| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:46
io per esempio aspetto in Nikon ottiche dx migliori, liveview come quello in canon , migliorie lato video (4k no crop 60p ec...) |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:50
“ Forse la attendo per vedere il ritorno di Anka in Nikon ahahahah „ vediamo se in lv traccia come Sony e migliorano un po' di cosucce. Intanto lo schermo snodato devono farlo come pentax. Anzi, si facessero tutti dare qualche lezione di progettazione corpi da pentax. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:53
Eh Anka, secondo me, le due cose da migliorare, con priorità sul resto, sono il lv e il comparto video. “ Intanto lo schermo snodato devono farlo come pentax. Anzi, si facessero tutti dare qualche lezione di progettazione corpi da pentax. „ Dici così articolato? Sembra un po' troppo eccessivo, no? Comunque si, pentax, come corpi è davvero al top. Sono belli anche esteticamente. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:17
Premesso che non mi serve una ML e mi faccio bastare ed avanzare la mia D7200 vi copio/incollo l'ultimo post di Mauro Maratta di Nikonland che stimo persona seria ed informata del mondo Nikon : Riepilogando e a quanto ne sappiamo al momento da rumors, voci e speculazioni : Nikon presenterà la sua mirrorless full-frame in tempo per la Photokina di settembre e per la stagione di vendita prenatalizia 2018 la macchina avrà un sensore nuovo, non derivato da quelli per le reflex, presumiamo con una densità superiore ai 32 megapixel (per poter fare still a 8K che dal 2020 sarà lo standard giapponese) avrà un autofocus di tipo originale sviluppato da Nikon, non derivato da quello delle Nikon 1 (che è quello, perfezionato, adottato da Sony nelle ultime generazioni di macchine) il principale sforzo di Nikon è andato però verso l'esperienza di uso è in special modo per far si che il mirino elettronico non faccia rimpiangere quello ottico questa mirrorless non sarà una macchina professionale ma idealmente della classe della Nikon D750 (memorie SD) avrà un nuovo attacco per ottiche a tiraggio ridotto e con gola più ampia del Nikon F. Non sarà direttamente compatibile con gli obiettivi Nikon F insieme alla macchina saranno presentati due nuovi obiettivi per mirrorless nel corso del semestre successivo al lancio, usciranno molti altri nuovi obiettivi i nuovi obiettivi avranno a bordo 2 motori elettrici, per favorire la transizione tra messa a fuoco veloce e di precisione (molto inefficiente con i motori ad ultrasuoni) uscirà anche un adattatore per obiettivi Nikon F molto sofisticato, non sappiamo se compatibile anche con obiettivi G e non AF-S tutta Nikon è impegnata nello sviluppo del sistema mirrorless i tempi di realizzo sono legati alla fase industriale di produzione di massa del sensore (che quasi certamente non sarà di produzione Sony) che sappiamo sarà ad alta dinamica, di tipo CMOS BSI e stacked. E' abbastanza certo - ma al momento non se ne parla più da mesi - che le mirrorless in formato DX seguiranno, anzichè anticipare quelle full-frame. Queste presumibilmente saranno almeno di due tipi, una con mirino e una senza (prodotto molto gradito in Giappone per la sua compattezza estrema). E' invece sicuro che avvicinandoci alla fase calda, ci saranno sempre più dettagli certi e confermati circa le anticipazioni che stiamo dando oggi. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:22
Pare, pare che il tiraggio della nuova Nikon ML sia il più corto mai realizzato con indubbi vantaggi sull'utilizzo delle ottiche |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:24
Si Paolo, il problema è che quel vantaggio poi deve esser sfruttato, rapidamente. Dovrebbero far uscire, contestualmente, anche ottiche dedicate, non una all'anno, ma su questo non ho dubbi perché sembra che Nikon ci stia lavorando su. “ questa mirrorless non sarà una macchina professionale ma idealmente della classe della Nikon D750 „ Comunque la d750 rientra tra le professionali. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:35
non è quello che intendeva dire. Una D750 non è una D850 o D5 Comunque, se confermate, mi sembrano tutte scelte intelligenti : il tiraggio la FF Piccola con nuove ottiche dedicate ma anche adattatore per usare tutte le vecchie ottiche etc etc "il principale sforzo di Nikon è andato però verso l'esperienza di uso" questa frase mi sembra quella che fa la differenza |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:38
Se scelgono un tiraggio "furbo" oltre che moderno per la Ml Nikon, avrebbero la possibilità di far lavorare non solo le ottiche native, ma anche le attuali AF-S e AF-P ma, sopratutto, le lenti M e tutto il vario modernariato che gira su Sony Alpha e Fuji. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:40
Si, sembra inoltre che stiano lavorando anche su un adattatore per f-Mount particolarmente performante. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:41
Si perchè si sono versati fiumi di inchiostro dicendo : se fa un attacco nuovo non venderanno nulla, se fa un attacco per le ottiche che tutti hanno sarà grossa etc Con questa scelta hanno 2 piccioni, poi sarà il tempo ed il mercato a parlare |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:44
Molto curioso sulla ml Nikon, ma andrà a competere con la A7iii o con la r? Su che fascia di prezzo si sa nulla? |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:48
“ Con questa scelta hanno 2 piccioni, poi sarà il tempo ed il mercato a parlare „ Esatto, questo fa capire che Nikon non ha intenzione di mollare il sistema reflex. Saranno due linee che correranno parallelamente, almeno fino a quando il mercato lo chiederà. @Bubbarosso non si conosce ancora quell'aspetto. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:48
“ Molto curioso sulla ml Nikon, ma andrà a competere con la A7iii o con la r? Su che fascia di prezzo si sa nulla? „ O uno ha accesso al Consiglio di Amministrazione o ai laboratori Ricerca & Sviluppo di Nikon Corp (beninteso che deve conoscere il giapponese) oppure "si sa nulla". |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:50
Roberto sono rumors infatti Ma la risposta di Nikon sicuramente ci sarà |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |