| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:43
Come un maiale . Ma non è detto.... potresti fare un profilo migliore dal punto di vista della gradevolezza. Sulla precisione colorimetrica la vedo dura; ma non è la sola cosa a contare. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 19:32
Speriamo che migliori veramente, perché io ho notato un grosso peggioramento rispetto alla versione 6. Ora, ogni volta che importa i file, prima che finisca, ci mette almeno 30 minuti e si blocca tutto. Prima, in 10 minuti massimo finiva e potevo nel frattempo aprire le foto e fare qualche piccola modifica. il tutto con i7 16gb ddr4 e ssd Solo io ho questo problema? |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 20:58
“ Ora, ogni volta che importa i file, prima che finisca, ci mette almeno 30 minuti e si blocca tutto. Prima, in 10 minuti massimo finiva e potevo nel frattempo aprire le foto e fare qualche piccola modifica. il tutto con i7 16gb ddr4 e ssd Solo io ho questo problema? „ eh mi sa di si... molto strano quello che dici, la 7 è superiore in tutto, soprattutto nella fase di import.. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:37
“ eh mi sa di si... molto strano quello che dici, la 7 è superiore in tutto, soprattutto nella fase di import.. „ Come immaginavo.... Nella fase di import è lentissimo, ho provato a mettere anteprime minime e non cambia niente. Mi sa che è arrivato il momento di formattare il pc. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 7:28
Ragazzi, a me pare la solita uscita marketing tipo Apple (ho un iPhone, non parlo a vanvera). Parlo pure io da chi lavora nell'informatica: prendere un algoritmo non MT e renderlo MT non è un'operazione banale. A volte non si può proprio. Se migliori in operazioni circoscritte come l'export, il merge dei panorami, etc.. non stai migliorando, sta solo sfruttando meglio quello che già era multithread: magari utilizza più core. Sebbene venga scritto che il modulo develop è più veloce, guarda caso non si sono visti benchmark, curioso, no? Se lancio un export e poi vado a pranzo, torno e le foto sono già tutte esportate: sai che mi serve che sia 2 volte più veloce? Se a tirare qualche riga col pennello ci metto ancora un minuto perché c'è un lag che in confronto il regionale delle 7.29 sembra in orario, ecco, lì bisognerebbe che migliorasse. Ma si torna al discorso di prima: se nasci tondo non diventi quadrato, e buttare via del codice che funziona non è normalmente una pratica accettata. Tra 16 core e 1 GHz in più, scelgo ancora il secondo. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:06
“ Se migliori in operazioni circoscritte come l'export, il merge dei panorami, etc.. non stai migliorando, sta solo sfruttando meglio quello che già era multithread: magari utilizza più core. „ sì ma "sfruttare meglio quello che è già multithread" io lo chiamo migliorare :D soprattutto se i tempi sono quelli illustrati nei benchmark ;) “ Sebbene venga scritto che il modulo develop è più veloce, guarda caso non si sono visti benchmark, curioso, no? „ a me sembra già velocissimo il modulo develop, ma rimane cmq difficilmente misurabile. Tu che benchmark faresti su un modulo del genere? “ Se lancio un export e poi vado a pranzo, torno e le foto sono già tutte esportate: sai che mi serve che sia 2 volte più veloce? „ se lancio un export e NON devo andare a pranzo, per aspettare che tutte le foto siano sviluppate, io sono solo contento. Anzi, direi che è la cosa che serve maggiormente, per i lavori lunghi come le cerimonie o i matrimoni. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:35
Faccio la mia postproduzione da alcuni anni su un portatile, tempo fa con un hp i5 (dualcore e 4 thread) prima generazione con 4gb di ram e 512 Gb di disco fisso a 5400 giri, le versionei di LR4 e poi la 5.7 e PS CS3 non hanno mai avuto problemi di rallentamenti a tal punto da non farmi desiderare un Mac o un pc più perfromante, tutto si guasta e ho optato per un HP sempre i5 di 6a generazione (dualcore e 4 thread) con 12 gb di ram ddr4 e 240 Gb di SSD, con le nuove versioni di LR CC e PS (in abbonamento) inizialmente avevo un sacco di problemi, blocchi e forti rallentamenti in LR e randomincamente incompatibilità con la scheda video con PS, utilizzo anomalo di RAM da parte di LR a tal punto di voler fare un upgrade. Da alcuni mesi nelle ultime relase e senza particolari settaggi sembra che tutto si sia risolto eccetto l'esportazione in LR dove ancora si verificano rallentamenti, speriamo migliori ancora direi siamo sulla buono strada. Tanto per parlare di MAC, ho visto da poco all'opera PS su mac book pro (ignota la configurazione hardware) da parte di un rinnomato Adobe Expert italiano (Francesco Marzoli) durante un workshop di High End Retouch, tutta sta velocità di un mac all'opera non l'ho vista stessi tempi del mio pc nell'applicare le funzioni gravose di PS. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 15:38
“ tutta sta velocità di un mac all'opera non l'ho vista stessi tempi del mio pc nell'applicare le funzioni gravose di PS. „ Certo: a parità di hw, i mac NON sono più veloci di un pc. É una leggenda metropolitana dovuta (immagino) al fatto che di solito chi approda a mac arriva da un pc comprato nelle varie catene, a 400-500 euro. Lo confrontano con un mac da (almeno) 1500 euro, e gradiscono la velocità maggiore. Che però é unicamente dovuta al fatto che stanno usando un computer molto più costoso, e quindi più performante, del precedente. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 15:46
“ tempo fa con un hp i5 (dualcore e 4 thread) prima generazione con 4gb di ram e 512 Gb di disco fisso a 5400 giri, le versionei di LR4 e poi la 5.7 e PS CS3 non hanno mai avuto problemi di rallentamenti a tal punto da non farmi desiderare un Mac o un pc più perfromant „ pc fisso i5 (4core, 4 thread) overcloccato, 8gb + ssd mai avuto rallentamenti, passato ai vari CC sembrava di avere un 286 in certi momenti. Poi magari provo altri software e il sistema va veloce, anche editing video. Vediamo come vanno queste nuove versioni. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 17:23
Testato su vari PC (i7 6700, i5 4670, i3 3225 e AMD X4 965 tutti con SSD, RAM da 32 a scendere) tutti mi hanno restituito la medesima impressione: questa serie 7.xx e' peggiore in tutto tranne import/export. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 7:18
@Perbo: Giusto due pennelli, per fare a mano quello che faresti con la maschera di luminosità. Lì su tutti i pc LR si "siede", forse un po' meglio dove ho la k5000, ma non è che grido al miracolo. Uso LR dalla 1.0 e versione dopo versione si è sempre più "seduto", segno che ci si è preoccupati di arrivare per primi sul mercato con delle funzionalità non ottimizzate, tanto per marcare il territorio. Marketing uber alles. Gli utenti (noi) hanno accettato bovinamente. Solo adesso, col cambio di paradigma nella politica di vendita la gente ha iniziato a farsi domande, ma ormai è fatta, il grosso del mercato è suo: Autodesk docet in questo. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 12:33
Grazie per la segnalazione stasera scarico. |
user14103 | inviato il 13 Febbraio 2018 ore 12:42
scaricato adesso- |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 13:59
in fase di download, vediamo i miglioramenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |