| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 21:05
Mi scusi hahaha |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 21:43
Per foto in locali trovo più adatto il 18-35 per via della luminosità. Il 16-80 è 2.8 solo a 16mm. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 22:38
Come Tiresia, predico il futuro. Andrai in negozio e chiederai di vederli: comprerai il Sigma. Andrai in negozio e li prenderai in mano: comprerai il Sigma. Farai delle foto e confronterai i risultati: comprerai il Sigma. Chiederai il prezzo al negoziante: comprerai il Sigma. Avrai bisogno di un 16-80: comprerai il Nikon. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 9:33
“ Come Tiresia, predico il futuro. Andrai in negozio e chiederai di vederli: comprerai il Sigma. Andrai in negozio e li prenderai in mano: comprerai il Sigma. Farai delle foto e confronterai i risultati: comprerai il Sigma. Chiederai il prezzo al negoziante: comprerai il Sigma. Avrai bisogno di un 16-80: comprerai il Nikon. „ , vedrai i risultati e rimpiangerai il Sigma |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 9:35
predico il futuro anch'io: comprerai il sigma, poi vedi che è pesante per andare in giro, vorrai sempre una migliore resa ad alti iso, venderai tutto e passerai a FF |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:55
dipende dal tipo di foto. questa estate con il caldo(45°) a girare con zaino, reflex, treppiedi altre ottiche ecc.. ho visto i santi, tanto che un giorno sono andato in giro con lx100 e il pixi della manfronto(Facevo circa 25km a piedi). certo se vado a fare foto dove la distanza tra macchina e posto per montare il cavalletto è di 10 metri la fatica non la senti. poi vabbè c'è gente che gira con 20kg ed è fresco come una rosa. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 11:17
Io vado controcorrente e dico che la versatilità e leggerezza del 16-80 ti saranno piu' utili. “ Per foto in locali trovo più adatto il 18-35 per via della luminosità. Il 16-80 è 2.8 solo a 16mm. „ Non sono daccordo, in locali per forza di cose userà il flash e per foto a persone o gruppi di persone il diaframma da utilizzare sarà sui 4/6.3 a seconda della scena. Non puoi scattare tutte le foto a 1.8 con una ridottissima PDC, i fuori fuoco saranno tanti dato anche l'autofocus un pochino ballerino del Sigma, ne parlo per esperienza personale. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 11:18
Io ci ho fatto varie feste con il 18-35 grazie proprio alla sua luminosità, a 18mm (27 equivalenti) ci fai benissimo foto di gruppo anche in spazi stretti, se pensi di utilizzarlo prevalentemente per foto 'notturne' vai di sigma. Se a volte ti senti corto puoi portarti un leggero 50ino 1.8 che ti sta in tasca |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 11:23
Grazie a tutti per le risposte, ho deciso alla fine per il nikkor, principalmente per escursione focale, e l'F 1.8 mi sarebbe servito in pochi posti data la presenza del flash nei locali, penso non sia una lama come il 18-35, ma credo anche che qualche risultato possa darlo anche lui |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 11:26
“ ci fai benissimo foto di gruppo anche in spazi stretti „ dipende sempre dal gruppo e di che tipo di spazio stretto parliamo. diciamo che al 90% non si hanno problemi |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:11
Sarei andato di sigma se l'escursione focale fosse stata un po' di più, ma mi spaventa davvero tanto, riguardo il peso e l'ingombro sinceramente non c'è problema, ma spesso nei locali e alle feste tento di catturare istanti che col 35mm sarebbero davvero difficili da prendere, perché dovrei avvicinarmi e a quel punto il momento è già andato via. Ripeto, al 98% prendo il 16-80, mi spaventa solo la qualità d'immagine a questo punto, è davvero così scarsa rispetto al 18-35 come dite? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:24
sarei curioso di saperlo anch'io da chi li ha avuto entrambi e testati |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:40
Le lenti moderne non son più dei fondi di bottiglia. Un tuttofare deve avere un range di focali tuttofare appunto. Tanto poi se ci fai panorami lo usi a f9 Per obiettivi aperti sempre e comunque meglio i fissi, se non altro per l'ingombro improponibile di sto 18-35 |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 12:51
Non ne farei un problema di qualità ma di luminosità: voglio supporre che la qualità del 16-80 sia più che buona (anche se quella del Sigma è stupefacente). Il 16-80 è un tuttofare che fa benino tutto e puoi portarti dietro come unico obiettivo in una miriade di situazioni. Il 18-35 fa molto meno ma molto meglio. Come dicevo prima, son cose diverse. Se fotografare in discoteca o affini fosse attività importante, non avrei dubbi: la maggiore luminosità del Sigma è una marcia in più, perché non c'è flash o stabilizzatore che tengano, tantopiù che in dx non è che possa salire con gli ISO più di tanto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |