RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli acquisti prima reflex -Torino


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli acquisti prima reflex -Torino





avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:47

Si, forse Vnczo non ha ben capito che si parlava di comprare la prima reflex...capisco iniziare in grande ma una fullframe! Poi con i prezzi delle ottiche

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:50

Vabbè, è nata per scherzo e facciamo finta finisca per scherzo, tanto si continua a divagare dicendo cose a caso. Con esempi allucinanti. Chiedo all'autore del thread di scrivermi un messaggio privato nel caso avesse ancora bisogno del mio parere o di pareri su dove cercare a Torino.
Per il resto buona giornata a tutti.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:55

Volevo raccontare un aneddoto a proposito delle FF.
Alcuni anni fa quando avevo soltanto la K-5 ho avuto l'opportunità di fare le stesse foto, nella stessa occasione, che stava facendo un altro fotografo equipaggiato con la D700 che all'epoca faceva gridare al miracolo in fatto di FF Nikon. Ebbene l'unico che si lamentava in continuazione perché diceva che c'era poca luce era il fotografo con la D700. Stesso fotografo dopo qualche giorno aveva da ridire perché il soggetto era metà al sole e metà all'ombra mentre io con la mia K-5 ho fatto delle foto che tuttora guardo con entusiasmo
Questa è stata scattata poco prima di mezzogiorno quando il contrasto è veramente molto invadente, però non ci sono zone troppo scure e altre troppo chiare e oltretutto si tratta di un file jpeg
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1395563&l=it&nudo=ok

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:58

Consiglio mio: hai mai preso in mano una reflex o una mirrorless? E nel caso di queste ultime quali mirrorless?
Non è una domanda a caso.
Conosco alcuni che sono approcciati al mondo reflex, per poi lasciare il corredo puntualmente a casa a marcire, col fatto che "è troppo grande, scomoda, pesante e ingombrante da portarsi dietro"...non è un rischio così remoto!
Quindici anni fa (o giù di lì, insomma) le cose erano due: o avevi la compattina, comoda, piccola, che stava in tasca, o la reflex, qualitativamente superiore ma che era scomoda e pesante. Ora esistono anche le mirrorless!

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 13:06

Ho usato sempre e solo reflex e mi interessa iniziare a studiarla in modo approfondito partendo dal "classico", non so se mi sono spiegato.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2018 ore 13:51

L'ottima gamma dinamica dei sensori Sony che equipaggiano le Pentax è cosa risaputa ed è una delle caratteristiche che ho apprezzato di più venendo da Canon (sino alla 5D Mk III) e la foto di Phsystem ne è un evidente esempio; pur senza avere delle ML una conoscenza diretta e approfondita, vorrei sottolineare che una moderna Aps-c (e faccio riferimento ancora una volta a Pentax, di cui ho invece personale esperienza) anche con un paio di obiettivi, non è poi così "grande, scomoda, pesante e ingombrante" da lasciarla "marcire" (addirittura!) a casa, ma sta comodamente in una borsetta fotografica agevolissima da portare, considerando anche che alcuni zoom per ML ormai sono equiparabili, per peso e dimensioni, ad obiettivi non già per Aps-c ma per FF! Se poi abbiamo problemi a portarci in giro la borsa fotografica, meglio riconsiderare l'effettivo interesse per il nostro hobby!

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:21

secondo voi c'è la possibilità che esca una erede della k-70 da qui a fine anno?

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:32

So che in casa Pentax/Ricoh qualcosa bolle in pentola (se così è, dovrebbe vedersi alla Photokina a settembre): si parla di obiettivi (anche per FF) ed effettivamente di una Aps-c ma, pare, un'aggiornamemto/upgrade della K3.... ma qui, prudentemente, mi fermo!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:50

Sarà veramente molto difficile che la K-70 esca di produzione dal momento che è del 2016 e non mi sembra abbia dei difetti. Come detto da chi mi ha preceduto è più probabile che ci sia un aggiornamento della k-3 piuttosto che arrivi una nuova K-70.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:57

si, avevo letto qualcosa sulla k-3. è che sono alla ricerca anche io della prima macchina. la k-70 mi piace effettivamente. da ignorante in materia vi chiedo: gli 11 punti di autofocus non sono pochi rispetto a quello che offre la concorrenza in questa fascia di prezzo? cosa comporta nella pratica avere meno punti di autofocus? scusate la domanda banale, ma sto cercando di fare chiarezza

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 15:13

La K-70 o altre reflex anche di altre marche non le ho mai usate però basandomi sulla k-1 che di punti AF ne ha 27 posso affermare che quello veramente affidabile è sempre il centrale e man mano che usiamo punti più distanti diminuisce anche l'affidabilità. Può essere divertente ma innanzitutto nessuna reflex con i punti AF arriva fino ai bordi poi magari devi fare i conti anche con l'affidabilità e infatti molti fotografi per abitudine mettono a fuoco con il centrale poi ricompongono e sembra si faccia prima piuttosto che a cercare gli altri punti

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2018 ore 15:20

Ho la K70 e vedo se riesco, almeno in parte, a darti una risposta: neanche a dirlo, dipende da quelle che sono le tue esigenze: si esprimono dubbi sulla reale efficienza dell'AF Pentax: dipende da cosa devi fare e dall'obiettivo che stai usando; a mio modesto avviso, per la stragrande maggioranza delle necessità fotografiche amatoriali (non dimentichiamo che ritrattisti e paesaggisti sono la gran maggioranza dei fotoamatori) L'AF Pentax è ben più che sufficiente, per rapidità e precisione, con i più recenti obiettivi poi (sto pensando ad esempio all'accoppiata K70-55/300 ED PLM WR) la MAF è realmente veloce e precisa, con gli obiettivi dotati di presa di forza un po' meno.
Venendo al succo del discorso, certo che 11 punti non sono il massimo e, da questo punto di vista, puoi trovare di meglio e aggiungo che se la tua priorità è un AF fulmineo ANCHE in inseguimento, credo che forse dovrai rivolgerti ad altro, se così non è, però e se la tua fotografia non riguarda specificatamente sport/azione, sono più che sufficienti, anche in considerazione delle altre numerose opzioni offerte dalla K70, a partire dal prezzo, molto interessante per la qualità e i contenuti della macchina.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 15:27

Io continuo a sperare di trovare la k70+18-135 da qualche parte ad un buon prezzo
Mi pare un'ottima macchina nel complesso

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 15:38

Io continuo a sperare di trovare la k70+18-135 da qualche parte ad un buon prezzo
Mi pare un'ottima macchina nel complesso

il prezzo più basso che trovo per la k-70 in kit col 18-135 è di 735 euro

grazie a chi mi ha risposto, ancora mi sto facendo un'idea, penso di non comprare nulla prima di settembre-ottobre, voglio capire cosa voglio veramente. di sicuro non ho la necessità di fare foto sportive, al momento, per rispondere a Wolf; certo è che una volta che uno fa l'acquisto... d'altra parte, come dicevi, ci sono altri aspetti che mi attraggono della k-70. comunque non voglio oltremodo intasare un topic altrui MrGreen
grazie ancora

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 16:05

Se hai amici/conoscenti che fotografano chiedi a loro, una volta che escono per fare qualche scatto vai e parlane con loro, capace anche abbiano una vecchia macchina da prestarti per farti un'idea. Mi sembra che oramai tu ti sia indirizzato su Pentax, perciò ti posso solo dire di non partire con entry level, visto che sei abbastanza interessato da valutare con calma le opzioni e non prendere al volo la classica entry a basso prezzo con ottica di kit (per quanto alcune case le facciano bene eh!MrGreen), vai con qualcosa di "semipro", anche usato per avere un budget per l'ottica da abbinarci. Ti dico così perchè io ho iniziato (in Canon) con la 1000D, per passare poi ad ereditare la 40D di mio padre e l'anno scorso passare a FF con una 5D mkII usata, e ora come ora avrei volentieri fatto a meno della 1000D scambiandola per un obbiettivo più interessante per la 40D. Se la passione è grande la entry level la esaurisci in breve tempo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me