RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una compatta può sostituire un intero corredo fotografico?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Una compatta può sostituire un intero corredo fotografico?





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 23:06

Infatti la tz200 ha due ghiere, più una terza coassiale allo scatto per lo zoom e il pad a 4 tasti, più vari tasti fn personalizzabili. Se vuoi ancora più ghiere c'è solo fuji

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 23:58

Macché tz200, oramai quelle macchinette non vanno bene nemmeno a sostituire il cellulare. Ne avevo una simile Canon, portata con me un paio di volte, alla fine l'ho regalata. Butti via i soldi

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 0:13

Stefano...tieniti il corredoCoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 0:15

Uso la LX100 da un anno e mezzo e ne sono più che soddisfatto. La utilizzo per le foto disimpegnate, per quei progetti che non richiedono troppo cervello e per tutte le occasioni in cui sto in giro in bici. Morale: uso molto più lei della D750.

Quest'ultima invece la utilizzo per tutti quei casi in cui la LX100 non può essere sufficiente, tipo fotografia con il teleobiettivo e per cose "serie".

I file sono naturalmente molto diversi tra loro, ma devo ammettere che la piccolina si difende moooolto bene: quando riesci a beccare bene il punto di messa a fuoco (ogni tanto va in crisi, soprattutto sul fogliame, ho visto) riesce a catturare un dettaglio mostruoso per la densità di sensore.
Il file presenta più rumore, è innegabile, ma, alla fine, per quello che mi serve, va più che bene.

Insomma: su foto tranquille e disimpegnate, si, ha sostituito egregiamente la D750.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 0:21

Stefano...tieniti il corredoCoolCoolCool

Si, per farlo ammuffire nell'armadio così poi lo mummifichi

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 0:44

Dipende da lui, non da quello che pensi tu...i consigli quello sono, poi deciderà lui

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 0:59

Mi attengo a quello che dice lui
ma è da un po che scatto raramente per i motivi che vi ho già elencato

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:00

il "corredo fotografico" è indispensabile a due categorie di fotografi/fotoamatori.

- quelli che hanno necessità di attrezzature varie perchè ricoprono vari generi della fotografia soprattutto se professionisti.
-quelli che non hanno le idee chiare su quello che devono fare e vogliono avere tutto per paura di non avere quello che gli serve nell'eventualità gli succeda qualcosa davanti da fotografare.(tutti fotoamatori)

se uno ha le idee chiare su quello che deve fare non ha bisogno necessariamente di un corredo completo sempre dietro, e magari pur avendo una fotocamera ad ottica intercambiabile ha un corredo minimal. se trova in una compatta le caratteristiche di cui ha bisogno (mode e immagine a parte) può tranquillamente fare a meno del corredo completo con 10 ottiche.

io ad esempio mi sento a metà tra queste definizioni. per la maggioranza delle mie foto uso compatta, poi ho una ML con varie ottiche che uso ogni tanto per quei generi e quelle situazioni in cui ho bisogno di maggior versalità. rapporto uso è 90% compatta e 10% corredo.

come investimento economico ho speso di più sulla compatta che sulla ML (ottiche a parte ovviamente)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:06

Bene o male, quella descritta da Ubrigantu, è una cosa simile a quanto ho incrociato anch'io nella mia vita fotografica:
- Primo step: non sai cosa fotografare, non hai idee, nè progetti. Per questo ti porteresti dietro tutto e di più, se ce l'avessi. Ricordo le parole di un amico:" Il 18-200 in viaggio è utile perchè può servire sempre. Perdo un po' di qualità, ma non rischio di perdere nessuna o quasi opportunità!". Scherzando gli chiesi se avesse anche degli specchietti retrovisori, che non rischiasse di perdere il momento fotografico migliore, ma che si stava realizzando alle sue spalle. MrGreen

- Secondo step: le idee si fanno più chiare, lo stile comincia a definirsi. Cominci a capire, per esempio, che la sgrandangolata non ti piace più di tanto, che un paesaggio ti soddisfa anche se scattato con un 400mm e che trovi piacere e soddisfazione a fotografare determinate occasioni rispetto ad altre.

- Terzo step: hai ormai dei campi di interesse ben precisi, sai cosa cerchi e spesso esci con la macchina fotografica apposta per trovare quella situazione che più ti serve per gestire il "racconto" che hai intenzione di fare. Non hai dubbi sul corredo e su quali lenti usare/comprare: sai benissimo cosa ti da un 85 e cosa può fare un 35.

- quarto step: momento di pausa di riflessione. Quello che abbiamo fatto fin'ora non ci soddisfa più. Forse conviene approfondire ulteriormente o forse è meglio ripartire dal primo step.

Ecco... questi step non sono necessariamente una via verso il "miglioramento fotografico", ma penso siano delle fasi che si alternano più o meno irregolarmente nella vita di ogni appassionato. Ci sono dei momenti in cui si è più generalisti, degli altri in cui lo si è assai meno.

Riassumendo il tutto in una frase:

Più hai le idee chiare, meno attrezzatura dovrai portarti dietro.


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:32

Secondo me, e l'ho già proposto a Stefano, ci si deve fidare del proprio senso, cioè: sei sicuro di fare solo Street ; che te ne fai di un corredo; sei sicuro di fare solo ritratti: che te ne fai di un corredo...e via dicendo...Ma se fai fotografie di diverso genere, ed io ne faccio...TI CI VUOLE UN CORREDO! non servono 10 lenti, bastano 4 o 5 anche zoom in parte, di queste un macro ed un tele fissi; sei coperto per tutti i tuoi generi, e non te le devi portare dietro tutte, ma quelle che servono ogni volta.
Mia personale opinione

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:04

Io da luglio ho preso una Pentax Q7 con i suoi obiettivi 5-15/2.8 e 15-45/2.8 (equivalenti a 24-70 e 70-200); esiste anche lo zoom gradangolare 3.8-5.9/F3.7-4 (equivalente a un 17-27), che prima o poi comprerò.

Ho anche una reflex (che ha da poco superato i 100.000 scatti, in 6 anni, quindi non è che la usi poco), ma devo dire che con la Q7 mi ci trovo veramente a meraviglia, tanto che non disdegno di uscire spesso anche solo con questo minuscolo corpo macchina.

La uso per paesaggio, concerti, eventi e (poca) street.

Ci è uscita perfino una Via Lattea (la qualità del file originale è migliore, questo è un jpg da 100k preso da Facebook).

Anzi, in realtà ne ho fatte due.

E nel paesaggio con luce abbondante se la cava ovviamente anche meglio.
Cascatelle 1.
Cascatelle 2.

Ha ovviamente tutti i suoi limiti, che però sono abbondantemente accettabili considerate le dimensioni di corpo macchina e ottiche, che entrano tutte in una fondina da compatta.













Per me, sul mercato, è l'unica fotocamera che coniughi ergonomia, qualità d'immagine, portabilità e obiettivi intercambiabili con un buon compromesso.



avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:06

è un portachiavi o una fotocamera?MrGreen

carina davvero:-P

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:18

Penso che un fotoamatore di progetti ne possa avere più di uno, anche quando abbia le sue preferenze: dalla street agli eventi, passando dai ritratti e i paesaggi. Ogni occasione ha la sua lente, due al massimo e con quelle esce. Per ingombrare plmeno ancora, ci sono i sistemi a sensore piu piccolo ma di qualità, come il m4/3.
Peraltro il fotoamatore medio è volubile, e improvvisamente può essere assalito dalla scimmia che gli fa decidere di comprare un tele per fare caccia fotografica o un obiettivo per fare mecro.

È il professionista che in genere si specializza e fa sempre o quasi la stessa cosa, facendola molto bene e con attrezzature professionali. Infatti esistono anche fotocamere ad ottica fissa professionali e che costano un occhio della testa, ma che in mano ad un amatore che volesse cimentarsi in più generi, ancorché da dilettante, starebbero comunque strette.

In ogni caso, sono dell'avviso che una fotocamera ad ottiche intercambiabili con un corredo di pochi ma buoni obiettivi, che sono il vero unico investimento nella fotografia digitale, non sia ovviamente sostituibile con una fotocamera a obiettivo fisso.

Oltretutto, le fotocamere passano, mentre gli obiettivi restano....

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:36

Alla fine penso che dipenda solo dai generi che ci interessa fare. Anche dire "se ti accontenti, sì" può voler dire tutto e nulla.

Ci sono generi dove la qualità esterna in sé per sé non è un valore aggiunto, anzi non frega nulla a nessuno.

Se per "ti accontenti" si intende che ti rende contento, tutto cambia prospettiva.

Io senza la mia D-Lux (gemella della LX100) non esco mai, la uso per fare tutto quello che mi piace e lo faccio con gran gusto. Secondo me solo questo conta.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 16:39

la tz200 invece è la gemella della Leica C-lux

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me