RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Full Frame Canon: 6D o 6D Mark II?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Full Frame Canon: 6D o 6D Mark II?





avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 12:25

Il sensore NON è uguale, non creiamo confusione.
Quello della mk2 è un dual pixel da 26 Mpx di nuova generazione, rispetto al vecchio 20 mpx della 6d.
Diciamo che dal punto di vista dei risultati strettamente fotografici, danno risultati simili (a livello "strumentale": minor gd per la mk2, ma maggiore profondità colore e tenuta ad alti ISO).
A livello video, invece, la differenza è notevole, grazie alla messa a fuoco continua.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 12:33

a livello video non vanno benissmo entrambe in af continuo... vanno bpiu o meno benino... per cose serie
si mette a fuoco a mano... sono cineprese non videocamere...


avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 12:48

Molto sinteticamente: a mio modesto avviso e per quella che è stata la mia esperienza, lascierei perdere la 6D; non ho alcuna esperienza della 6D 2 ma, presumendo che abbiano apportato delle migliorie, forse meglio rivolgersi a quella.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 13:14

Ciao a tutti
Io ho acquistato la 6d mark ii e provenivo dalla 6D devo dire che la differenza sostanziale per un ritrattista è l' Af tutti i punti funzionano benissimo anche in condizioni luminose critiche inoltre con 45 punti nel ritratto a volte servono per non ricomporre agganciano sempre .Lato video bellissimo molto performante ed era il motivo della scelta per un nuovo corpo .Poi il sensore è i file mi sembrano migliori ma questo è dovuto ad una mia senzazione non ho fatto test tecnici .La vedo come una all round per un Fotoamatori come posso essere io, poi se uno ha altre esigenze farà le proprie valutazioni . Acquistata a maggio con cash back e permuta della vecchia altamente sfruttata sono altamente soddisfatto
Omar

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 13:30

Per i ritratti e la paesaggistica, va benissimo la 5D2.
Se vuoi ne ho una da vendere, 500 euro.
Con il resto compri le lenti che vuoi, o ti fai un viaggio :)

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:03

Resta comunque il fatto che passando da aps-c a full frame la differenza sarà notevole. "Dove caschi, caschi in piedi!" ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:06

Resta comunque il fatto che passando da aps-c a full frame la differenza sarà notevole. "Dove caschi, caschi in piedi!"

Mah....

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:15

@global è come passare da una 500 Abarth a una Maserati quattro porte. La versatilità di un pieno formato è innegabile.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:16

poi uno si adatta e fa di necessità virtù.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 15:28

Tutta questione di budget, dalla 1200D sono entrambe un salto abissale. 6D2 un po' rumorosa nei recuperi ma stessa tenuta ISO e 6Mpx in più. E cosa da non sottovalutare, ha il DPAF che per video e scarsa luminosità è fantastico.
Per me 6D2.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 22:52


Credo che la 5D Mark III sia fantastica, ma preferirei acquistare un corpo macchina nuovo e anche volendo non sono riuscito a trovare molto nell'usato che mi soddisfi.
Da quello che ho visto la 6D si aggira intorno agli 800/900€ mentre la 6Dm2 1100/1200€ ed entrambe rientrano nel budget.
In futuro mi piacerebbe sicuramente ampliare il mio parco lenti, ma al momento preferirei tenere il 24-70mm e il 50mm vendendo solo il Tokina 11-16, che essendo una lente pensata per APS-C non è indicata per le FF (anche se dovrebbe funzionare a 16mm).
Penso che sia la 6D che la 6Dm2 siano delle ottime fotocamere, il mio dubbio iniziale riguardava il sistema di messa a fuoco e il sensore di queste due macchine, volevo capire quanto questi due aspetti fossero stati migliorati nel nuovo modello rispetto al precedente, ma da quello che mi sembra di aver capito a livello di sensore si assomigliano molto e a livello di autofocus la 6Dm2 risulta esseere migliore rispetto al vecchio modello, per questo penso che sceglierò la 6Dm2.

Per le esigenze che hai espresso, con la 6d avresti indubbiamente un risparmio, rispetto alla 6d mark II, ma al contempo avresti prestazioni peggiori lato sistema di messa a fuoco, sia con il mirino che in live view.

La 5d mark III è inferiore alla 6d mark II, per prestazioni del sistema di messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione, e non avresti alcuna miglioria a sensibilità iso elevate: possiedo sia 6d mark II che 1dx, e la prima riesce ancora ad eseguire la messa a fuoco, in situazioni in cui con la 1dx non risuta più possibile o vi sono rallentamenti significativi.

Per avere un sistema di messa a fuoco superiore a quello della 6d mark II, e migliorare la gamma dinamica a basse sensibilità iso (ma non la resa a sensibilità iso elevate), devi spendere almeno 1000 euro in più, per una 5d mark IV. Questo, assumendo di rimanere tra le reflex Canon.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:52

Mi parlate di €1050 per la Mark II Mi potete dire dove la trovo a questo prezzo nuova?

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:00

× .
;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 20:38

Mmmh preferirei uno store con sede italiana a un centone in più... Quello ha sede direttamente a HK...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 21:25

Sensore meglio la 6D per alti iso e incarnati
AF meglio a favore della recente MII molto più reattiva e di ultima tecnologia con tante cosette in piu. Della 6D OLD devi affidarti sempre al centrale e i laterali solo con la luce del giorno.
stato ATTUALE se dovrei cambiarla in qualche modo solo per la 5DMIV e non lo farei mai per la MIII non mi migliorerebbe. Vai al risparmio e compri semmai il bianchino 70-200 f4 e un domani penserai alla nuova Eos R. Fidati.



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me