| inviato il 01 Novembre 2018 ore 13:59
Banjo non te la prendere, ma se venivo io a rocconigi a fotografare 3 ore col 400 f2,8 di certo non venivo qui a postare quelle 2 robe li... |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 13:59
Buongiorno EOS, il tuo parere mi interessa molto in quanto se non erro sei o sei stato utilizzatore di supertele Canon. Secondo te, la qualità del GM è comparabile a questi (intendo gli ISII)? Anche duplicato? |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:05
“ma se venivo io a rocconigi a fotografare 3 ore col 400 f2,8 di certo non venivo qui a postare quelle 2 robe li...” E intanto pero' si capisce. Poi bla bla bla secondo me te un tele non lo sai nemmeno come reggere. Fai il bravo dai. Vai a giocare con la tua aps-c che e' meglio. Sai perche' puoi scrivere quì? Perche' lo possono fare tutti. E qui' chiudo. Non ho voglia si polemizzare, ti auguro buona giornata. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:09
Io sono certo che tu hai mooooolta più esperienza di me con i super tele (io al massimo ho usato il 200 f2,8 col 1,4x su apsc) ma questo non depone a tuo favore per quello che hai postato qui... |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:10
“ma questo non depone a tuo favore per quello che hai postato qui...” Rileggiti la prefazione per favore. Non insistere. Ero in oasi in una giornata non favorevole con gente che faceva casino e che voleva provare. Ho fatto fin troppo. Fai una cosa, noleggialo tu e facci due prove, ma decenti, con la tua aps-c e poi posta. Non mettere in dubbio le mie anche se scarse. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:14
In ogni caso nella recensione davvero ultra completa di mobile01 si possono vedere centinaia di scatti in situazioni di avifauna, sport o altro a piena risoluzione, liscio, moltiplicato e duplicato... per me se non trovate le vostre risposte li per la qualità d'immagine non capisco dove vogliate trovarle.. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:24
Banjo911“ Altro file, ILCE-9 a 560mm F4 (TA con TC1.4X) iso 640: „ ">www.dropbox.com/s/l7dkyt89d5yfp0c/DSC09372.ARW?dl=0 „ io ero rimasto qui, come tutte le ottiche a TA con un 1.4X sicuramente va meglio di un 2X perciò questa cosa e ovvia. per come hai potuto provare l'ottica, per me la valutazione non può che essere positiva, per quanto riguarda le condizioni una fotografia va valutata proprio per le condizione che rappresenta, non si deve pensare a come sarebbe stata SE , una condizione diversa avrebbe dato una foto diversa, valutiamo ciò che abbiamo, quante volte abbiamo scattato in condizioni estremamente negative e abbiamo comunque portato a casa qualcosa di bello? Tante, è proprio la condizione più classica della fotografia naturalistica, mica stai in studio. vi metto un esempio forse peggiore delle condizioni di test www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2287405 una attrezzatura da 15K euro deve permetterti di tornare a casa con qualcosa di buono nella scheda, per me la prova permette di dire che ci sono queste condizioni, certo il fotografo deve prendere più confidenza con l'attrezzatura per sfruttarla al meglio. relativamente ai paragoni, per me non ci sono i termini per esprimersi rispetto a altri brand |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:32
“ per me la valutazione non può che essere positiva, „ Va.Mark, è quello che sostengo anche io in questa discussione, devo però dire, nulla di miracoloso, che non esista già sul mercato, l'unico miracolo e l'AF di queste Sony, che può fare veramente la differenza, sugli scatti veloci e su inseguimento di soggetti, lì si che l'incremento è esponenziale. “ vi metto un esempio forse peggiore delle condizioni di test „ Permetti, qui dissento, la situazione di luce era pessima, ma non quella di ripresa, la foto che hai postato è una foto ripresa da vicino e da PDR perfetta, le mie a confronto fanno pena. Scusa se è poco. A quanto stavi? A 6/7mt? |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:41
non guardare il PDR, ne distanza, ma la condizione visibilità 10 metri, nebbia fitta, io penso che il 400 che hai provato dava risultati migliori sicuramente...nelle condizioni reali ti devi confrontare con le situazioni più disparate e la tua prova lo conferma, ecco perché dico date le condizioni, le foto danno una indicazione positiva. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:44
“ ma la condizione visibilità 10 metri, nebbia fitta, „ Hai il RAW da postare? |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 14:49
Posto ancora un'ulteriore ingrandimento, del primo confronto postato nella prima discussione: A sx 560mm a TA, a dx 800mm a TA, ingranditi per comparazione:
 Il calo di nitidezza con 2X, riferito a 1.4X è abbastanza apprezzabile. Perlomeno, io lo avvierto. Posto per Otto, un RAW invece a 560mm sempre su A9 su soggetti lontanissimi, stessa atmosfera penosa: www.dropbox.com/s/kyq21130io0nvmw/DSC09443.ARW?dl=0 |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 15:05
Bè devo dire che è una foto buona, messa meglio di quella postata da mè. Dettaglio ne percepisci, sulla papera da mè postata, è tutto impastato. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 15:10
“ „ in naturalistica contano le condizioni al 50% rispetto alla attrezzatura, infatti c'è chi lavora su le condizioni di ripresa e scatta con attrezzature di 10 anni fa e fa foto favolose, affidarsi solo alla tecnologia forse oggi è proprio il limite del fotografo naturalista, niente potrà mai sostituire studio e avvicinamento, un conto è fotografare a 5 metri un conto a 50 altro che crop e photoshop questa mica è male, immaginala scattata raso terra con un bello sfocato del canneto la foto ce sta tutta
 |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 15:14
Le qualità di un supertele per me si provano (seriamente) su treppiedi, aria limpida, soggetto lontano, 100ISO, e scatto remoto. Altrimenti, in fondo, si sta provando la bontà delle condizioni di ripresa. Questo per la qualità ottica, per l'autofocus è tutta un altra storia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |