| inviato il 21 Novembre 2012 ore 11:25
testato anche il 28-70 2.8 AF ... nessun problema .... |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 11:35
“ nikon d800 seriale 6067xxx problema af presente-no testata con 50 1,4 a TA „ Interessante questo seriale Nikonalex, è il più recente che vedo, quando l'hai comprata e da chi, se non sono indiscreto? (puoi rispondermi anche in mp, grazie) |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 19:14
Direi che si può già concludere dicendo quanto ovvio: Il problema è stato completamente risolto sulle macchine di recente produzione. Andate e comprate tranquilli... Solo alcuni, maniaci dell'acquisto all'uscita come il sottoscritto, ci sono rimasti fregati. |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 21:09
Ciao Kame, sarei veramente felice di sapere che le utlime d800 fossero esenti da difetti. Ma ti basi solo sui pochi feedback di questo post o hai avuto altre info? E da che seriale si può stare tranquilli? In settimana, come sai, vado a ritirare la d800 che il rivenditore mi ha fatto arrivare in sostituzione di quella fallata Speriamo bene Ciao |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 21:15
Guarda, 3 provate da 6054 in poi.... perfette. Più quelle di questo thread. Direi che trovarne una sopra il 606xxxx con problemi all'AF è decisamente improbabile. Come dicevo tempo fa in USA hanno definito che i seriali incriminati sono casuali sotto il 3055. Qui in Italia probabilmente sarà il 6050... Detto questo, ritirando la d600 (con 24-85 VR... lusso... Grazie LTR!!!) sostitutiva parlavo con il negoziante. Da quello che trapela anche a lui si direbbe che il vero problema è che non sanno quali siano i seriali colpiti nei primi lotti... quindi, anche volendo non possono fare un richiamo sensato. Hanno risolto in fretta ma la figura di m.... ormai era fatta. A mio avviso avrebbero dovuto sostituire in fretta le macchine con problemi, questo sì. Aspettare 3 settimane per riavere la mia mi rode non poco... d600 toy camera a parte. Va detto che a sentire LTR in questi giorni, si direbbe che chiunque compri una d800 gliela rimanda per farsi dire: "Vai tranquillo che è a posto...". Delirio da problemi AF. |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 12:05
anche io ho una d800 e per adesso non trovo nessun problema.Io scatto sempre tra f11 e f18 oppure di notte dove ovviamente apro di più.Quasi tutto su cavalletto.Potetet consigliarmi un sistema per testare la mia d800 e sperare di non aver nessun problema? |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 12:44
Ieri abbiamo testato la d800 di un amico del circolo con obiettivo 35 f2 e sembra non dare nessun problema di autofocus, sembrerebbe quindi un difetto di gioventù ormai risolto, speriamo solo che nikon riesca a risolvere anche a chi ha avuto la sventura di un corpo difettoso. |
user2626 | inviato il 22 Novembre 2012 ore 13:05
basterebbe sostituirle......ma oramai la sua bella figura l'ha fatta |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 14:06
Aggiornamento della situazione.... ieri ho fatto delle prove su soggetti tridimensionali con lo Zeiss 35 1.4, purtroppo il difetto è presente; ho provato varie inquadrature, distanze e oggetti, ma il difetto c'è sempre. Rientra nei limiti di calibrazione della lente, tuttavia è asimmetrico, quindi è impossibile usare la microregolazione; stranamente sul target bidimensionale sembrava tutto a posto; a questo punto potrei azzardare l'ipotesi che un focus chart bidimensionale sia meno critico e che il problema sia non solo sull'allineamento del modulo autofocus, ma anche del singolo punto, internamente ad esso. Il punto centrale, con tutti i punti a croce, è perfetto e i laterali destri anche. A questo punto contatterò il negoziante e mi imbarcherò nell'impresa di aver a che fare con Nital.... se le cose non risultassero soddisfacenti Nikon perderà un cliente, e spero proprio che non accada; il sensore della D800 è il migliore che ho mai avuto, e mi mancherebbe. Colgo anche l'occasione per chiedere info sul centro di riparazione Nikon in Germania..... come è possibile contattarlo e fare li la riparazione? sono veramente più competenti? |
user2626 | inviato il 22 Novembre 2012 ore 14:25
non penso siano più competenti, forse dipende dal tipo di difetto della macchina..... |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 15:25
Raamiel, il seriale della tua fotocamera? Non ho capito se il problema della tua d800 sia simile a quello degli altri (difettosità focus punto laterale sin) o è qualcosa di nuovo. Sembra che le nuove d800, seriale 606.... siano esenti da problemi |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 15:37
“ Aggiornamento della situazione.... ieri ho fatto delle prove su soggetti tridimensionali con lo Zeiss 35 1.4, purtroppo il difetto è presente; ho provato varie inquadrature, distanze e oggetti, ma il difetto c'è sempre. „ Scusa Raamiel, ma lo Zeiss non è Manual Focus ? Come fai ad utilizzare i punti AF della D800 ? Ti affidi il punto rosso nel mirino ? Ma è così preciso nell'indicazione ? |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 21:42
il mio seriale è 6000*** lo avevo già scritto all'inizio del post il mio problema è esattamente quello degli altri sfortunati... nel mio caso è meno rilevante lo scostamento, ma c'è la cosa strana è che sul focus chart sembrava buono, ma le prove fatte nei più disparati scenari non lasciano dubbi; i punti laterali sinistri sono starati Per quanto riguarda lo Zeiss : non ha nessuna importanza se è manual focus, essendo uno ZF.2 l'obiettivo comunica comunque con il modulo AF a livello elettronico e, come ovvio, il modulo legge l'immagine che arriva sul sensore; è sufficiente attuare a mano la messa e fuoco fino a che non si ha conferma nel mirino. Il punto AF può essere selezionato a piacere, ma soltanto in modalità AF-S e soltanto per un punto singolo per volta. La precisione è la stessa che avresti con un obiettivo equipaggiato con motore AF interno; quindi anche gli Zeiss vanno tarati in questo senso. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 10:42
Mi dispiace Raamiel... Purtroppo ti confermo che anche io con la mia D800 avevo trovato una totale inconsistenza dell'AF (nel mio caso molto marcata) che si riscontrava molto di più nel "mondo reale" che sulle chart... Non ti auguro quello che è successo a me... ma quando poi ho fatto le prove in luce medio-bassa ho trovato una totale inconsistenza anche sul centrale a TA... se non l'hai già fatto ti consiglio di testare approfonditamente sempre "nel mondo reale" anche questo punto (in tutti i sensi)... Marco |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 11:02
@Raamiel a mano non sarai mai preciso come con AF, c'è sempre del gioco che a certe aperture e a certi diaframmi è importante ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |