JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ISO 3200 di notte. 1/70" f2.8 XE2 Sviluppato RAW con Raw Converter e parametri rumore/nitidezza di default. Non mi sembra male. Purtroppo caricandola non si può vedere ingrandita, penso s18.postimg.org/a8tkjpp2h/DSCF6181_silky.jpg
Che spettacolo!!! X-E2 con quale lente abbinata?? Simulazione pellicola?
Chiedevo peró se era possibile avere il file .raf del sensore da 24 mpx (terza serie) o .tiff con simulazione pellicola across in modo da poter creare uno pseudo profilo di sviluppo con il sensore da 16 mpx della mia X-E2.
Chiedo scusa se mi sono spiegato male e grazie ancora!
io differenze non ne ho trovate fino ad ora. Ho sempre utilizzato questo come riferimento pe per ora i capitoli corrispondono. Non ho mai approfondito lo sviluppo batch, ma per il resto mi a chiarito molto le idee su come gestisce le ombre e le luci con il cursore del contrasto e lo highlight controller
dalla pellicola ACROS al classico B&W non mi sembra ci siano troppe differenza se non un immagine un po più contrastata con ACROS. Certo il file del nuovo x-trans III mi pare tanta roba
“ Chiedevo peró se era possibile avere il file .raf del sensore da 24 mpx (terza serie) o .tiff con simulazione pellicola across in modo da poter creare uno pseudo profilo di sviluppo con il sensore da 16 mpx della mia X-E2. „
Con la XE2 utilizzo una delle tre simulazioni bw. Non è possibile utilizzare coni sensori da 16 mpx la simulazione ACROSS
“ Con la XE2 utilizzo una delle tre simulazioni bw. Non è possibile utilizzare coni sensori da 16 mpx la simulazione ACROS „
Si, infatti ne avevamo già parlato. Per questo chiedevo se fossero disponibili dei file .raf del sensore x-trans III per poter vedere la differenza tra il classico monochrome e acros. Come da post precedente, ho trovato un sito da cui scaricare i file .raf di X-PRO2 e, da quel poco che ho potuto verificare, la differenza non è molta se non nel maggiore contrasto di acros.
l'across ha un poì più di contrasto e un po' i neri più profondi. Un altro esempio di EX2 BW con RAw Converter. Lente 23 f2 - 3200 ISO s18.postimg.org/nq4b80661/DSCF5871_slk.jpg
Ad ogni modo, ciò che mi ha veramente colpito in queste fotocamera è la maneggevolezza e il piacere d'uso della stessa. Credo che la X-E2, anche dopo 3 anni di utilizzo, rimarrà con me a lungo! Prima del cambio farà in tempo ad uscire l'X-trans IV.
Ed infine, credo di spostare il mio flusso di lavoro da RawTherapee al sw di casa madre in quanto pure a me, da un po di tempo a questa parte, da una resa soddisfacente dei miei scatti. RawTherapee lo terrò comunque aggiornato nel tempo. Lo ritengo un ottimo programma anche se la moltitudine di settings porta l'utente ad una perdita dell'obiettivo finale che si vuole raggiungere nella post produzione.
@Edgrado Grazie mille anche a te. Tra l'altro con il tuo thread mi hai fatto venir voglia di approfondire il Raw Converter..;-) Visto che siamo in tema vi propongo un bw fatto però con la nuova XT2, simulazione Across sliluppo sempre Raw Converter. Io comunque sia do sempre un'aggiustatina poi con Photoshop secondo i miei gusti. Lente 50 mm Olympus vintage s18.postimg.org/wcc65z4vd/DSCF8523_slk.jpg
“ Visto che siamo in tema vi propongo un bw fatto però con la nuova XT2, simulazione Across sliluppo sempre Raw Converter. „
Ottima sia la composizione sia il contrasto ottenuto in post produzione. Forme talmente poco comuni, ai miei occhi, che mi attirano ad osservare a lungo la foto percorrendo di continuo i bordi...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.