene la macchina e tecniche fotografiche affinché la macchina diventi un prolungamento del tuo corpo e sopratutto della tua mente che ti permetta di esprimere e fare delle cose, e sopratutto per avere il miglior JPG possibile, accettando la PP della macchina decisa dall'ingegnere di turno , e intervenendo quel po che si riesce a fare modificando le impostazioni in macchina... 2: studi bene la macchina e tecniche fotografiche affinché la macchina diventi un prolungamento del tuo corpo e sopratutto della tua mente che ti permetta di esprimere e fare delle cose, iniziando la PP in camera decidendo le impostazioni per poi completarla a casa con Ps, C1 o quello che più ci aggrada... ---------------------- P U N T O ----------------------- |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 19:55
Siamo fermi ancora alla diatriba fatta tra Henry Peach Robinson e Peter Henry Emerson più o meno negli anni ottanta non del secolo scorso ma di quello ancora antecedente... Per il resto sintesi di salvo direi che ci sta |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 20:26
Sono abbastanza giovane e non ricordo molto del pre-digitale ma credo che pochi avessero una camera oscura in casa, sia per ingombro, difficoltà tecniche e costi e che quindi la maggiorparte dei fotoamatori andasse a consegnare i rullini nei vari studi fotografici. Ecco questo è il jpeg di oggi. Il dng lo dice la parola stessa: digital negative, negativo digitale. Ti basta 1 computer (tra poco basterà anche solo un tablet) e senza intossicarsi(credo che era pericoloso lavorare con acidi in ambienti chiusi?), tutti hanno la possibilità di avere una camera oscura a casa. La differenza è solo tra chi si vuole cimentare, e chi no. Ma i file raw (gli ex rullini) stanno alla base della fotografia, che piaccia o meno qualcuno o qualcosa gli deve sviluppare. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 20:33
Piccolo post fuori OT.... Riguardo alle info contenute nel file grafico: Jpg a 8 bit o raw a 12 o 14 ? Tenete conto che il vostro monitor, restando su prezzi umani, mostra al massimo 10 bit a canale se e SOLO se 1) la scheda e' una Nvidia Quadro o una Ati Firepro tramite i driver Opengl, 2) il collegamento e' displayport, 3) il monitor supporta la modalita' 10 bit senza trucchi ( 6/8 bit pompati a 10 via software...), 4) state usando Photoshop, 5) inoltre il contrasto tipico, reale, di un monitor ips e' di 800/1000 :1 con il 105% di copertura dello spazio colore Adobe, di un buon amva 4000/5000:1 con pero' il 75/90 % della coperura Adobe, i vecchi crt, ad esempio ( che rimpiango ) arrivavano tranquillamente a 50.000.000:1 di contrasto, quindi il nero era ASSOLUTA TENEBRA, nei pannelli moderni puo' al massimo essere un grigio estremamente scuro, e li' perdete dinamica e fedelta' nelle ombre estreme... 6) Dovete avere win 10 profilato, Photoshop profilato e monitor profilato per QUELLE condizioni di luce della vostra postazione di lavoro che debbono restare costanti pena la perdita della correttezza della profilazione del monitor, questo x non avere colori a vanvera. Dunque, in ogni caso non vedrete tutto quello che la vostra camera cattura: con il raw di piu' ( osservate max 10 bit su 12 o 14 ), col jpg meno ( solo 8 bit, e anche se visualizzati su monitor a 10 rimangono sempre 8 ). E questo SOLO per una visualizzazione a monitor; della stampa non me ne intendo..... |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 20:41
Per la stampa altrettanto casino.... Ma io mi fermo alla corretta profilazione della catena fino al file di output.... Poi il mio stampatore ha tutta la mia fiducia (ben riposta) |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 21:14
Pensa quante variabili ci sono e quante cose si possono imparare sulla fotografia... Rimango affascinato da persone competenti come Jacopo e Angus, e poi su un'altra discussione che sto seguendo c'è gente che riesce ad affermare che basta scattare una foto per essere definiti fotografi ed avere tutto il diritto di firmare le sue foto con la dicitura "tizio photo" o "photographer" |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 21:22
Hahaha ! Dove sono questi ? |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 21:55
Il mio monitor è un p3, calibrato con sonda esterna che monitora luce ambiente e adatta. Fotocamera profilata con la doppia illuminante, due profili una con obbiettivi Nikon ed uno con sigma. Non mi sono spinto a fare profilazione per ogni obbiettivo. Colorchecker sempre con me e se ha senso utilizzarlo lo uso prima di scattare. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:06
Azz ! Hai una flotta di macchine ed obiettivi impressionante !!! Complimenti ! La Nikon ha un tuo busto nella hall della sede centrale .... ? |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:17
Grazie a tutti per le vostre opinioni! Sono un novizio della fotografia e mi avete un regalato un sacco di spunti di riflessione |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:27
Sono un caxxo di perfezionista sempre scontento... nessun busto... |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:35
@Giordano: felice di esserti stato d'aiuto. Come vedi qui abbiamo modi di vedere diversissimi, ma amiamo tutti la stessa cosa. L' essenziale e' divertirsi con la propria macchina ! Buone foto. |
user92328 | inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:43
“ Jacopo 100% d'accordo. Però... prova a fare questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3005707&l=it con una attrezzatura non di livello e poi ne riparliamo. E' una cartolina per carità ma senza una ottima attrezzatura non la fai imho „ Perchè cosa ha questa foto di cosi difficile da essere fatta solo con ottima attrezzatura...??? Allora se ti dicessi che te la faccio sereno sereno con una a6000 + ottica kit(ciofeca) a circa 500€, con 1 singolo scatto non mi crederesti mai..?? Oppure, se ti dico che con la Sigma dp2M da circa 400€ faccio molto ma molto meglio, sempre 1 singolo scatto (ed anche senza PP visto che è una piccola potenza nucleare nelle notturne), mi prendi per matto...!?!?!?  Alberto, sarò sincero, ho visto un po di foto nelle tue gallerie, di ben eseguite ne hai diverse, ma questa che hai fatto vedere qui sopra la trovo gestita davvero molto ma molto male...una per tutte, le alte luci le hai recuperate cosi tanto che risultano innaturali... e poi, troppo satura ma troppo satura..... è esageratamente innaturale.... per fare un esempio, potevi prendere qualche altra foto ben gestita delle tue, e ne ho viste di belle, anche se ho notato che tendi ad avere la mano pesantuccia... Ti consiglio di frequentare il Gioco di PP qui su Juza, ti farebbe un sacco di bene per allenare l'occhio alla gestione di luci e colori... Naturalmente, l'invito è esteso a tutti, basta avere voglia di fare un po di palestra per la PP... |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 23:29
Bravo Salvo. Fai un po' di proselitismo per il gioco! |
user92328 | inviato il 09 Dicembre 2018 ore 23:40
“ Bravo Salvo. Fai un po' di proselitismo per il gioco! Sorriso „ in effetti lo consiglio spesso, anche perchè sono profondamente convinto che faccia molto bene, a tutti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |