JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se ti interessa fare solo street, la X100 è il prodotto più adatto: a che ti serve l'ottica intercambiabile? il 35mm è l'ideale, e se proprio ti trovi stretto puoi mettere il wcl-x100 da 28mm che da quanto si legge in giro rende otticamente almeno quanto il 35mm. Se invece vuoi una mirrorless che possa sostituire una reflex, allora il discorso cambia e valuterei X-E1 contro OM-D5
sinceramente a me non sembra male la qualità immagine della em-5,anzi... fatico a capire che santafè possa trovarla così deludente e lo trovo un po' strano, ma seppur entusiasta a prescindere per le varie caratteristiche del corpo (e del sensore che rispetto ai precedenti 4/3-m4/3 è un gran passo avanti)...ho deciso di non comprarla proprio per via dei tasti minuti e della loro disposizione. in questo senso a me proprio non piace (ma è una questione molto personale, va presa in mano) e la trovo scomoda (non so col battery grip perché non ho avuto modo di provarla insieme a quello). ad ogni modo allo stato attuale preferirei ugualmente una micro43 alla canon per via dell'ottimo mirino e della possibilità di stabilizzare ogni ottica del sistema o riadattata.
“ anche la EOS M ha un 35mm ...ed è molto più compatta della fuji.... „
insomma ... anche con il piccolo 22mm montato è cmq più profonda della X100 di almeno 1 cm, mentre x quanto riguarda il body è vero che guadagni 2 cm in larghezza e 1 in altezza .. ma gli manca il mirino e per me questa è una limitazione troppo forte
sicuramente il mirino e lo stabilizzatore sono due punti a favore...però il mirino preclude le piccole dimensioni...dipende proprio della esigenze di ognuno di noi..
onestamente mi sono avvicinato al sistema mirroless canon con molto scetticismo...ma sarà che posso usare le mie ottiche e sarà che il suo corpo è vermente tascabile (con il 22mm) che mi ha conquistato...poi la qualità d'immagine la conoscevo avendo avuto sia 7d che 60d.....e devo dire che proprio non mi dispiace...per le cose serie uso la 5d....
Riprendendo la do manda iniziale, ossia quale affiancare per lo street, é interessante sapore Che tips di street ti piace. Se sei propenso a lavorare in imperfocale allora guarda solo la qualità del file, prenditi una M così hai già le ottiche e vai tanquillo. Seconda scelta la fuji x100. Ma attento: metti in preventivo che se ti verrà voglia di sfocare e usare una piccola profondità di campo allora ... Ci vuole l'autofocus o il fuoco manuale. La x100 in manuale é inutilizzabile, la M non so, ma come autofocus, gli stessi negozianti qui a Melbourne dove mi trovo, (e adire la verità non solo relativamente all'aiuto focus) mi dicevano di lasciare perdere la M.. Per questo ti consiglio la Omd: é bellissima e ti piace, se lavori in iper focale i ostensore m4/3 te la fa raggiungere prima e quindi guadagni in stop, se lavori con lo sfuocato ha un autofocus che lavora bene e con una lente veloce lo riesci ad ottenere. Possiedo una 5dii e l'altro giorno di dicevo. Questa omd mi fa venire voglia di prenderci delle ottiche che la sfruttino al massimo perché mi diverto proprio ad usarla; in Casa Canon avendo sono le ottiche (85 1.2 e altri) che mi fanno venire voglia di prendere una macchina che le sfrutti appieno, ma poi guardo il listino della 5d mark iii e mi intristisco...
user2904
inviato il 15 Novembre 2012 ore 13:36
Santafè cmq si, poter riutilizzare tutte le ottiche canon non è un dettaglio da poco, e quindi forse per lui la M potrebbe essere la scelta più sensata.
LA OMD è HA LA MIGLIORE QUALITA' FOTOGRAFICA IN ASSOLUTO FRA TUTTE LE 4/3".
LA EOS M. E' TROPPO SPARTANA E BASICA E' SOLO ANCORA UN PROTOTIPO. E' COSTA TROPPISSIMO X QUELLO KE OFFRE. E' IL PRIMO E TIMIDISSIMO PASSO DI CANON DENTRO LE MIRROR.
DI FRONTE ALLO STRAPOTERE DELLE NEX KE OVVIAM. SONO GIà ALLA 3°GENERAZIONE QUINDI SEMPRE PIù PERFEZIONATE. E XFORZA MIGLIORI DELLA ACERBA MIRROR CANON.
VAI TRANQUILLO X OMD!!!!!!!! (ED E' OTTIMA ANCHE COI VIDEO GRAZIE AD UN IS UNICO SU 5ASSI ANCHE SE FILMA SOLO A 30FTS-NTSC-)
Se prendi la OM-D considera di spendere in ottiche...con il 12-50 kit la qualità è mediocre. Ti consiglio di provarla prima di acquistarla, sarà pure vintage ma in mano non è che sia così ergonomica. Io l'ho presa e rivenduta dopo un mese...vedi tu! Prova sui mercatini...è tra le più comprate e rivendute dopo poco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.