user14103 | inviato il 13 Giugno 2018 ore 22:43
Otto questa è a ta su a9 1/8 sec a f.1.4 con fuoco su occhio sinistro 85 art canon su mc 11...non ho modelle..
 |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 1:07
Fa veramente impressione di fronte all' FD-L, che è pure più luminoso. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 2:27
“ E quelli sarebbero soggetti poco collaborativi? Prova a fotografare mio figlio... „ “ "poco collaborativa", ma molto gn....a! „ I bambini sono sicuramente impegnativi, ma anche le gn....e, se non sono a disposizione Per chi non avesse mai fatto questo tipo di foto, non sono fatte in studio, con la macchina sul cavalletto, con illuminazione perfetta, con modelle immobili, a breve distanza, pagate, che guardano l'obiettivo cercando di essere più belle e interessanti possibile. E non sono neanche parenti in posa in attesa dello scatto. Sono foto fatte in strada, al volo, con la macchina in mano (con quello che pesava), con la luce ambiente disponibile, su soggetti sconosciuti, in movimento, non in posa, e che non stanno lì a comando. A F/1.4 So che non sono immagini perfette, ma questo è il massimo che riesco a fare in queste condizioni. Che poi sono quelle che mi interessano, ossia quelle che effettivamente faccio. Vuol dire che l'ottica renderebbe sicuramente meglio, nelle condizioni giuste, ma anche che in un genere non statico se la cava bene. Per quanto riguarda le aberrazioni, non so quali siano, la luce filtrava da una vetrata, con qualche dominante probabilmente, ma la scena riflette abbastanza quello che vedevo |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 2:45
Giuliano... guarda che non intendevo affatto criticare la foto... anzi..! |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 2:55
Lo so, tranquillo, mi riferivo ai commenti in generale. E' che così come non rendo nella foto da capanno, ugualmente non sono portato per la foto in studio Al di là della foto, mi sembra che la qualità dell'obiettivo, anche in montatura FE, sia confermata. Le foto mi sembrano ben definite, sia a distanza elevata che ravvicinata, e lo sfocato molto pulito, anche a distanza e da vicino. Il funzionamento su Sony a7r2 è impeccabile, niente f/b focus, sulle ultime uscite sarà sicuramente superiore. Insomma una eccellente realizzazione, ad un prezzo contenuto, rispetto ai concorrenti. Rimangono le dimensioni elefantiache e il peso ma, allo stato attuale dell'arte, questa é la situazione se si cerca questo livello di qualità |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 7:52
“ mi pare che in raffica afc agganci meno delle canon adattate o sbaglio? „ Per me la foto è corretta quando aprendola al 100% la maf é perfetta. Poiché uso solo big mpxl questo non vuol dire che la foto che non giudico perfetta non sia utilizzabile. Spesso basta ridimensionarla un po' per nascondere le magagne. La stragrande maggioranza delle foto in circolazione è così. E va bene, la piena risoluzione quasi sempre mi serve in avifauna per i crop, altrimenti 15-20 mpxl sono più che sufficienti per quasi tutti gli usi. Però in sede di test, per capire esattamente le potenzialità di un sistema occorre metterlo alle corde. Pertanto mi sembra molto difficile che ottiche art adattate con mc11 vadano meglio di questo. Occorre vedere con che macchine sono fatte. Inoltre ormai il test af va fatto con le macchine di terza generazione. Io ho solo la a7r2, che mi avanza pure per la verità |
user4758 | inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:26
“ Spesso basta ridimensionarla un po' per nascondere le magagne. „ Leone, hai visto il link che ho postato? La foto è visibilmente fuori fuoco anche in preview... se poi la apri in HD vedi che è a fuoco la scarpa! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2817308&l=it |
user14103 | inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:34
la colpa è della 5dmkiv |
user4758 | inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:37
“ la colpa è della 5dmkiv „ No, la colpa è del fotografo... su Canon si usano soltanto ottiche Serie L Canon! |
user92023 | inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:01
Anche se sulla 5 DS-R utilizzo i Sigma ART, penso proprio che abbia tutte le ragioni Zeppo! G. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:37
Ci possono essere 1000 motivi. Microtaratura non effettuata, modalità di maf sbagliata, punto di maf scelto male, soggetto non immobile.... Col mio 50 art su 5DSr microtarato in macchina riesco a farle senza alcun problema |
user92023 | inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:37
Anch'io, Leone! G. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 12:57
“ Vuoi dire che costa 1200€? „ Giuliano innanzitutto grazie per il topic, anche io compro da DIGITALFOTO e ne confermo la serietà. Detto ciò l'art 85 è in vendita a €1022.. |
user14103 | inviato il 29 Giugno 2018 ore 14:20
Zeppo il mio 85 art era perfetto su tutti i 3 corpi Canon che avevo .. e lo avevo anche documentato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |