RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dipendenza da bokeh


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dipendenza da bokeh





user4758
avatar
inviato il 24 Novembre 2017 ore 10:16

Si diceva che la qualità del bokeh non è legata alla sola ritrattistica...

Qui ho cercato di sfruttare la ridotta PDC dell'estrema apertura per creare un'effetto più sognante,
ma pare che la cosa non sia stata bene accolta, visti i commenti che ho ricevuto! ;-)



avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 10:20

Zeppo.. qua se fai un paesaggio la gente manco la guarda la foto se vede 1.2 inizia a dirti .. PERCHE"?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 12:34

Zeppo.. qua se fai un paesaggio la gente manco la guarda la foto se vede 1.2 inizia a dirti .. PERCHE"?


Beh, poteva andare peggio. Andando un po' fuori tema (ma in fondo il concetto generale è più o meno lo stesso), se non avesse usato un tempo lungo sono certo che avrebbero detto anche: "Perché non hai usato un filtro ND per fare l'acqua setosa?".

user46920
avatar
inviato il 24 Novembre 2017 ore 12:49

la dipendenza dai bokeh ... nuoce gravemente




soprattutto alle fotografie ie ie ie Cool




MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 13:22

La foto della cascata non aggiunge niente di speciale con il diaframma 1,2.Non si notano effetti sognanti proprio per via del punto di presa.
Quelle foto si fanno generalmente con diaframmi molto chiusi.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 13:36





In questa foto l'effetto sfocato è più determinante.....( ricordiamoci pure che l'uso della focale è molto importante ai fini del risultato finale che si vuole ottenere)

user4758
avatar
inviato il 24 Novembre 2017 ore 13:39

Occhio, che ottica produce lo sfocato della seconda foto?!? MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:10

Occhio, che ottica produce lo sfocato della seconda foto?!? MrGreen


Credo il Photoshoppagon MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:15

ricordiamoci pure che l'uso della focale è molto importante ai fini del risultato finale che si vuole ottenere


vero cosa che si dimentica quando si usano gli zoom che invece che muovere i piedi è più facile zommare e poi le foto vengono non come dovrebbero

Però anche la focale con le distanze soggetto, PDR, e sfondo determina lo sfocato e quindi il bokeh ne viene esaltato o depresso.

user46920
avatar
inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:15

Occhio, che ottica produce lo sfocato della seconda foto?!? MrGreen

solo fotoscioppete, molto probabilmente ... nient'altro Cool

MrGreen

qualcosa del genere lo puoi produrre con un banco ottico ma non viene così (viene fuori molto meglio e molto più "naturale") .. quella è solo una porcheria grafica ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:24

solo fotoscioppete, molto probabilmente ... nient'altro Cool


con uno stenopeico non si può fare una cosa simile?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:25

Si può fare anche con qualcosa del genere:

www.hoyafilter.com/hoya/products/specialeffectsfilters/centerspot/

user46920
avatar
inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:28

è vero esistono anche i filtri Cool

user46920
avatar
inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:31

con uno stenopeico non si può fare una cosa simile?

no, non c'entra il buco piccolino (steno pico) ... l'obiettivo stenopeico sfrutta la diffrazione per rifrangere la luce proprio come una lente di vetro e quindi si comporta come un obiettivo massimamente chiuso ... e semmai tutto a fuoco ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:57


no, non c'entra il buco piccolino (steno pico) ... l'obiettivo stenopeico sfrutta la diffrazione per rifrangere la luce proprio come una lente di vetro e quindi si comporta come un obiettivo massimamente chiuso ... e semmai tutto a fuoco ;-)



Eppure ste queste cose che non sono molto lontane

www.thepinholething.com/pinhole-photography/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me