| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 21:24
“ Con 10.000 euro, un ritrattista ci compra giusto un impianto luci decente (stativi, ecc.) e un computer ed un monitor all'altezza „ Non avevo considerato tutto l'indotto. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 21:24
Sta cosa del mirino fonte di luce non l'ho capita. La Sony è una ML, devi capire se preferisci una reflex o una ML. Il tuo amico può anche essere la reincarnazione di Cartier Bresson ma alcune cose sono del tutto soggettive. Personalmente, con la A7RII non mi ci trovo per niente bene, altri invece ci si trovano da Dio |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 21:28
“ La Sony è una ML, devi capire se preferisci una reflex o una ML. Il tuo amico può anche essere la reincarnazione di Cartier Bresson ma alcune cose sono del tutto soggettive. Personalmente, con la A7RII non mi ci trovo per niente bene, altri invece ci si trovano da Dio „ infatti, ha dato il suo parere, nessuno pensa sia Bresson... |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 21:35
Era per dire che è una cosa soggettiva |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 21:37
“ per fare street e foto di viaggio 10.000 vanno bene se 9.000 le spendi nel viaggio :D scherzi a parte, sono abbastanza sicuro del ritorno al FF, sommando le cose credo mi possa dare maggiori garanzie sopratutto in situazioni di poca luce o penombra o in foto cittadine ma notturne. oggi ne parlavo con un mio conoscente che fa anche recensioni di fotocamere per lavoro e lui mi avrebbe consigliato assolutamente una A7II che ora si prende tra cashback cazzi e mazzi a poco più di 1000 euro. In abbinamento un 35 samyang mi pare o un 50 sony. Secondo lui attualmente è il miglior sistema che c'è. Io ovviamente non sono convintissimo sopratutto non mi convince la durata della batteria (problema bypassabile magari con un grip o con altre batterie in tasca) e il mirino, in particolare ho la paura magari infondata che mi "illumini" troppo le foto essendo il mirino stesso una fonte di luce. „ La mia sensazione è che i recensori pongono il sensore al di sopra di ogni altro componente della fotocamera e delle sue caratteristiche meccaniche. Credo che per loro il sensore influisca almeno l'80% del giudizio finale, il resto solo il 20%. Poi ti trovi uno poco esperto che legge le recensioni, si compra una A7II per farci dello sport, ha molte difficoltà nel uso in quel ambito, infine va nei forum a spalare merda sulla A7II dicendo che è una macchina del caxxo, quando in realtà non è vero. Sarebbe sufficiente conoscere limiti e pregi di ogni strumento ed identificare quello che meglio soddisfa le proprie esigenze. Questo dovrebbe però essere il compito dei recensori equilibrati ed onesti, ma visto che un po' tutti sono sponsorizzati, i loro giudizi non possono che essere faziosi (devono pure mangiare). Però se tu non fai né caccia né sport, allora.... Giorgio B. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 21:39
A7RII usata per ritratti, un supplizio. Ovviamente parere personale |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 21:56
Ragazzi perché date corda ad un troll chiarissimo Già con tutto quello che ha scritto è palese ma con l'ultimo messaggio "non vorrei che il mirino della sony essendo luminoso mi illumini troppo la foto" è proprio lampante Anche perché l'altra ipotesi è peggio, meglio che trolli a questo punto |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 22:35
“ Ragazzi perché date corda ad un troll chiarissimo Già con tutto quello che ha scritto è palese ma con l'ultimo messaggio "non vorrei che il mirino della sony essendo luminoso mi illumini troppo la foto" è prorio lampante Anche perché l'altra ipotesi è peggio, meglio che trolli a questo punto „ grazie per essere intervenuto alla discussione cmq hai ragione ho scritto di merda. intendevo che (impressione mia) il mirino elettronico restituisca un immagine più luminosa e quindi tu che scatti potresti erroneamente valutarla male |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 22:42
Il mirino elettronico ti restituisce esattamente l'immagine che vedrai a schermo (essendo anche lui un semplice schermo alla fine) |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 22:47
“ Il mirino elettronico ti restituisce esattamente l'immagine che vedrai a schermo (essendo anche lui un semplice schermo alla fine) „ sicuramente, la mia è un impressione.. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 23:13
“ Con meno di 1.500€ uno può prendersi una 6D ed un 24-105/4L e farci reportage tranquillamente. „ Secondo me il 24-120mm f/4 anche se usato sempre a tutta aperta non è proprio il massimo per farci dei ritratti. Quindi serve anche un bel medio tele luminoso. Poi anche un'ottica macro di qualità e alla fine ti rendi conto che come minimo servono ottiche per 2.500/3.000 euro. Purtroppo la fotografia è un hobby costoso e gli acquisti vanno pianificati, viceversa se non ce lo possiamo permettere la FF è meglio non comprarla. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 23:50
Ma se non fai ritratti né macro, allora un tuttofare come il 24-105L basta ed avanza per un sacco di cose, come reportage, viaggi, manifestazioni folcloristiche, ecc. ecc. Poi si può sempre abbinare un fisso luminoso ed economico da utilizzare per riprese mirate. Giorgio B. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 0:01
“ Non avevo considerato tutto l'indotto. „ male giò, male...  |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 3:45
Compra una fotocamera qualsiasi economica e poi il resto spendilo in un corso di tecnica fotografica avanzata. Saluti |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 3:58
Esco dalla discussione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |