RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio SU canon per Avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio SU canon per Avifauna





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:37

Salve,
attualmente scatto con una Canon6d markII con Tamron 150-600 g2 , ma vorrei prendere una Canon Apsc , in modo da sfruttare il fattore moltiplicativo e prendere di conseguenza una macchina veloce idonea alla ripresa aviofauna.
Leggendo da molte parti trovo molte opinioni positive e negative in merito alla 7D markII che sembra nata per questo , sembra di capire che già una 70D potrebbe essere già buona e che la differenza di resa e di costo ,non porti a propendere per la 7D markII.
un consiglio che sono molto indeciso......premetto la mia scelta ricadrà sicuramente in un buon usato.
grazie a tutti.

David


Secondo me, dato che hai già una FF, la scelta migliore per avifauna/sport è una 7dII nuova che la prendi a circa mille euro con garanzia. Per sport, avifauna, e molto altro ancora è fantastica, una F1 fotografica. Io l'ho avuta in prova per un mesetto è me ne sono innamorato tanto che l'ho appena comprata nuova preferendola (dopo averle entrambe provate sul campo) alla d500.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:43

Una chiaccherata interessante , giustamente ci sono molte cose da considerare , non per ultima la spesa .
Ovvio andare sulla 1dx sarebbe ottimo , ma dando un okkiata in giro , i prezzi sono molto più alt di 2200 , che è stato detto qui , almeno quelli che ho visto io..
Come immaginavo passare alla 5 dIII , non merita in virtù di avere una 6 d III , anche se parlando con una persona che le ha avute entrambi ( 5dIII e 5d IV ) mi diceva che non cera differenza sostanziali da giustificare la spesa in più..

é stato detto , che avendo un FF ,poteva essere giusto affiancargli una Apsc come la 7dII , anche perche sarebbe aumentato il fattore di ingrandimento senza fare crop...ma dico non si perde in dinamica tra i due sensori ? utilizzata in avifauna a senso ?

Come spesa diciamo poi , che potrei arrivare al massimo ad una 5d IV usata .

Riassumendo ....
Faccio foto da un anno , inizio adesso a fare avifauna avendo preso settimana scorsa il tamron 150-600G2, abbinato alla Canon 6d II , quindi è ovvio che devo anche fare esperienza e imparare la tecnica giusta , e considerando tutto questo , secondo il mio pensiero da inesperto , e considerando che ho una 6dII , vale la pena secondo voi spendere per uno dei seguenti corpi macchina :

Canon 7dII

Canon 5d III

Canon 5d IV

????

Poi avrei una seconda domanda , comprate all'estero ? dove? caso mai se vi scoccia rispondetemi in privato a questa....


Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:51

NO.

Non avevo capito bene il tuo post.
Se hai il tamron 150-600 il collo di bottiglia non è la 6dII, ma la lente che è mediocre.
Se vuoi soltanto migliorare la qualità dei tuoi files, oltre ad imparare tecniche di avvicinamento migliori, potresti pensare ad una lente migliore tipo il sigma sport.
Il Tamron è veramente mediocre sia in velocità che in qualità d'immagine. e su Aps-c soffrirebbe molto di più. Aumentare il fattore di crop con una lente che non risolve, sarebbe inutile.
Aumentare 1 o 2 fps per avere più foto con scarsa qualità idem.

@Banjo911 E' ovvio che il primo fattore di qualità delle foto non è nè il corpo macchina nè la lente, ma la luce e la distanza di ripresa!

I capanni fissi delle Oasi ecc.. sono INUTILI da questo punto di vista, non ti puoi avvicinare nè scegliere la luce giusta nè tantomeno il punto di ripresa. Farai sempre tante foto ma sempre mediocri a meno di qualche botta di fortuna.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:54

..azz Lufranco, il 150-600 l'ha preso 1 settimana fa, dagli il tempo di usarlo....

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:57

Cmq, se fotografi da un anno e ti stai avvicinando ora all'avifauna, usa intanto quello che hai. Se poi troverai dei limiti (ma ne dubito), valuterai in futuro.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:59

@Alessandro

Ma certo che belle foto ci si fanno benissimo! Ma se l'utente dovesse migliorare la sua attrezzatura per avifauna, nell'accoppiata 6dII e Tamron 150-600, il collo di bottiglia è la lente. e cmq una 5dIV o 1dx col tamron sono soldi buttati.

Non avevo visto che l'aveva appena preso. Quindi direi di godersi l'accoppiata, di sfruttarla e di vedere POI cosa fare. Magari con quei soldi potrebbe comprarsi un capanno portatile ed iniziare a provare qualcosa di diverso dalle oasi.
Trovo inutile aumentare oltre i millimetri o il fattore crop. Occorre avvicinarsi.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 9:00

Infatti, non avevo capito che ha iniziato da poco, allora il mio consiglio cambia, sfrutta e fai esperienza con quello che hai, divertiti e vedi come ti trovi e se i risultati ti soddisfano, tra uno/due anni di esperienza tiri le somme e ti regoli di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 9:05

Uhmm...Quando ho preso il tamron avevo valutato anche lo sport , ma mi hanno consigliato in diversi , sia negozianti che utilizzatori di prendere il tam nuovo G2 ,perche addirittura meglio del Sigma Sport... Bo non saprei che pensare..

Ho letto anche alcuni test In un sito americano che lo ritenevano superiore al sigma, poi forse qui si entra in preferenze personali , non saprei

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 9:07

Non ci pensare più, divertiti con quello che hai.

PS anche un negoziante a cui avevo chiesto informazioni insisteva di prendere il G2 perchè a suo dire era migliore dello sport, poi in un giorno diverso quando lui non era in negozio, mentre mi faceva provare il G2 e lo Sport, il suo collega mi confidò che di G2 non ne avevano venduto ancora uno, mentre vendevano praticamente solo sport. Morale, i negozianti fanno i loro interessi, la scelta devi farla convintamente tu. Io ho fatto così contro tanti pareri, ho scelto 7DII+Sigma 150/600 Sport, non è detto che sia la migliore scelta per gli altri, ma per me lo è e questo mi basta. Ripeto, esci e fai foto, divertiti perche la 6DII+Tamron 150/600G2 sono una buona accoppiata e vedrai che ti divertirai. Ciao

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 9:34

Di super zoom in quella fascia di prezzo ce ne sono pochi. Ovvio che a 600mm fare foto nitide può essere complicato, ma perché entrano in ballo fattori che con la lente c'entrano poco e niente.
Hai certamente preso una delle due lenti migliori che ci sono sul mercato in quella fascia di prezzo.

Poi, che ci sia di meglio è indiscutibile (e quando ci si abitua al meglio è difficile accettare compromessi).
Ma c'è sempre di meglio. Oggi è una lente, domani un'altra. Dopodomani un'altra ancora.
Il meglio è sempre il massimo che si può ottenere in rapporto a quel che si può avere. È quindi un punto di vista.

Per me, ad esempio, non sempre la differenza di prezzo riesce a giustificare la miglior resa. Prendi il caso del 100-400Lii canon vs il pompone. Il nuovo è migliore sotto tutti i punti di vista, ma costa il triplo del pompone usato. E quando usi il pompone non ti capaciti di come possa essere meglio la versione nuova perché, di suo, è un'ottima lente. Quindi ti chiedi: per quanto meglio possa andare il nuovo modello, vale la pena spendere il triplo?
....punti di vista...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 9:44

Il meglio è sempre il massimo che si può ottenere in rapporto a quel che si può avere. È quindi un punto di vista.

Interessante punto di vista.

Ripeto, esci e fai foto, divertiti

Che poi in fondo è l'essenziale.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 9:50

Il Tamron è veramente mediocre sia in velocità che in qualità d'immagine. e su Aps-c soffrirebbe molto di più

Ma l'hai provato per dire questo? No, perchè io ho appena comprato un 200-500 F5.6 Nikon a cui non avrei mai dato 2 centesimi, ma che mi ha sorpreso e non poco. Ovviamente, l'ho paragonato, dopo prove, con il 600 F4 e proprio non sono paragonabili a QI, ma se chiudi a F8, il fisso e lo zoom diventano pari. Su file finito differenze non ne vedi. Aggiungici poi post, denoise, MDC varie ed eventuali e la differenza la fa il concetto espresso dalla foto. Cercare a tutti i costi solo la massima QI e dimenticarsi della composizione o di cogliere l'attimo, lascia il tempo che trova.

@Banjo911 E' ovvio che il primo fattore di qualità delle foto non è nè il corpo macchina nè la lente, ma la luce e la distanza di ripresa!

Magari fare anche cose un po' diverse dai soliti capanni, che sò, cose al volo o in partenza o in flight dà soddisfazioni, e lì la QI viene messa un po' in secondo piano e se ne privilegaino altre. Ovvio che tutto fa brodo ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 9:59

@Banjo
Oltre che l'ho provato il G2, ci ho passato 3 giorni con la dock in giardino e ho scaricato i file sul mio computer.
E mentre io dicevo: questa no che è sfocata, il proprietario mi diceva che quella era la foto nitida!
Su D500 questo. Poi ho visto altre foto (raw) e l'ho usato casualmente.

Il proprietario nonostante l'abbiamo tarato alla perfezione con la dock e nonostante mi dica sia leggermente meglio della versione 1 che ha avuto 2 anni, lo usa a 500mm e poi croppa perchè sostiene che sia meglio che a 600 f8
Una lente che va usata solo chiusa di 1 stop e possibilmente non alla massima focale come la definiresti se non mediocre?
Con questo non dico che non si possano fare belle foto, ci mancherebbe. Possono uscire anche capolavori, ma dal punto di vista strettamente tecnico per l'utente cambiare da 6dII a 5dIV cambierebbe poco in termini di QI. Cambiare da Tamron 150-600 a Sigma Sport 150-600 e poterlo usare a 600 f6.3 senza patemi invece cambierebbe molto.

Il Nikon 200-500 come QI è migliore del Tamron, perdendo però un pelo in velocità AF.

Detto questo sono daccordo con la tua ultima frase, ma quì siamo nella sezione tecnica e l'utente ha chiesto solo informazioni e consigli tecnici. Quelli riguardanti composizione, attimo ecc... le diamo per scontate.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 10:16

Una lente che va usata solo chiusa di 1 stop e possibilmente non alla massima focale come la definiresti se non mediocre?

Su questo dico che se pensi di usare zoom di grande escursione e chiedere massima QI quando sono tutti aperti, mi sembra di chiedere la luna. Poi è fisiologico, che a 600 a f6.3, ma pure a F8, non siano nitidi, a F10 forse sì, ma se poi vai oltre i 5 mt ciao ciao..
E' quello che crede la gente,che non ha esperienza e si chiede perchè, i fissi costano così tanto, quando ci sono lenti cheap che vanno benone, i fissi hanno resa a infinito costante anche a TA, cosa che gli zoommoni non hanno. Ma farglielo capire è dura.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 10:32

@Banjo io sono daccordissimo con te.
Quando ho iniziato io nel 2008 poi non esistevano zoomoni nè zoom più corti decenti e l'unica in casa Canon era il 400 f5.6 e le foto si facevano anche prima a 400mm
Ora oltre a zoomoni "Mediocri o Decenti" che vogliamo chiamarli, esistono anche alternativa più costose ma più prestanti tipo appunto il sigma 150-600 sport e il canon 100-400 II e simili. Certo, costano di più, pesano di più ecc...
Ora l'utente cercava fattore di crop o cmq un sistema per "Allungare" il suo zoom già lungo. E la soluzione SECONDO ME non è aumentare i megapixel o il fattore crop, perchè la lente in questione non li risolve tutti quei pixel.
Ma piuttosto che spendere 2000 euro per una 5dIV o 1200 sulla 7dII, eventualmente sarebbe il caso di cambiare lente. Tutto quì!

Ma visto che ha l'accoppiata da poco tempo direi di godersela ed imparare a tirare fuori il meglio da essa.

Per concludere, io ho avuto sempre fissi (dopo una breve esperienza con un 70-300) 400 5.6 - sigma 500 f4.5 e ora canon 500 f4 is prima serie. E posso dirti che in termini di qualità dei risultati (non di QI perchè tutti erano ottimi) sono andato sempre ad aumentare, ma come ben saprai anche te, la facilità d'uso è andata sempre peggiorando!
Perchè scattare con un 500 f4 non è facile e veloce così come scattare con un 400 5.6 o 600 6.3 che sono piccoli e pesano 1kg.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me