RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm (x-t2) - Problema autofocus ed immagini risultanti sfocate o blur


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm (x-t2) - Problema autofocus ed immagini risultanti sfocate o blur





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 10:04

Il punto è che non sempre ti puoi ricordare di accendere o spegnere l'ois, quindi è una rottura di scatole il fatto che introduca blur a destra e manca. Con il 24-120 nikon, per esempio, il VR è sempre acceso, idem con il 200-500, ma questi problemi non li ha mai provocati. Per questo, a suo tempo, impiegai così tanto per individuare il problema: non pensavo che lo stabilizzatore potesse fare simili disastri (è anche vero che venivo da ottiche non stabilizzate, per cui lo consideravo poco niente come casistica di utilizzo).

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 10:22

Io lascio sempre spento lo stabilizzatore, lo accendo quando i tempi sono critici.
Questo lo facevo in Canon e in Nikon, é prassi comune

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 10:45

... Fin da subito ho trovato il tutto a dir poco pazzesco, assurdo, perché a me, che sono un amatore più o meno evoluto, se la macchina sbaglia una fotografia girano “solo” le scatole (anche se da 1800 euro di corpo macchina mai mi sarei aspettato un comportamento del genere), ma per un professionista se la macchina sbaglia una foto sono soldi persi. Vai a dire ad una sposa che la foto dello scambio degli anelli è sfuocata...


Ti contraddico da subito. Ai tempi del mio matrimonio, capii diverse cose di cosa è e non è un professionista.
1. sbagliano le foto, a parte il soggetto ma pure per fuori fuoco e mosse; ma tante sono finite pure nell'album perché "belle" e di meglio come contenuti non c'era
2. tempo = denaro; poche pippe e un tempo ben calcolato per selezione, post elaborazione (ah, jpeg diretto altro che raw), stampa, consegna, $$$ in cassa

Per la cronaca:
1. usava una reflex top di gamma canon (che cambiava ogni due anni per il modello nuovo).
2. servizio foto/video da 2500 euro.

Quindi un professionista sbaglia, esattamente come te e la tua fuji (forse meno, forse). Ma è un professionista per tante altre cose come garantire di dare un lavoro "accettabile" (=vendibile) perché altrimenti chiude. Se non vuoi sbagliare, o meglio dare la colpa a qualcosa/qualcuno, devi scattare alla vecchia maniera in manual focus. Se sbagli sai di chi/cosa è la colpa. Io per esempio non ho più una vista perfetta, miope da anni e ora vista l'età pure presbite. Quando posso e ho tempo passo in manual focus. Questo mi dà un risultato più certo ma c'è un prezzo da pagare. Certe foto le perdo proprio, le sbaglio ugualmente o impiego troppo tempo. Però non essendo un professionista mi sta bene. Quindi spesso mi affido all'autofocus e a tutti gli automatismi. Per esempio le mie m43 tendono a mettere a fuoco lo sfondo anziché il soggetto e spesso la cosa mi fa incavolare. Però in tanti altri frangenti (molti di più) mi permettono di cogliere l'attimo.

Nello specifico su fuji non mi pronuncio perché non la conosco. Ma a fondo non conosco neppure le mie m43 che uso da anni. Cerco di usarle al meglio. L'ultimo firmware della E-M1 mark ii ancora lo devo mettere alla frusta.

A te la scelta.

user117231
avatar
inviato il 26 Aprile 2018 ore 10:48

Le m4/3 tendono a mettere a fuoco lo sfondo anzichè il soggetto ?
Ma che bello...Cool

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 10:51

Le mie si. E' uno degli errori che mi capita di sovente. Chiaramente mettendo il singolo punto col "quadratino" piccolo, sbaglia quasi mai ma come nel caso del manual focus occorre essere più precisi e quindi occorre più tempo. Altrimenti ti affidi all'algoritmo e ti tieni la percentuale di errore. Non credo che altre marche/modelli siano esenti da questa tipologia di errore. Se non va sul soggetto, il fuoco andrà da qualche altra parte, no? MrGreen




avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 10:52

Le m4/3 tendono a mettere a fuoco lo sfondo anzichè il soggetto ?
Ma che bello.

Ed infatti vanno bene per i paesaggiMrGreen
Ovviamente scherzo, ottimo il sistema M4/3 ottiche e corpi Panasonic Leica superbi , tecnologia innovazione e soprattutto ergonomia!!

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 10:55

I paesaggi sono proprio il genere in cui le m43 non eccellono se non in portabilità estrema. Quindi molto comode per paesaggi. Poi magari la Fuji quando sbaglia, porta il fuoco al primo piano invece, buona per le macro? MrGreen

La perfezione non esiste. E il grosso dei casini lo fa il fotografo. Soprattutto quando spegne il cervello e si affida mani e piedi allo strumento.

Vogliamo parlare invece di foto action? Alla fine tra AF-C e supekazzuto tracking, la vecchia tecnica di pre-focheggiare in manual focus là dove si pensa che avverrà qualcosa di interessante, è quella che dà il meglio in molti contesti. E, ripeto, a parte la soddisfazione personale, se qualcosa va storto non si deve sbattere a terra la macchina (o chiedere a fuji di cambiarla) ma giù di capocciate al muro. Sorriso

Fuji con la X-T2 ha fatto una gran bella macchina, usata anche per avifauna e sport. E con la X-H1 ha fatto ancora passi avanti. C'è da capirl.a al meglio e usarla al meglio non pretendendo riuscita scatti al 100%.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:10

@Gianluca...l'uso corretto dello stabilizzatore è comune a tutti i sistemi fotografici. Vale a dire...se utilizzo un tempo "troppo veloce" non va bene perché lo stabilizzatore, per quanto breve, ha un suo tempo di attivazione e stabilizzazione (appunto)...se il tempo di scatto è troppo veloce può capitare che si congeli il movimento (per effetto del tempo impostato veloce) dello stabilizzatore mentre compensa il movimento del sistema corpo-ottica, cioè non stabilizzato ancora...da cui il blur...
Con tutti i sistemi, anche con Nikon (verificato suo tempo).
Ecco la necessità di utilizzare lo stabilizzatore effettivamente SOLO con tempi relativamente lenti. Poi, per qlo, ci può stare che si becchi uno scatto nitido anche utilizzando in maniera scorretta lo stabilizzatore...ma la cosa è random, se fatalità tempo veloce e stabilizzazione, ripeto per puro qlo, sono in quell'istante "fasati".
Che poi il 18-55 Fuji soffra particolarmente dell'uso scorretto dello stabilizzatore ci sta. In effetti il 18-55 è un'ottica "strana"...come si è detto più volte in varie discussioni. Può dare foto pazzesche come nitidezza, colori, resa generale, come talvolta il contrario.

@LazzaPhoto...per la questione AF X-T2...per conto mio la questione è: UTILIZZARE L'APPROPRIATO SISTEMA AF PER LA SITUAZIONE CHE ANDIAMO A FOTOGRAFARE!!!!
Per paesaggistica non mi sognerei mai di andare ad utilizzare un'area allargata, una Zona.
Punto singolo più o meno ampio (il più piccolo o quello appena più grande) e stop. Un fronte di alberi difronte a noi va messo a fuoco con il punto singolo.
Il sistema a zona va usato quando non riseco ad inquadrare perfettamente il soggetto da mettere a fuoco per tutta una serie di motivi, magari ci aggiungo il tracking se si muove. La macchina in quel caso "tenta" al posto nostro di individuare, nella zona, un punto di fuoco migliore di altri, perché per l'operatore è magari più difficoltoso ancora.
Ma se ho un soggetto statico, frontalmente a me, sulla lunga distanza, immobile...l'opzione corretta è punto singolo ed eventualmente spostamento dello stesso con il joystick. Poi certo, più di altri sistemi, possiamo dire che il sistema a zona di Fujifilm si "aspetta" una situazione confusa, movimento...ma non credere che altri sistemi funzionino meglio con le impostazioni da te settate per il tipo di foto di paesaggio che ci hai proposto.
Non è un problema di macchina, è un problema di conoscerne "profondamente" le logiche, anche per quel che riguarda l'AF, ed operare conseguentemente.

user117231
avatar
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:12

Beh, direi che molti di noi non riscontrano problemi perchè usano il punto singolo per la messa a fuoco..
quindi tutto nella normalità.
Come dice Roomby, certi settaggi vanno usati in funzione del tipo di scatto da fare.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:13

Scusa Dados1 ma che considerazioni ci sarebbero da fare?
Chiarisco da subito che apprezzo moltissimo il sistema Fuji che ora ho abbandonato per altre scelte. E chiarisco anche il fatto che il mio blog ( che non è fonte di guadagno o pubblicità per il sottoscritto) è per me “semplice e puro” divertimento senza particolari fini.
Lo stabilizzatore non deve rompere le scatole. Punto. Io non uso il cavalletto. Io non ho mai avuto problemi con altre ottiche Fuji stabilizzate anche con tempi più veloci, quando ho usato Fuji con fissi non stabilizzati neppure. E non ho avuto problemi con ottiche stabilizzate di altre case eccettuato Pentax ( di cui ho scritto anche qui), va detto comunque che per me la responsabilità apparteneva alla K1.
In rete ci sono altre testimonianze oltre alla mia. Se ne trovano molte.
Non è poi che il problema del 18-55 si è presentato ad ogni scatto....era sporadico ma c'era, si è ripresentato con più esemplari.
Ho avuto anche numerosi contatti con l'assistenta che alla fine mi ha sostituito il 18-55 con un esemplare esente da difetti. E lo ho provato ripetutamente.
Tutto qui

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:22

...certi settaggi vanno usati in funzione del tipo di scatto da fare.

Ni. Bisogna conoscere il comportamento della propria macchina. Il recente aggiornamento firmware dell'ammiraglia Olympus ha riguardato l'autofocus. Uno dei problemi che c'erano (pare migliorato) è che usato l'AF-C su soggetti "statici" dava risultati peggiori che per soggetti in movimento. Da un lato c'è chi dice che non andava usato l'AF-C ma l'AF-S dato il soggetto fermo, ma dall'altro c'è chi usa l'AF-C anche in questo caso per far fronte ai micromovimenti del soggetto, dopo aver messo a fuoco ad esempio l'occhietto dell'uccellino. Chi era abituato così trovava l'AF-C scadente, al limite dell'assurdo dal suo punto di vista (meglio con soggetti in movimento che statici). E lo stesso discorso potrebbe portarsi ancora più avanti aggiungendo pure il tracking che da un lato fornisce ancora un aiuto in più ma dall'altro aggiunge altra intelligenza artificiale (fallibile, come la nostra del resto).

Al fotografo con la sua attrezzatura la scelta!

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:26

Giangenti...l'attivazione ed il lavoro che svolge lo stabilizzatore lo vedi nel mirino.
Sai quanta gente scatta durante quella fase (non a sua conclusione - e lo si può vedere, ripeto, a mirino) prima che la stessa termini? Magari ha lo stabilizzatore attivato, tempo veloce, preme e scatta (spesso l'AF, soprattutto se sono ad infinito e magari la lente è già di suo li, è velocissimo, più della stabilizzazione). E il tempo veloce gli ha "congelato" il micro-movimento dello stabilizzatore, da cui BLUUUUUUURISSSSIMO!!!!...MrGreen
In ogni modo, non lo dico io, ma fior di manuali d'uso et similia, che "avvertono" che utilizzare lo stabilizzatore con tempi veloci PUO' portare a decadimento dell'immagine. Ma questo è semplicemente logico...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:32

Continuò a pensare che giri una percentuale rilevante di 18-55 dal comportamento anomalo...ai tempi con un esemplare ho fatto prove con le due modalità di stabilizzazione non scattando immediatamente dopo la messa a fuoco con tempi veloci ed ho rilevato sporadicamente lo stesso problema.
Le mie sono considerazioni personali, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:40

Che sia anomalo il 18-55 lo si è stabilito da tempo...;-)
Un peccato...perchè quando va bene...va veramente bene. E a dire il vero, direi per un buon 70% dei casi...almeno così ho sperimentato io quando lo avevo.
Ora con 16, 23, 35, 56 e 90...utilizzando il corretto sistema AF a seconda dello scatto da fare...nessun problema. Con X-T2, con X-Pro2. O meglio...qualche raro problema tanto quanto tanti altri sistemi fotografici.
Vero è che io utilizzo pochissimo la Zona. Quelle volte...soprattutto in AF-C (che utilizzo altrettanto poco). Ma devo dire che in una situazione di confusione, di movimento, con il 90...quando ho usato la X-T2 in quella modalità...su una decina di foto...una sola l'ha cannata...direi non male!!!

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:43

Ma a questo punto mi viene un dubbio. Lo stabilizzatore non funziona anche durante lo scatto? Se io utilizzo un tempo lungo lo stabilizzatore in questo “tempo lungo” continua a muoversi e e stabilizzare o rimane fermo? Da quello che leggo da Roomby lo stabilizzatore cessa la sua attività prima dello scatto. Oppure ho letto male.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me