| inviato il 09 Novembre 2017 ore 11:21
“ Mi dite oggi chi stampa più le proprie foto? „ Perché adesso le foto non si stampano più? Una volta, con la pellicola, dopo aver visto le stampe 10x15cm si facevano fare l delle stampe più grandi se una foto ci piaceva. Adesso non si usa più stampare? E se non stampi fra un anno non avrai più alcun ricordo. Quindi posso essere d'accordo che non tutte le ciofeche si debbano stampare, ma le foto significative sicuramente si. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 16:02
“ Non capisco, giuro, cosa mai possano significare questi confronti insensati. Cosa centra uno smartphone con una reflex? Sono 2 oggetti TOTALMENTE diversi. Per fotografare serve una reflex, il resto sono fotucole buone per facebook. Giusto per fare un esempio, provate a fotografare la luna con uno smartphone. .... „
 |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 16:28
|
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 18:51
Beh.....bisogna aspettare ancora un pochino ma per molte foto gli smartphone vanno incredibilmente bene!!!! |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 19:08
Cosa significa...confrontare un 28mm equivalente...con un super tele? Allora ...tutti i maestri di Fotografia che hanno fatto la.storia con 28 e 35...su telemetro e non ...lo facevano perché non si potevano permettere una Reflex, che già esistevano? Io credi che nessuno dica che un telefonino, sostituisca un corredo completo! E nemmeno che sia migliore, in termini assoluti di una reflex, con 28! Ma che si possa usare...si! Eccome che si può usare! |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:31
in realtà c'è un settore in cui i telefoni farebbero rabbrividire una nicchia reflex e ml. si tratta di coloro che usano gli ultrawide chiusi, in cui è richiesto il tutto nitido e a fuoco, in specie quando le condizioni di luce sono sempre buone, ma eventualmente c'è lo stativo, anche per telefono se serve. Metti un 15 equivalente su un telefono e un mercato di ultrawide per reflex e ml avrà un brivido. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:02
“ Cosa significa...confrontare un 28mm equivalente...con un super tele? Allora ...tutti i maestri di Fotografia che hanno fatto la.storia con 28 e 35...su telemetro e non ...lo facevano perché non si potevano permettere una Reflex, che già esistevano? Io credi che nessuno dica che un telefonino, sostituisca un corredo completo! E nemmeno che sia migliore, in termini assoluti di una reflex, con 28! Ma che si possa usare...si! Eccome che si può usare! ;-) „ Anche al tempo di Cartier Bresson oltre alla Leica esistevano altre fotocamere simili, specialmente quelle dell'est, però probabilmente la qualità e l'affidabilità non era la stessa e specialmente i professionisti volevano fotocamere affidabili |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:39
ahahah @Scattipercaso bestiale ahahah questo Lumia 1020 |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:48
Riposto questo link: michaelchristopherbrown.com/home/ Trovate anche la pagina dei contatti. Mandategli due righe per dirgli che lo smartphone per fare foto non va bene, magari vi risponde... |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:56
|
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 22:12
Ma qualcuno si ricorda cosa erano le fotocamere di chi voleva solo "il ricordo" senza stare lì a sbattersi molto? La scarsissima qualità delle immagini che producevano? Spesso erano a fuoco fisso, tempi e diaframmi pure.... Eppure la stragrande maggioranza delle persone usava quelle macchine di cartone o quasi, Kodak con le sue Instamatic fece miliardi, Polaroid pure.... Le persone di oggi non sono tanto diverse da quelle di un tempo, queste non ci pensano nemmeno lontanamente alla qualità, si accontentano e anzi, quanto esce da un cellulare per loro è fantascienza perché di tempi, diaframmi, iso, pdc, ecc non gliene frega una beata mazza! l'importante è che la foto o il selfie venga e che si possa postare in internet. Per queste persone una Coolpix anche se tascabile era un impiccio, il cellulare andava bene lo stesso o quasi ed era una cosa in meno da portarsi dietro. Per questo le compatte sono quasi sparite. Noi "ammalati" di perfezione, di "qualità", siamo destinati ad un inferno sempre più pesante ed ingombrante fatto di ART e di Otus, siamo destinati a soffrire di lancinanti attacchi di sciatica mentre "loro" si fanno beatamente i selfie (una sorta di autoerotismo fotografico che li porta a degli orgasmi inimmaginabili per noi, condannati ai lavori forzati) Chi ha ragione?  |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 22:15
Ciao Gobbo, cosa non ti convince? |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 22:22
Ragazzi dimenticate che esistono ottiche tele, grandangolari, macro, filtri nd e vari, le foto alla luna si fanno molto facilmente, molti smartphone hanno tempi di esposizione fino a 30secondi, raw 12bit, tutti i controlli manuali, gli ultimi sensori sono bsi stacked, dual pixel ecc ecc |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |