| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:27
Ottimo inizio, ottimo davvero. La vedo davvero dura per il futuro delle nostre reflex Canon, molto dura. Il parco lenti L risentirà meno del deprezzamento conseguente all'introduzione delle nuove ed ipercorrette ottiche per serie R, insomma chi come me ama il 50 1.2 L lo terrà e, nel futuro, lo affiancherà al nuovo 50 1.2 per serie R, ma per le reflex credo che non ci sia scampo. Ci vorrà qualche anno, ma la strada mi sembra segnata. Ottima Canon ML direi, una "entry level" davvero ottima, il mount meravigliosamente largo e altre features pongono la Canon in una corsia che (spero) sorpasserà le già ottime A7/A9 di Sony |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:29
Ma cosa impedisce ai costruttori di implementare display come quello delle ultime fuji o della a99II? Gli altri sembrano preistorici a confronto!! |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:31
Otto pensa a quelli che hanno monitor fisso |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:32
“ Ma cosa impedisce ai costruttori di implementare display come quello delle ultime fuji o della a99II? Gli altri sembrano preistorici a confronto!! Eeeek!!! „ Io, personalmente, non ci vedo nulla di particolarmente allettante. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:37
“ Il parco lenti L risentirà meno del deprezzamento conseguente all'introduzione delle nuove ed ipercorrette ottiche per serie R „ Di sicuro... da quello che si vede la compatibilità è totale, quindi le lenti reggeranno molto di più nel tempo, permettendo un esborso graduale per, eventualmente, traghettare sulle nuove ottiche. I corpi... ormai la strada è segnata, quindi i prezzi caleranno. Per qualche amatore "senza pretese" potrebbero esserci begli affari. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:42
“ Rispetto alla A7III, lo schermo e il touchscreen della EOS R è sicuramente molto migliore (il che rende le riprese più agevoli per chi fa macro e paesaggi), il mirino è un pò più nitido, l'ergonomia è migliore e la risoluzione è maggiore. In compenso la A7III ha raffica nettamente superiore, probabilmente un pò più gamma dinamica, stabilizzatore sul sensore, reparto video decisamente meglio sviluppato. Ciascuno deve valutare quali sono le caratteristiche più importanti per lui. „ Ema, ti dico la mia. Il discorso ergonomico lo ritengo molto soggettivo. Dipende molto dalle proprie abitudini, approccio, da come e cosa si fotografa, oltre che dalle dimensioni delle mani. Tutti gli altri aspetti che citi li trovo invece marginali se rapportati all'importanza di una raffica veloce, un sensore migliore (in termini di IQ), stabilizzato (l'IS sulla lente non é la stessa cosa ed aggiunge peso), la presenza del doppio slot (comincia a fare qualche video e gestisci raw da diversi mb, oltre all'aspetto back up) ed un comparto video nettamente superiore. Inoltre, si sa qualcosa riguardo alla durata della batteria? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:42
Juza ma il sensore alla fine é quello della 5d4? Hai provato l'eye af? Grazie |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:43
Bella macchinetta! e brava mamma canon!! |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:51
“ Il discorso ergonomico lo ritengo molto soggettivo. Dipende molto dalle proprie abitudini, approccio, da come e cosa si fotografa, oltre che dalle dimensioni delle mani. Tutti gli altri aspetti che citi li trovo invece marginali se rapportati all'importanza di una raffica veloce, un sensore migliore (in termini di IQ), stabilizzato ( „ appunto, è una cosa soggettiva ;-) l'ergonomia l'ho citata perchè per molti è importante, ma per me ad esempio conta praticamente zero dato che scatto sempre da treppiede, e non ho problemi neanche con la mia Sony A5100 che è una scatoletta ;-) però anche le altre cose possono avere valore o meno in base alla esigenze personali. Per chi fa paesaggi ad esempio penso che il vantaggio in termini di risoluzione (30 MP vs 24 MP), anche se non enorme, sia più importante di raffica e stabilizzazione, dato che si scatta quasi sempre da treppiede e con scatto singolo. Per chi fa animali e sport invece è più importante la raffica e l'IS rispetto ai 30 MP. “ si sa qualcosa riguardo alla durata della batteria? „ Nei test CIPA la EOS R ottiene 370 scatti, per confronto la Nikon Z6 330, mentre la Sony ha un eccezionale 710. Nell'uso reale il numero di scatti possibili dovrebbe esser comunque molto maggiore, anche se rimane il vantaggio della Sony. |
user81826 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:56
Il numero di scatti reale dipenderà dalla tipologia di utilizzo. Più gli scatti sono diluiti nel tempo e minore sarà il loro numero, più sono concentrati e maggiore sarà il loro numero. Dunque in uso sportivo probabilmente si fanno molti più scatti che in ambito paesaggistico, sempre in riferimento a quelli dichiarati da standard CIPA. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:56
Ma se questa questione sull'autonomia della batteria dovesse esser vera( intendo i 300scatti contro i 700), tra un mese non sarà possibile vedere una nuova tipologia di batterie? O lasceranno comunque queste. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:58
@ Beckerwins: Credo che anche le cose che citi tu restino nel grande mare della soggettività... io personalmente non ho mai scattato una raffica, ne ho mai fatto video, trovo la gamma dinamica della vecchia 5d old sufficiente e uso praticamente solo il punto centrale di MAF quindi trovo più importanti altre caratteristiche come l'ergonomia, la tropicalizzazione, un buon AF al buio, etc. Questo però è quello che IO cerco in una fotocamera, che è diverso da quello che cerchi tu, questa Canon ha delle caratteristiche "migliori" di Sony e altre decisamente "peggiori"... sta all'utenza valutare quanto può sacrificare... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:59
Sono l'unico che pensa che il prezzo è altissimo per quello che offre la concorrenza??? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:00
“ " Ma cosa impedisce ai costruttori di implementare display come quello delle ultime fuji o della a99II? Gli altri sembrano preistorici a confronto!! Eeeek!!!" Io, personalmente, non ci vedo nulla di particolarmente allettante. „ Non sto parlando di gusti personali quanto di possibilità oggettivamente offerte. |
user81826 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:03
No Pedro, il prezzo è folle, però se lo possono permettere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |