user86925 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:07
“ tanto anche se la vendono a 3500€ ma anche se regalano il body, quanti vogliono/possono spendere minimo 10.000 € di vetri per un corredino MF „ ma ci si possono adattare ottiche vintage... |
user86925 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:08
“ Non mi riferisco tanto alle dimensioni del corpo quanto alla forma. La mancanza di impugnatura con lenti anche da 600/800 gr è fastidiosissima. Per me lo è anche sulla xt2 dove uso il Grip. „ io preferisco corpi senza grip e con il tasto di scatto sulla calotta perché mi trovo meglio, in certe circostanze, a scattare con il pollice... |
user86925 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:09
comunque senza finto pentaprisma è bellissima... |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:11
Boh io scatto con il pollice anche con il Grip e i tasto sopra di esso... |
user81826 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:48
Non lo metto in dubbio che a molti piaccia avere la presa ergonomica e profonda, ricordo ancora i mockup di Occhiodelcigno, però io uso senza problemi un mastodonte cone l'80mm Fuji, grande ma anche pesante per la stabilizzazione su quattro assi, su una misera T20, tant'è che quando prendo la reflex analogica con lo zoom 70-210 mi sembra sempre di tenere in mano una teiera sproporzionata rispetto alla lente. Ovviamente l'80 l'avrei gradito ben più piccolo, però è per dire che mi fa molto più brutto tenere in mano una 5D con un pancake. Io la 50S purtroppo non l'ho mai neanche vista dal vivo, però la presa mi sembra molto equilibrata anche con lenti come il 110 f/2, mentre penso che la 50R se sarà piccola sarà perfetta con 63 e 45. Vero Nove, senza il mirino la 50S per me è bellissima, mi piacciono le forme squadrate. Qui una immagine per dare l'idea sulle misure. Il 16 sulla Pro2 per me era semplicemente perfetto, l'80 un po' sbilanciato. Al confronto la 50S ne ha anche troppo di grip j.mp/2wxYQ60 |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:25
Ma a livello di grandangoli, come stiamo messi? Me li immagino poco wide e molto costosi. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:35
per il momento 18 equivalente fisso e basta. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:36
Che è semplicemente uno spettacolo!! |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:58
“ Che è semplicemente uno spettacolo!! „ che però limita non poco. |
user81826 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 12:03
Se uno cerca versatilità e rapporto qualità/prezzo penso che non troverà mai soddisfazione nel sistema MF Fuji, neanche aspettando nuove lenti ed abbassamento dei prezzi per i prossimi 3/4 anni; lo ritengo un veicolo cieco. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 12:06
Scusa, ma in cosa limita? Perché è un fisso? Se non ti va bene monti il 32-64 che come resa è suo fratello. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 12:10
Antonio, se vado in viaggio per fare paesaggio non posso cambiare la morfologia dell'ambiente in base a quello che ho nello zaino. La lente che io uso di più è il 16-35 e lo uso nelle focali tra 16 e 24. E non chiedermi di fare il passetto in dietro e in avanti.... Spesso , per dove vado io, significa vita o morte. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 12:11
Concordo con Paolo. Non discuto le potenzialità ma l'utilità per i più. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 12:13
Certo "Les", so bene che capita che non riesci a fare il classico passo avanti o indietro. Diciamo che fin'ora non mi sono sentito limitato. Ma è il mio parere. |
user81826 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 12:27
C'è una piccola cascata nelle Marche che non sono mai riuscito a fotografare perché con il fisso non sono mai riuscito a riprendere quello che vorrei, sto troppo stretto. Potrei fare uno stitching ma comunque è uno sbattimento in più, preferirei avere uno zoom. In tante altre cose il fisso aiuta, ti permette ad esempio di omogeneizzare la resa delle foto (quanto l'utilizzo di uno stesso profilo colore). Un 18mm fisso comunque non è male, c'è un noto utente che usa solo il Batis 18 e per me fa delle ottime foto. Il feeling con il mezzo comunque secondo me non va trascurato, c'è a chi piace andare in montagna con lo zaino pioggia-assorbente inizio anni '80 che scarica il peso solo sulle spalle o utilizzare un paio di scarpe da ginnastica a suola liscia prese al mercato perché vuole raggiungere la vetta nella maniera più scomoda ed economica che riesce a trovare, c'è a chi piacere avere un buon paio di scarpe grippanti anche sulle rocce bagnate ed un buono zaino resistente anche allo strappo e così via. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |