| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:20
Più precisamente tra d5 e d850 siamo al 148%, decimale più, decimale meno... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:24
Non ricordo la risoluzione della d5, ricordo la d4 a 16 e mi basavo su quella... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:30
D5 20 megapixel, d850 45 megapixel... Viene facile pensare al raddoppio ma non è così |
user3834 | inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:33
Il rumore non è dato dalla risoluzione ma dai Mpx in relazione alla grandezza del sensore e in questo caso sono più del doppio. Se fosse importante la risoluzione non ci sarebbero differenze con sensori più piccoli. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:35
12 mpx stanno a 50mpx nel rapporto 1 a 2, semplice ogni elucubrazione conseguente; ma non era questo l'argomento. Sul discorso avifauna.. meglio avere 45 da trattare e ridimensionare a 6 come negli esempi visti che averne 16 "puliti" da ridurre a 6 ..SEMPRE E COMUNQUE. Ecco dove sta l'evoluzione tecnologica prima della tecnologia aliena invocata da qualcuno che non possiede l'ultimo costoso gioiello uscito da nikon. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:37
"....che non lo devi cercare col lanternino.." Occhio che si parla di circa il 10% (diecipercento)! Ma che ti cambia in fotografia reale? E sono passati 4 anni. Quelo che facevi 4 anni fa fai oggi. Le case devono vendere per sopravvivere, e dunque sbandierano stupidaggini come la conquista tecnologica del secolo. I parametri immagine di oggi sono quelli di 4 anni fa, è aumentata solo un po', poco la risoluzione, e la faranno aumentare ancora, solo per vendere, non per fare foto migliori. Una 50 Mpx a 300 PPI, la risoluzione sufficiente per Stampe Fine Art, dà una immagine nativa PIU' grande di un A2, 40 X 60 cm, e se stampi più piccolo la devi interpolare per ridurre il formato, dunque se stampi più piccolo hai buttato via dei soldi. Ma quanti che oggi comprano una 50 Mpx stampano? E quanti stampano in A1, tanto da aver bisogno di 50 Mpx? Quanti stampano in A2? Detto in pratica, nessuno. Le case fanno le pixellate così la gente le compra e poi rinnova il corredo di ottiche perché la maggioranza di quelle che hanno, viste al 200%, fanno vomitare su una 50 Mpx, ci guadagnano due volte sui gonzi. Ricordare che Leitz, che di sicuro non è fatta di sprovveduti, alle sue Leica ha messo sensori da 24 Mpx e non da 50. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:41
Un buon file di partenza da ottimi risultati, ecco perche oltre alla bontà dell'hardware conta la capacità di ripresa, che è la somma di piu fattori nel caso la reflex è uno in questo caso si capisce chiaramente la difficoltà a pubblicare fotografia proprio perche non si hanno i risultati sperati chi lo fa è perche ha capacità e sta cercando di tirare fuori il massimo da qualcosa molto difficile da gestire. Almeno queste sono le informazioni che ho potuto estrarre da varie posizioni che sono non apiattite su brand o pippe mentali. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:43
“ Sul discorso avifauna.. meglio avere 45 da trattare e ridimensionare a 6 come negli esempi visti che averne 16 "puliti" da ridurre a 6 ..SEMPRE E COMUNQUE. Ecco dove sta l'evoluzione tecnologica prima della tecnologia aliena invocata da qualcuno che non possiede l'ultimo costoso gioiello uscito da nikon. „ A mio avviso è un pò più complesso... Innanzi tutto la tecnologia aliena servirebbe eccome...Perché per molte specie si scatta praticamente al buio...E i 12800 iso al buio fanno schifo con qualsiasi ff del pianeta...Inoltre avere sensori a rumore più contenuto permetterebbe di usare supertele bui e quindi più leggeri meno ingombranti e meno costosi...Ma va beh, è un altro discorso... Il fatto è che ridimensionare 45 al formato apsc ti porta a tirar fuori un rumore comparabile a quello di una apsc stessa...Per lo meno in casa nikon, dove la d500 ha discrete rpestazioni ad alti iso.... Quindi dove ti ritrovi ridimensionando ad apsc una d850...Ti ritrovi con una 20 Mpx con un rumore paragonabile ad una d500 che ne ha sempre 20.... Poi occorrerebbe fare prove proseguendo con il ridimensionamento e vedere cosa succede.... Ma il risultato non è così scontato, e i crop "abbondanti" su scatti ad alti iso con le tecnologie attuali portano inevitabilmente a degrado della qualità.... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:45
“ Quando guardo il 100% di 45mpx sto guardando una proporzione di una immagine paragonabile a quello che fai guardando al 200% la d5 (piu' o meno siamo la)." Ora.. chi guarda le foto di una d5 al 200% e si lamenta se vede rumore? „ si può fare lo stesso paragone su una FF da 12 mega ed una apsc di 24? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:49
In casa Canon la 5dsr vince contro la 7dii ridimensionando.. qua e' stato appurato.. ..non so quanto sia piu' aliena nelle prestazioni la d500 che so che va meglio come sensore ai margini della resa iso.. la fisica e' fisica e ad un certo punto il rumore esiste sempre e comunque. trovo ridicolo invece alimentare sempre quella polemica dove ogni nuova uscita e' inutile perche' il miglioramento e' minimo ecc ecc.. Se non ti serve non fai l'upgrade, io da nikonista mi terrei strette la d810 ad esempio, ma non vuol dire che abbiano fatto nulla in piu' nella d850 che guadagna e tanto in af, usabilita' oltre che nel sensore, che dal mio punto di vista e' l'ultima cosa che han migliorato. Io stesso ho una 50mpx e non perche' cercavo quel sensore ma perche' attorno han costruito taaanta roba migliore di quella che avevo in precedneza. Ormai quando si parla di fotocamere sembra che conti solo il cmos montato dentro.. corpo, af, metering, cfa, batterie, elettronica, mirino assistenza sembrano cappellate aggiuntive... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:52
Pollastrini, più di uno stop sopra i 640 iso di gamma dinamica non è il 10% in più, è e rimane più di uno stop |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:57
“ trovo ridicolo invece alimentare sempre quella polemica dove ogni nuova uscita e' inutile perche' il miglioramento e' minimo ecc ecc.. „ Se parli con me hai proprio frainteso, perché sto semplicemente facendo dei ragionamenti. Come al solito però ogni discussione deve essere ridotta in polemica...Purtroppo è ormai prassi qua dentro e la cosa inizia ad irritare non poco me e ahimè parecchi altri... Il fatto che ridimensionare una 5dsr sia meglio rispetto ad unsare una 7d2 non lo ho messo in discussione...Non ci ho fatto prove e non stento a crederlo, data la penosa resa ad alti iso della 7d2... Lo ho fatto però con i samples in luce naturale di dprev con d850 e d500....In quel caso mi è parso che come rumore siamo li, ci ballano inezie...E le inezie se si sa lavorare in post non hanno alcuna rilevanza nella vita reale.... Tutto qui.... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:57
“ Se non ti serve non fai l'upgrade, io da nikonista mi terrei strette la d810 ad esempio „ Non sei solo a dire questa cosa. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:02
Angus, non mi riferisco di certo a te, assolutamente! ps.. come rumore l'snr 18 di dxo mi da valori IDENTICI fra d500 e 7dmkii.. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:06
Il crop a 20mpx (aps-c) della 5Dsr assomiglia moltissimo alla 7d2. Così come il crop a 20mpx della D850 mi appare molto, molto simile alla D500. Invece il fotogramma pieno delle FF ridimensionato ai 20mpx delle aps-c è tutt'altra cosa. Vedo che ancora si fatica ad introiettare questi concetti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |