user92023 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 0:54
@Cesare. Il 70-200/2,8 attualmente in produzione lo paghi, usato/ottime condizioni, € 1,500/1,600; l'85/1,8 ti costa, stesse condizioni, € 250. Allora il top potrebbe essere lo Zeiss-Cosinon-Otus! Io penso che potrebbe non dispiacerti...forse! Ciao. G. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:45
Io ho il 70-200 2.8 liscio, costa un po' meno, circa il doppio di un 85 ma hai molta più versatilità, colori migliori, microcontrasto e nitidezza... Addirittura anche più sfuocato, l'1.8 diventa realmente utilizzabile a 2.5 |
user92023 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 14:04
@Cesare. Ho avuto ambedue le ottiche di cui parli: le conosco. Intendevo pero' sostenere che e' "improrio" confrontare un obiettivo fuori mercato, e gia' superato da DUE nuove serie, con uno che e' attualmente a listino (seppur di progettazione...antica)! Cosa varrebbe oggi un 85/1.8 se fosse fuori listino e superato da DUE successive varianti? Ciao. G. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 17:14
Aspettiamo che Canon rinnovi il suo 85...e 50 1.4 |
user92023 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 17:21
Beh, Cesare, l'85 Canon lo ha appena presentato! Quanto al 50...si, sarebbe ora! Sul piano strettamente personale, devo dire che, accanto ad una bella serie di ottiche originali, ho "pensato bene" (sic!) di aggiungere (magno cum gaudio!) un 45 Tammy stabilizzato,ed un Sigma 50 ART: similmente, a quota 85, TAMMY & ART di nuovo! Ciao. G. P.S.: per la cronaca, lo splendido 85 Tammy mi è costato, nuovo, 1/3 del nuovo Canon! |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:10
85 economico, non il serie L |
user92023 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:55
@Cesare. Nelle pagine centrali, dove "Tutti Fotografi" pubblica i listini ufficiali delle Case, l'85/1.2 L e' indicato a € 2,961; l'85/1.4 L IS a € 1,640. Deduco che l'85 "economico", quello di II categoria, sarebbe quello! Ciao. G. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 0:04
85 1.2 |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 0:20
Non credo che aggiorneranno l'85 1,8... Presumo che Cesare si riferisse a quello.. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 8:52
Se canon aggiornerà il già ottimo 85mm f1.8 avrà due strade difronte a se: - fare una lente superiore all'attuale e quindi poi dover mettere un prezzo di acquisto sugli 800-900 euro, magari pure is, andando a ridurre i numeri di vendita assoluti dell'85 f1.4 che verrebbe scelto solo dai pro. - fare una lente più economica, un 85mm f1.8 stm con prezzo sui 500 che andrebbe a lottare direttamente contro il vecchio modello, andando a ridurre i volumi di vendita degli usati a fronte della nuova lente e si renderebbe molto più appetibile per gli utenti APSC che non disdegnano lenti di peso contenute e di dimensioni ridotte. A mio parere nel primo caso andrebbe ad auto penalizzarsi perchè chi avrebbe difficoltà nel prendere la versione f1.4 si lancerebbe sulla nuova versione da 800-900 euro risparmiando (= meno soldi per canon). Nel secondo caso aumenterebbe i volumi di vendita globali riducendo le vendite degli usati o comunque svalutandoli, inoltre, se vogliamo approssimare, il semi-pro/l'utente già FF la versione stm la escluderebbe perchè non all'altezza delle necessità e rimarrebbe con il vecchio 85mm fino al "grande salto" più costoso e stabilizzato. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 12:56
L'85 1,8 è già abbastanza svalutato.. (sul mercatino ce ne sono parecchi). Il mio, in condizioni eccellenti, mi è stato valutato 200€, presso un negozio fisico (compreso il paraluce originale).. Anche se dovesse uscire un nuovo modello, non credo che le quotazioni dell'attuale subirebbero un drastico ridimensionamento, se mai aumenterebbe la quantità di usato disponibile.. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 14:41
Facessero oggi un 85 stm io lo comprerei, perché diciamocela tutta, la versione usm 1.8 ha fatto il suo tempo Come preferisco il 50 1.8 stm all'usm 1.4 Le lenti nuove vanno meglio! |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 15:24
“ Le lenti nuove vanno meglio! „ Dipende... dai parametri che per te sono prioritari... I Zeiss Planar, per esempio, hanno uno schema ottico che prevede poche lenti, ma ancora oggi vantano prestazioni di tutto rispetto.. |
user92023 | inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:54
Per quanto mi attiene, il 50/1,4 è meglio dell'1,8 STM (che, peraltro, è realmente ottimo!). Ciao. G. |
user92023 | inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:58
@Frank. Ho, da sempre, il Planar 50/1.4 in montatura Contax-Yashica e, da sempre, ne sono entusiasta. Ciò premesso trovo che abbia un comportamento molto simile al Canon EF 50/1.4, anche come andamento della curva MTF...già "quello" schema ottico (quello del Planar 50) ha generato, come una "madre", tutti i 50/1.4 dell'epoca (Canon, Nikon, Pentax, ecc.). Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |