user14103 | inviato il 08 Novembre 2017 ore 0:33
se aprite l'immagine con Explorer e win na merda su safari su imac colori reali come sul software che utilizzate poi anche li può darsi che tutto il resto vada a farsi friggere ... |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 0:34
Comunque, anche un'ottica zoom, pur cedendo qualcosa ai bordi (nello specifico, il mio 16-35IS ha il bordo sinistro particolarmente carente, purtroppo) riesce a restituire, se usato su una bigmpx, una qualità irraggiungibile da fotocamere nell'intorno dei 20-24mpx... www.dropbox.com/s/xajb08p7l7i67zc/_RC_6889.jpg?dl=0 Da scaricare e ispezionare al 100%. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 0:37
Explorer??? Esiste ancora??? Cmq qui non si parla di gestione colori ma di come viene gestita la visione al 100% sui display retina. Se un'immagine ha 1200 di lato lungo al 100% non può esser due volte un desktop da 2560! Mi par ovvio che vista così sia na chiavica tibetana! |
user14103 | inviato il 08 Novembre 2017 ore 0:37
bhe che schifo otto |
user14103 | inviato il 08 Novembre 2017 ore 0:39
qui un ritaglio del 12 24 su a7rii post da cani non sono capace...
 idem 24 70 su 5dsr qualche mm in piu e qualche pixel in piu
 |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 0:42
a me si vede al 100% con chrome |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 0:43
Si Otto hai ragione .. na lente che risolve 25mpx sarà meglio su una macchina macchina da 50mpx che su una macchina da 18. Il mio discorso era riferito al utilizzo finale del file. Quando il mercato delle stampe fine art decollerà sarò il primo a prendere una big pixel. Fino ad allora sarebbe più che altro una questione di soddisfazione personale per fare la pulce al file. Poi ovvio che una moto super sportiva da 200cv a 60 km/h sia più stabile di una vespa... Però la supersportiva o la porti in pista o gli fai le gomme quadrate e allora che senso ha se non la soddisfazione di fare qualche svarione ogni tanto? |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 6:57
vi seguo con attenzione, ma rilevo comunque un problema di fondo delle lenti che rimane, ok che non risolvono il sensore, ok che la visualizzazione sia al 200% o anche più, ok che la lente di Otto non è zoom, ma in ogni caso rimane il fatto della enorme differenza tra centro e bordo, ho tentato di confrontare con altre foto di Juza fatte con Canon, ma purtroppo non ne ho trovate in alta risoluzione, ho guardato in altre gallerie e le differenze ci sono e anche con lenti molto meno importanti |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 7:01
A me piacciono di più gli scatti fatti con le 5ds eppure come mpx siamo lì. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 7:09
Anche perché trovare una benché minima giustificazione alla lente apre un grosso problema di macchina, o sei disposto a spendere migliaia e migliaia di euro in lenti o è meglio lasciar perdere tali sensori, anche se la penso come Sabbiavicent, appena ho un po' di tempo voglio divertirmi in galleria a fare qualche confronto, solo per curiosità si intende non possono esserci parametri di comparazione validi |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 7:30
Si ok tutto... Ma confrontare le macchine con le foto in galleria mi pare poco sensato. Fermo restando che posso essere d'accordo con voi, un confronto tra foto pesantemente post prodotte lo trovo fuorviante. Detto questo, ma guardare la foto nel suo insieme considerando location, situazione, colori, luce, armonia, ecc... È per caso passato di moda? Cioè uno va in Islanda a fotografare cascate innevate, porta a casa degli scatti che possono piacere o meno (io in parte sono in accordo con Maurizio Angelini sul post originale della foto in esame ma questo è un altro discorso), è tutto si riassume alla resa ai bordi? Non è un po' triste? Si ok, il l post legato alla tecnica ecc ma allora. Dobbiamo andare in Islanda per poi metterci a dire che le foto con il m43 a 200 ISO sono rumorose e che la Canon ha la dinamica di cacca? Boh? Come giudicare un libro di filosofia in base alla carta usata. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 7:42
La verità è che a Melody sta sul ca.zzo il fatto che tanti utenti col m4/3 sono passati ad altro (uno su tutti il bravo Cavallaro) e sta cercando di denigrare in tutti i modi gli altri sistemi confrontando mele con pere. Patetico. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 7:53
Certo Lespauly, ho sottolineato che lo faccio per pura curiosità e senza pretendere alcunché, non sarebbe possibile, più veritiero sarebbe vedere scatti in HD di Juza con Canon, stessa mano e stessa post | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |