RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 e ottiche "non sony"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6000 e ottiche "non sony"





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 17:01

Io ho il 55 210 che va molto bene per costare 170euro usato, ed è anche stabilizzato. Nei video rende bene.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 17:01

TAP = TECHART PRO

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 17:04

Lasciatemi fare una Delle mie solite sparate:

Prendere una ml apsc per usarla con lenti FF o con lenti enormi derivate da reflex è una cagata pazzesca

A quel punto ci sono decine di reflex più performanti, economiche ed ergonomiche


Il grosso vero vantaggio di queste piccolette tipo A6000 etc è la COMPATTEZZA con le lenti apposite

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 17:07

Diego ma tu compri e vendi cose a caso o fai anche foto?

Ti leggo da un mese e continui a comprare cose e cambiare marchio....mah...contento tu...anche io cambio spesso...ma solo se non mi trovo bene...

Inoltre per sfruttare la Sony devi metterci lenti buone. Non quella m****a del kit

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 17:08

Condividerei se ci fosse un parco lenti sufficiente per le ML APS-C di SONY, invece non c'è...

Il tele più spinto è appunto il 55/210.
Per andare oltre occorre usare per forza le ottiche FF.

O mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 19:10

Ma scusa, che te ne fai di un 300mm? Le aquile reali? La moto GP?

Per quei generi tanto vale una canon 80D...

Che senso ha un corpo micro con sopra un cannone di mezzo metro? Neanche riesci a tenerlo in mano


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 19:45

Si vede che non hai mai provato, seriamente, a fare foto nel settore sport o avifauna ...


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 19:48

Comunque le lenti lunghe, oggi, ci sono per le ML SONY, solo che sono per FF (FE):

- 100/400
- 400-2,8

+ i loro TC 1,4 e 2X dedicati

Poi c'è anche un 100/300 un pò buio, invero, sempre FE.

E' per APS-C (come lenti dedicate) che queste mancano.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 19:58

In effetti io non faccio né sport né uccelli. Vero.

Per Sony FE continuano ad uscire lenti, una al mese, anche di terze parti.....per Sony apsc è tutto fermo da un paio d'anni...a parte samyang

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 21:03

Questo perché il futuro delle ML SONY è tutto in FF.

Le APS-C (penso) verranno relegate al mercato consumer, con le loro lenti dedicate (praticamente tutte anche stabilizzate) che vanno anche molto bene, salvo essere spesso buie, ma che purtroppo non superano i 200mm e quindi i 300 AVFF.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 21:26

Gioga, è appena uscito un 18-135 sony apsc e sigma ha sfornato un 30 1.4 ed un 16 1.4.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2018 ore 22:30

Caro Gioga77 io compro e vendo non sempre molto spesso...in questo mese ho dato via una pesante a77 per prendermi una x100s per prova....non e' scattato il feeling per l'ottica fissa che a molti fa impazzire ma a me limita abbastanza perché avendo SEMPRE la fotocamera dietro e scattando foto ogni santo giorno "spesso" ho necessita' di cambiare focale.
Oggi sono qui a pensare di vendere la a6000 perchè so che da un modello piu' performante potrei avere di piu' e nelle condizioni in cui mi trovo di solito a scattare....anche perché evidentemente so dove devo andare a fare le mie verifiche per scovare i limiti...e quando ne trovo riparto alla ricerca del miglior compromesso.
A livello lenti..per mirrorless ho ben poco ma ho 2 lenti vintage di alto livello che vorrei usare...e che sto iniziando ad usare(di conseguenza l'asticella di gradimento nei confronti della a6000 si sta allontanando dalla voglia di cambiarla cosi' presto)...ma una a6000 senza poter usare l'af...e' un po' una limitazione non credi?


Spero di aver nutrito la tua "colorita" curiosità.....dicendoti che l'importante e' fare foto...e se voglio cambiare macchina ogni 3 per 2.....questo non cambierà le mie capacita'/la mia voglia o la mia esperienza ormai giunta alla terza decade abbondante.....

senza rancore eh ;-)

il 16-50 e' comunque allo stesso livello del 55-210 come qualita'....ahime' sulle ottiche entry level sony ancora non ci sta....fuji e Olympus fanno molto meglio....se proprio dobbiamo dirla tutta.

E poi sto anche decidendo di tenerla la a6000 e di affiancarle una a7.....non so se hai letto i miei post precedenti.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2018 ore 22:51

Cioe' mi sto facendo prendere da compulsività all'acquisto....e so benissimo che potrei ampliare il parco ottiche e godermi a pieno la a6000....ma da un lato sto pensando alla a7 che dovrebbe avere lo stesso sensore della mia d600.....e questo mi piace....e mi spinge a volerla affiancare o se capitasse l'occasione....di prenderla proprio come sostituta...magari la seconda versione....poi mi lamentero' dell'af poco performante? chi lo sa!

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2018 ore 23:20

La cosa che non mi convince della a6000 e che forse saro' io che sbaglio o ho lasciato qualche impostazione sbagliata....e' la notevole presenza di rumore...anche a iso bassissimi....e oh cavolo...sia su raw che jpeg....se vado a confrontare il tutto con altre fotocamere possedute o che possiedo....dico....e come mai?? cioe'....sulla a77 che dovrebbe avere un sensore "inferiore" sta cosa non si notava....forse e' colpa dell'ottica che uso? quella kit? o che magari sulla a77 avevo il 16-80 Zeiss?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 23:27

Si

Io la uso col 50 1.8 OSS ed è un altra macchina rispetto al kit

Hai disattivato DRO????


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me