| inviato il 24 Novembre 2018 ore 23:44
Saro' all'antica ma mi piace ancora fotografare quello che vede il mio occhio, con i suoi limiti e difetti ( l'eta' non si ferma) , piuttosto quello che vede un mirino elettronico per quanto perfetto possa essere. Per lo stesso motivo preferisco ascoltare un violino da un buon vinile con qualche fruscio, piuttosto che riprototto da un asettico cd e relativo raggio laser. Di certo il vinile non lo posso ascoltare in auto come pure il l'occhio umano non vede di notte come sembra poter fare il mirino elettronico.... |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 0:09
“ Per lo stesso motivo preferisco ascoltare un violino da un buon vinile con qualche fruscio, piuttosto che riprototto da un asettico cd e relativo raggio laser. Di certo il vinile non lo posso ascoltare in auto come pure il l'occhio umano non vede di notte come sembra poter fare il mirino elettronico.... „ Come ha già fatto notare qualcuno in altro 3d, una macchina fotografica serve per produrre foto, non per guardare il mondo, come invece si farebbe con un binocolo o un microscopio. Quello che vede il tuo occhio è più lontano da quello che vede il sensore, e dalla foto che produrrà, rispetto ad un EVF. Le videocamere non hanno mirino ottico, e credo a nessuno verrebbe in mente di mettercelo per girare un film. Per analogia se dovessi incidere un CD di un violino sarebbe meglio monitorarlo dalle cuffie, piuttosto che dal vivo, perché è il risultato che otterrai sull'incisione. Poi è anche vero che la fotografia è passione, anche manualità e gradevolezza d'uso, quindi se si preferisce un mirino ottico nulla da eccepire, ognuno è ibero di viverla a modo suo. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 0:36
Io spero che il passaggio da Reflex a ML avvenga il più presto possibile, così da potermi accaparrare ottiche e corpi reflex usati ad un prezzo conveniente |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 7:59
Reflex e anche le ML a prezzi da mercatino cinese fra un paio d'anni quando uscirà anche la MSL, mirrorsensorless! Praticamente Le foto le fanno solo gli altri e te le vai a prendere in cloud, visto che droni, telecamere e microspie fotograferanno ogni istante della vita di ognuno di noi! |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 8:45
“ Di certo il vinile non lo posso ascoltare in auto come pure il l'occhio umano non vede di notte come sembra poter fare il mirino elettronico. „ Direi di andarci con cautela sul fatto che i mirino elettronici vedano anche al buio perché la capacità di mettere a fuoco anche in condizione di scarsa luminosità non è uguale per tutte le mirrorless così come non è la stessa in tutte le reflex. Ad esempio la Sony 7s mette a fuoco da -4 EV mentre la Fuji x-M1 si ferma addirittura prima dello zero +0,6 a sua volta la Canon 70D arriva a -1,9 mentre la Pentax k-3 si spinge fino a -3.5 In sintesi non diamo sempre tutto per scontato ma valutiamo di volta in volta. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 14:28
...mi accontento ancora e lo sara' ancora per un decennio, di fotografare quello che vede il mio occhio e non quello che vede l'occhio cibernetico. Poi con l'avanzare dell'eta' valutero' cosa fare , anche fosse una macchina che prema il pulsante con la forza del pensiero! |
user92023 | inviato il 25 Novembre 2018 ore 14:39
Seguo. G. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:00
fintanto che i produttori non sceglieranno di dare lo stop alla produzione di reflex(se mai lo faranno) saremo sempre qui a leggere di chi va meglio e chi va peggio e a chi si adatta meglio a quel formato piuttosto che all'altro. anche a me piace fotografare quello che vede il mio occhio con la mia vetusta D300s e il 35-70 f2.8 che entrambi pesano il giusto (per me), "si sentono in mano". non nego la tecnologia, solo che per ora ritengo che quello che ho sia più che sufficiente |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:04
...in altre parole non vado a svendere una reflex professionele giunta alla massima maturita' e affidabilità per comprarmi l'ultimo giocattolino ipertecnologico con molti dubbi a riguardo. Che lo facciano chi è interessato alla tecnologia e poco alla forografia, chi vuole fare contenti uffici marketing e commercianti , società finanziarie e come pure i cultori delle dime ottiche ingrandite al 300 per cento! Buona luce artificiale! |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:15
Ma lo sapete vero che il sensore è lo stesso tra reflex e mirrorless? |
user117231 | inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:17
Reflex VS MirrorLess ?! .. Siete rimasti nel trapassato della preistoria. Adesso il presente è e sarà sempre più : Smartphone + Snapsed + Instagram Fate 50 passi avanti. e accomodatevi nel presente. Che per voi è il futuro.. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:21
“ in altre parole non vado a svendere una reflex professionele giunta alla massima maturita' e affidabilità per comprarmi l'ultimo giocattolino ipertecnologico con molti dubbi a riguardo. Che lo facciano chi è interessato alla tecnologia e poco alla forografia, chi vuole fare contenti uffici marketing e commercianti , società finanziarie e come pure i cultori delle dime ottiche ingrandite al 300 per cento! Buona luce artificiale! „ Ma vuoi dire che tutti coloro che hanno acquistato l'ultimo grido in fatto di reflex professionali sono disinteressati o non affascinati dalla tecnologia che implementano? Solo amanti puri della bella fotografia? Mah... |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:25
Più o meno come Otto72 trovo di un candore acritico commovente il fatto che si voglian far passare gli utilizzatori di mirrorless per infatuati della nuda tecnologia, e quelli delle reflex per veri fotografi. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:42
@Orion: Perché non tiri in ballo anche i terrapiattisti, i comunisti e i diversamente diversi, solo per dire che non ti piace il mirino elettrico...? Non c'é mica bisogno di giustificarsi con astruse motivazioni... Ne prendiamo atto e siamo molto contenti per te... |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:45
“ trovo di un candore acritico commovente il fatto che si voglian far passare gli utilizzatori di mirrorless per infatuati della nuda tecnologia, e quelli delle reflex per veri fotografi. „ In buona parte si: si tratta proprio di infatuati della tecnologia altrimenti non si spiegano gli stessi ritornelli che evito di elencare ma sono sempre gli stessi. Prendiamo le ultime mirrorless Canon e Nikon, ebbene non ne conosco neanche uno fra i miei colleghi fotografi e ne conosco veramente tanti e non virtuali tipo facebook ma reali che abbia comprato le ultime novità canikon, perché tutti continuano a fotografare con quello che avevamo già e finora ancora non ho sentito nessuno che mi abbia detto qualcosa tipo "se avessi avuto una mirrorless avrei vinto un concorso fotografico". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |