| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:12
35-100, specie su gx80, molto più facile da manovrare e sfrutta la doppia stabilizzazione. Idem il 100-300. Inoltre è sì un peso di 900gr complessivo, ma frazionabile, mentre il 40-150 PRO è sempre è cmq un discreto mattoncino. Prezzi a cui li trovi? |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:00
750-850€ l'Oly, intorno a 1-1,1k€ il “kit”. Poco più di 500€ li ho recuperati tra 45 e 45-175 per cui potrei procedere in entrambi i versi. Da una parte preferisco avere poche ottiche ma usarle tutte, dall'altra il frazionamento permetterebbe una flessibilità di corredo decisamente maggiore. Per questo viaggio però “dovrei” portare tutto avendo un programma: 2 Safari, tanti templi, tantissime persone. Di buono c'è che saremo in 4, con tour di base già organizzato ed auto privata con autista/guida. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:10
Grazie Masto, pensavo proprio ad eventuale “alleggerimento” per quest'occasione ma devo assolutamente provarlo perché se poi non mi convince il comportamento (af e stabilizzazione) con la G80, il dubbio si risolve da se. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:40
Non so su G80 io ho l'EM1, ma se lo provi mi sà che i dubbi aumentano... come resa il 40-150 è meraviglioso; quando l'ho preso il mio spacciatore aveva anche un 50-200swd e un pana e quindi ho potuto provarli brevemente tutti e tre. Anche se ero orientato al 35-100 per la compattezza non ho avuto dubbi nello scegliere l'oly, nella messa a fuoco è nettamente superiore. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:23
Per Safari 150mm forse sono pochi... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:20
Da ricerche fatte, esclusi volatili, basta tra 200 e 400, poi dipende dallnfortuna e dal ranger. In Sudafrica nelle riserve private con focali tra 200-400 fai di tutto, nei parchi statali invece più ne hai meglio è. Io mi trovai bene con FF Nikon è semplice 70-300 VR (tirando gli iso). Il reale problema infatti è la luminosità perché altrimenti sei sempre sopra i 1600 con ottiche 5.6. I Safari per ovvie ragioni sono sempre di mattina presto o al tramonto/sera. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:23
Masto tante volte fossi di Roma...o al massimo vedo di prenderlo in prova su amazon... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:31
Ho avuto il 75-300 II OLY, venduto come nuovo, a saperlo lo tenevo ancora un po' anche se su g80 andava benone, solo troppo buio e la stabilizzazione al limite per un uso anche solo in “ombra”. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:30
Sono di Piombino, se capiti da queste parti... Ho avuto anch'io il 75-300 e ho trovato i tuoi stessi limiti, perciò quando ho preso il 40-150 l'ho dato via per prendere anche il moltiplicatore, tanto non avrei mai portato dietro entrambi gli obiettivi, però qualche dubbio mi rimane... nel senso che pur rimanendo buono qualcosa perde rispetto all'obiettivo liscio, in particolare alla massima focale è preferibile chiudere il diaframma. Intendiamoci non è che l'obiettivo moltiplicato vada male, otteniamo un 210F4 usabilissimo a F5.6, inoltre alle focali inferiori la resa è ottima anche a tutta apertura. In pratica l'obiettivo ha due anime, liscio è un 40-150 F2.8 eccezionale sempre e moltiplicato diventa un ottimo 54-210 che, come molti zoom, soffre di un calo alla massima focale/massima apertura. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:16
...questa è fatta con 40-150 +1,4x a 210mm F5.6
 |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 17:19
Complimenti!! Quella della ridotta distanza di fuoco combinata alla focale è veramente una bella caratteristica! |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 11:57
40-150 in arrivo (poco oltre 700€ nuovo). Sono rimasto veramente stupito dalla resa con G80 (AF e stabilizzatore inclusi). La miglior definizione che mi viene è che tira fuori immagini “croccanti”. Un ottimo tele “tuttofare”, in questo caso le dimensioni generose ne permettono una impugnatura salda e comoda per l'uso e quando c'è da ridurre si toglie attacco e paraluce. Andando ad analizzare (via software ovviamente) l focali da me utilizzate, ho riconfermato: tra i 16-20mm in wide, 24-70 nel mezzo, 85 e 300 lato tele...direi che l'attuale corredo c'entra l'obiettivo di poche ottiche di qualità. Mi manca solo un fisso intorno ai 28-35mm eq e forse il moltiplicatore. Grazie comunque a tutti!!! |
user109536 | inviato il 11 Agosto 2018 ore 7:50
Una Ricoh GR II con il 28 mm con batterie di ricambio e un cavalletto basta e avanza: quasi invisibile, leggerissima, file di qualità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |