RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Power of Merrill







avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 16:15

Paco belle foto.
Non ci vedi però nulla di caratterizzante in quanto ad attrezzatura utilizzata.

Penso che - senza scomodare una 6D - anche con una M3 equipaggiata con il 11-22 avresti ottenuto quel tipo di resa cromatica

Sbaglio? Nel caso, troviamoci qualche volta sul Maggiore e proviamo ehehe!

user92328
avatar
inviato il 25 Agosto 2018 ore 16:39

Penso che - senza scomodare una 6D - anche con una M3 equipaggiata con il 11-22 avresti ottenuto quel tipo di resa cromatica
la resa cromatica, oggi come oggi, è l'ultimo dei problemi per chi si diletta a smanettare sui i vari software... e poi, è anche una questione di gusti o di interpretazione personale....

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 16:43

Indubbiamente Salvo.
Ho parlato di resa cromatica perchè mi è parso di capire sia l'elemento che ha maggiormente colpito Paco per naturalezza dei risultati ottenuti (Foveon Vs Bayer)

Poi magari non ho capito bene io eheh :)

user92328
avatar
inviato il 25 Agosto 2018 ore 17:04

Poi magari non ho capito bene io eheh :)
no, hai capito bene, Paco lo dice spesso che la Merrill ha parecchia forza nella raccolta cromatica, sono io che ho voluto fare una sottolineatura....

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 17:37

@Alessandro, Gian mi sono battuto per dimostrare che le Merrill sono 200 ISO base e lo sono, però...non avevo fatto i conti con l'oste Sigma. Succede che 100 ISO e 200 + 1 EV danno esattamente (parrebbe) lo stesso istogramma raw X3F e in più il TIFF mostra più colori unici per 200 + 1. Normalmente non te ne accorgi, ma se fotografi oggetti bianchi su asfalti grigi è chiaro che 200 + 1 è verdognola. A parte la correzione con Fringe Correction (che funziona ma desatura) a 200 ISO, è chiaro che la Casa applica una correzione (denoise? curva tonale?) a 100 ISO che dà una resa neutra. Fa così anche a 125 ISO, si siede a 160 e 200 ISO. Per cui non ha senso oggi scattare a 200 ISO adesso che si sa se non si è pronti a correggere dominanti. Ovviamente ci sono anche gli sprovveduti che sostengono "scatto a 100 ISO perché è ISO base" ma è perché non sanno come funzionano gli ISOMrGreen
Naturalmente bisogna prestare attenzione a 100 ISO perché uno stop di ETTR è già stato usato e molte volte con +1 EV tarpi le ali alle alte luci oppure posterizzi addirittura i toni medi. La sovraesposizione a 100 sarebbe meglio farla a spot sul punto più luminoso della scena, la valutativa (matrix Nikon) è più pericolosa. In ogni caso è prudente fare bracketing.
Poi va detto che non si saprà mai se si è fatto ETTR ottimizzata senza usare RawDigger, ma quello è un altro conto. L'istogramma JPG in macchina è meglio di una pedata nel cu*o, ma siamo lontani dal predire con sicurezza la massima dinamica possibileCool

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 18:55

Se si scatta utilizzando il 'bracketing' l istogramma non sarà mai corretto, o non ho capito qualcosa????

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 23:05

Dunque, andiamo con ordine, Alessandro, secondo me i 100iso Merrill sono il miglior compromesso.

Paco belle foto.
Non ci vedi però nulla di caratterizzante in quanto ad attrezzatura utilizzata.


Ciao Maurizio, quanto tempo!

Sì... resa cromatica, le piccole sfumature soprattutto sulle nuvole... diciamo che il merrill risulta più sensibile ma cmq con un bayer la cosa la recuperi, ovviamente devi avere sotto gli occhi una referenza o ricordarti esattamente quel momento...

In quella sessione ho scattato anche con la Sony A7r2 e.... a livello cromatico secondo me è inferiore.... forse sarà il profilo di C1 che non è accurato ma questi colori mi sembrano troppo "artefatti".





Ovvio, con la A7r2 posso spingermi in controluci difficili anche con un solo scatto senza filtri (ho visto che in quelle condizioni i Lee producono un minimo flare).

Però come colori.... non mi convincono.....

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 23:06

Se si scatta utilizzando il 'bracketing' l istogramma non sarà mai corretto


Enzo, io faccio toccare a dx l'istogramma e poi scatto in bkrt.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 23:54

Ecco una prima comparativa, due scatti con Merrill e Sony a 1 minuto di distanza.

Merrill in bkrt per recuperare le ombre ma a livello cromatico non cambia nulla.

Merrill





Sony





Sony è più stretta perchè scattata a 31mm mentre il merrill a 28mm

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 0:00

@Enzo Paco fa toccare a dx l'istogramma JPG ed è sensato, ma raramente così si ottimizza la dinamica del sensore (di per sé modesta). Le ottime foto di Paco non sono fuori della portata della sua Merrill dp1m a 100 ISO perché non hanno alta dinamica, quando c'è, Paco la comprime con filtri opportuni.
Per fare ETTR al limite:
- ti scarichi il trial di un mese di RawDigger Research
- fai bracketing
- vai a controllare l'istogramma raw (che è un cugino dell'istogramma JPG) per vedere quanti punti hanno superato il valore 4094
- vai sul rendering del raw per vedere dove cadono eventualmente i pixel > 4094
- scegli la sovraesposizione per te più opportuna (puoi anche accettare pixel "sfondati" quando non sono troppi e decisivi per la foto)
- riprendi la sovraesposizione sotto Exposure di SPP con una sottoesposizione
- in questo modo hai: massimizzato la dinamica, migliorato il SNR, resa più facile un'ulteriore PP perché i dati contengono meno rumore, "letto" le ombre
- tutto questo la Merrill lo fa automaticamente (non la ETTR ottimale, ovviamente) scegliendo ISO 100;-)

Sono pochi quelli che si trascinano sul campo un laptop per girarvi RawDigger, per cui si fa bracketing e rientrati si procede a PP.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 0:05

vista questa foto... gli alberi ecc...Paco.. e visto cosa sto maneggiando ora...

questo scatto con dp2m




a sin il 200% del file normale, a destra il 100% del file IN RESIZE al 200% con il nuovo Topaz.





mi sa che come me non scatterai piu' cosi tanto spesso con bayer.. MrGreen

ps, nello scatto riconosco i verdi da spp.


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 0:17

Grazie x le spiegazioni .....spiegato da voi sembra semplice!
Comunque la Merrill sembra restituire più dettaglio e uno scatto con piu informazioni , certo , sperando che se si usano filtri o altre tecniche con una fotocamera , le si siano usate pure con l altra

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 0:19

Uly, non ho capito, quello di dx è esportato a dimensione doppia da SPP e trattato con Topaz?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 0:21

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2885811&show=last#15685899

a dx e' lo stesso tiff passato col topaz per diventare 53mpx.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 0:26

Quindi non hai esportato da SPP a dimensione doppia.

Hai preso lo stesso tiff e lo hai ricampionato con Topaz? (Ma Topaz non è un denoise?)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me