| inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:51
“ volevo solo dire che con una buona macchina ed un buon obiettivo si parte già con mezzo lavoro fatto..... „ Guarda che lo scatto buono lo fai anche con l'AF-S Mark I, non serve l'ultimo modello. Se parliamo di QI. Forse non hai mai lavorato con queste bestie, ma a parte qualche piccola differenza, otticamente sono tutti perfetti. “ Partendo da un esemplare F4 con lenti già al top e con VR si ha già in mano tutta la tecnologia necessaria all'ottenimento di scatti di alta qualità „ Se ragioni così prenditi il Nikon FL. Anzi, consiglio migliore, vendi la D850 e prendi un 500 ISII Canon, una 5dMKIV e i due Moltiplicatori serie III. Con quello hai il top in tutti i sensi. Sei sotto solo a Sony con il 400 F2.8 che non è ancora in vendita. E risparmi anche tanti soldi. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:08
Lo scatto buono lo fa anche col 200-500 come sai, ma se deve prendere lo strumento migliore per lui, io nel suo caso prenderei il sigma con i suoi moltiplicatori dedicati. Fossi un professionista invece andrei sull'fl Nikon. Su Canon invece prenderei il Canon is 2 usato. Tanto adesso di canonisti passati a Sony che pensano che scattare con un 100-400 su a9 sia la stessa cosa, ce ne sono diversi, e il mercato dell'usato ringrazia!! P.s: un amico scatta con d850 e sigma sport e tira fuori roba egregia, ma con un fisso credo che tu possa spaccare il capello. Tra l'altro il sigma sport l'ho trovato poco più leggero del mio 500 prima serie. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:10
Banjo, sono orientato a pensare che la mia D850 con Nikon 500 F4 ED VR (usato) o nuovo Sigma 500 F4 VR possa essere già al top.. Per la moltiplicazione eventualmente potrò orientarmi su 1.4x ottenendo così un ottimo 700 mm F5.6..... Rimarrà poi fondamentale trovare ed organizzare postazioni e location naturali dalle quali scattare.... Per esperienza i soggetti che si riescono ad avvicinare alla giusta distanza sono il presupposto di risultati eccellenti..... Come giustamente hai detto per avere buoni risultati non sono indispensabili per forza attrezzature di ultima generazione |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:15
Banjo, credo che anche il Nikon 400 mm F2.8 sarebbe una bomba.... ma bisogna svenarsi non trovandolo usato... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:23
Se fai naturalistica i 400mm F2.8 li lascerei dove sono. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:26
Si è vero .... può essere un po corto... non saprei come potrebbe comportarsi poi con un 2x... Certo sarebbe un bel 800 mm F5.6 !! Ma una lente del genere sarebbe forse un peccato utilizzarla sempre moltiplicata... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:32
Comunque Banjo complimenti per le tue foto...... molto belle sotto ogni aspetto... Visto il tuo utilizzo che mi sai dire a proposito del Nikon 600 F4 ? Potrebbe essere un alternativa? Ovviamente penserei ad un usato, se si trova...... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:39
Test a parte penso sia difficile vedere la differenza sul campo tra i "nuovi" e i "vecchietti" 500 F4, dal punto di vista qualitativo. Discorso diverso per il VR sicuramente migliorato sia per Sigma che per Nikon. Poi certo, ci sono le cose di contorno, peso, personalizzazioni (qui il Sigma vince anche sul Nikon FL) ma sul risultato finale a monitor... mah. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:10
“ Potrebbe essere un alternativa?” Di dove sei? Se sei vicino a Milano te lo posso fare provare. Grazie per gli aprezzamenti. “Ovviamente penserei ad un usato, se si trova.....” Trovarsi si trova con difficolta', poi il mio modello in Italia, lo avremo in tre, non scherzo. C'e' in giro il modello successivo, ma pesa 5kg e viene sui 5500 euro usato. Ma te lo consiglio solo se fai appostamenti con capanni. Da gestire a mano libera e' difficile. Dovresti pensare all'ultimo modello (FL), ma quelli a meno di 10k(e) non lo trovi usato. E se lo trovi. Ti avevo consigliato Canon perche' costa meno e trovi in giro tantissimo usato. Non per altro. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 7:47
Banjo grazie per la disponibilità ma sono un po' lontano, sono umbro..... Certo con un 600 mm F4 potrei scattare alla stessa lunghezza che attualmente uso con il mio Sigma 150-600 sport, con ben altra luminosità e nitidezza. Nel 95 % dei casi scatto su treppiede con gimbal ma certamente il peso, le dimensioni e la minima distanza di MAF mi danno da pensare.... Per il Canon da te suggerito dovrei cambiare la mia nuova d850 .... |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:53
“ Nel 95 % dei casi scatto su treppiede con gimbal ma certamente il peso, le dimensioni e la minima distanza di MAF mi danno da pensare.... „ Io ho acquistato il 600 F4 perchè sotto ho anche un 300 F2.8 VR che sopperisce alla mancanza di MAF sotto ai 5.6mt e che uso anche moltiplicato. Se dovessi scegliere ancora, però, acquisterei un 500 F4, per il peso, e per viaggiare, il 600mm è troppo ingombrante (anche il 400 F2,8 lo è) tienine conto, se pensi di viaggiare per la foto, es Africa o paesi del Nord. A volte esco con anche 15kg di roba addosso,e sì, non sono ancora anziano, però dopo una giornata, sento addosso tutta la fatica. E poi devi accoppiargli un testa gimbal e un treppiede buoni. “ Per il Canon da te suggerito dovrei cambiare la mia nuova d850 .... „ Pensaci bene, e fatti due conti, perchè secondo me, se vuoi roba originale, andresti a guadagnarci. Nikon sui supertele è troppo cara (20/30% in più). E se poi hai intenzione di usare moltiplicatori, con Canon non perdono nulla in velocità, in Nikon già dal TC1.7II ti accorgi che cala. Non so con le nuove ML, dovrei provare. Per la D850. La migliore reflex sul mercato adesso, ma la 5dMKIV, non è male. Anzi.. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 12:54
Grazie mille Banjo per i suggerimenti.... Ci penso ancora un po' su e poi vado in negozio fisico per fare una chiacchierata con il proprietario e per visionare/provare qualche lente.... Buona luce. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 13:17
LA LENTE d'eccellenza per la naturalistica è il 500f4. Ancora abbastanza leggero da trasportare e usare sporadicamente a mano libera (gli ultimi modelli anche spesso), e sufficientemente lunga per fare qualsiasi cosa. Io partendo ora, prenderei uno degli ultimi modelli anche usato per il peso e per la ridotta distanza minima di maf. Fotografare i piccoli passeracei a 6 metri non è possibile, non c'è sufficiente ingrandimento nè spazio per lavorare. Fatico molto io con 4,5mt quando ne vorrei 3, figuriamoci. Altrimenti sei costretto a prenderti uno zoom sotto! Detto questo, in Nikon prendi il Sigma e l'1.4x abbinato che su d850 terrei praticamenete SALDATO. Prenditi anche il suo 2x solo eprchè non averlo è un peccato, che magari ti capita una volta il cervo bianco della malesia orientale e te stai corto! Ovviamente premunisciti di buon treppiedi ed ottima testa gimball. |
user80044 | inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:52
È vero che il 400 f2.8 a volte può essere un po' corto ma se ti piace ambientare un po' i soggetti è un obiettivo stupendo, più nitido ed inciso del 500 e 600. La versione VR regge benissimo il Tc 14 con il Tc 20 ho fatto pochi scatti, il 400 FL è meglio se non lo provi  |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 22:07
Lufranco grazie per le considerazioni che condivido..... attualmente scatto su treppiede mach3 e testa gimbal gh-2 entrambi Benro e mi trovo molto bene.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |