user65671 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 15:27
Le medio formato erano enormi, così come lo è la Canon 1DX Mkll. Il nostro viene da Sony A7lll, non scordiamolo. La M6 TTL, perfetta per il “brivido dell'analogico” che cerca. Maledetto brivido per mè. Ho s×to un sacco di diapo per mezzo diaframma in più o in meno. Altrettante per micromosso o micro sfuocato. Poi ombre chiuse e luci sparate, mano libera solo dalle 10 alle 18. Kodakrome bello a 25 (VENTICINQUE) ASA. Benedetto progresso! Poi io ero e sono un cesso, ehh! |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 16:49
Grazie Scalanc |
user92023 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 16:57
@Grande Fiammifero. Per la ragione PERFETTAMENTE esplicitata da Gobbo, più sopra: Specchi grandi (cm. 6 X 6), vibrazioni enormi! Ciao. G. |
user86191 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 17:50
ok adesso ho capito, quando parli di telemetro ti riferisci alle medio formato e non al 35mm |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 17:56
si specchi e tendine in alcune...l'otturatore centrale è una manna...infatti con Rolleiflex sono sceso tranquillamente ad 1/8 tirando forte la camera al collo! |
user86191 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 18:07
Io uso il 35mm e le stampo tutte quelle che escono dal rullino, in formato A5 e poi se qualcuna e riuscita bene in A4 ecco un altro motivo per cui non mi serve il MF e che non stampo in A3 con la pellicola |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 18:21
La Cerrato amche in a4 la differenza |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 18:24
ieri al leica store di firenze Leica M6 0.85 Black a 1050 cucuzze! |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 19:41
Nel medio formato ci sono corpi macchina compatti e leggeri, come le Fuji compattone, la Mamiya 6 o le biottiche. Ma ovviamente la più leggera mf non potrà mai competere con la più leggera 35mm. Dunque se si persegue la leggerezza meglio prendere una Pentax 110 e stare tranquilli . Dunque la leggerezza non è sempre il motore principale. In un mondo digitale, parlare di analogico significa spesso una fotografia più pensata, meno arrembante, e non solo per i costi vivi che ha ogni scatto. Il mf si sposa benissimo con la ricerca di una fotografia più slow, più col cervello. Oltretutto un tempo l'acquisto di una attrezzatura mf era assolutamente proibitivo, mentre ora fa quasi ridere. Per questo può essere interessante, volendo fare l'esperienza analogica, farla al top, tutto qua. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 21:01
Aral70 ti amo, appena prenotata |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 21:22
silviobergamo ti ho mandato un messaggio privato! |
user92023 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 21:23
Complimenti Silvio! Un oggetto per sempre! Sii felice! G. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 21:45
Grazie infinite |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 22:33
Gran ferro! |
user120016 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 22:40
Adesso mi raccomando, scegli bene le ottiche, altrimenti.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |