RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio primo acquisto: fuji xt20, sony a6300 o olympus em5ii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio primo acquisto: fuji xt20, sony a6300 o olympus em5ii





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:29

camera raw credo sia dal 2015 che non viene aggiornata per xtrans (al di là del supporto a nuove fotocamere)

dal canto mio belle le fuji ma non vedo perchè aggiungere un software aggiuntivo nel mio workflow di post (peraltro con le sony danno una versione di capture one inclusa).

Che il filtro aa della sony a6300/a6500 non sia molto forte lo dice dpreview.

Il 70-200 F4 costa e ingombra similmente al 50-140 2.8 fuji e pesa pure meno nonostante sia un'ottica full frame so che il paragone non è perfettamente calzante ma non è colpa mia se fuji non fa una via di mezzo tra il 50-140 e il 55-200.

Riguardo alle lenti apsc sony sono tutt'altro che scarse vedi juza che foto ci tira fuori ;)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 18:57

sul forum di juza ci sono 100 mila messaggi per discutere come vanno lavorati i raw fuji, di come evitare di impastare i dettagli fini (vedi fogliame etc) e di come lavorare i raf con irident converter prima di usare lightroom o altro programma.

Il mio consiglio è di scaricarsi i raw di una Xt2/xt20/Xpro2 dal web e di fare delle prove a seguito delle quali se vi piace il risultato la comprate, se vi fa vomitare non la comprate.

Io lo feci e cancellai l'ordine della xt2 in favore di una d750 perchè non avevo intenzione di sbattere la testa con la conversione dei raf.

Impastamento dei dettagli a parte, i raw fuji sono ottimi perchè il sensore è un modernissimo apsc sony con ottima gamma dinamica e grande recupero ombre.

Quanto a camera raw, Adobe è da un bel pezzo che non modifica il supporto xtrans perLightroom o Photoshop quindi è davvero da un bel pò che camera raw è aggiornato a riguardo eppure il problema si presenta comunque.


Ragazzi scusate ma io sono davvero agli inizi. Dei raw so solo che sono un formato (come il JPG). Non so cosa sia il RAF, cosa voglia dire scaricare i raw da internet, cosa sia "irident converter" ecc... potreste spiegarmi?

E' davvero cosi difficile lavorare le foto fatte con la Fuji? Potrei avere problemi essendo inesperto o si tratta di qualcosa di risolvibile?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 19:20

Niewski, ci vorrebbrro pagine e pagine prr spiegarti. La fitografia digitale e' complessa, come lo era quella analogica. Anche per questo forse affascina.
In due parole: il file raw e' come fosse in "negativo", ma e' un positivo. Rappresenta il file come lo produce la fotocamera e necessita di un software apposoto pet poter essere trasformato in i file leggibile e gestibile da un pc. Il jpg e' un raw che la macchina ha gia' trasformato. Ti consiglio di prenderti in buon testo da leggere a proposito
Magari i nostri amici qui in chat hanno qualcosa da consigliarti

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 19:21

I file fuj sono semplicissimi da gestire. Credimi

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 19:55

Ok. Allora cerco di non farmi problemi. Magari man mano che dovessi avere difficoltà posso chiedere qui sul forum

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 21:14

@Maurizioxp
Vabene . Hai vinto un prosciutto paesano :)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 21:36

Bono MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 21:43

nn capisco quando dite che sono difficili da lavorare i file raw della fuji, li lavoro come quelli Sony nn vedo differenze.
Comunque fuji ti da la possibilità a differenza di Sony di fare foto in jpeg praticamente pronte, con ottimi colori e dettagli...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 22:49

@fomo89 l'ho spiegato sopra, i files raw fuji (raf) sono lavorabili tanto quanto quelli sony (arw) però quando si tratta di risolvere dettaglio fine (il famose fogliame ad esempio) possono esserci problemi.

C'è chi è comunque soddisfatto del risultato dei files fuji così come vengono fuori da Lightroom o Photoshop e c'è chi invece impazzisce dietro a convertitori e a mille mila software diversi (irident per esempio).

Io mi limito a suggerire di scaricare qualche files raw fuji dalla rete (ne avevo pubblicato tempo fa una raccolta su questo forum) e fare delle prove prima di comprare giusto per essere sicuri di come spendere i propri soldi.

Per quanto riguarda i jpeg sono gusti, io non li uso ma i jpeg sony godono di uno dei migliori algoritmi di gestione del rumore mentre per i colori ci sono mille profili tra i quali scegliere.

Onestamente preferisco però i jpeg olympus che sono sempre belli "croccanti"

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 1:04

Come al solito!.date consigli come.sciocchi tifosi di squadre di calcio, in base al vostro brand preferito! ...la fotografia éy appannaggio dell ottica ...lo zoom da te scelto, fa pena! ...continua pure a dar retta a chi guarda dxo! ;-) ....voglio proprio vedere le tue foto notturne! ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 1:15

@Gobbo, non ho capito. A cosa ti riferisci?

Ragazzi per quanto invece riguarda le differenze di Iso che ne pensate? La Fuji può permettermi di fare foto notturne al cielo stellato?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 1:33

Mamma mia!...un utente che si avvicina.alla fotografia, che vorrebbe replicare in maniera migliore ciò che ha sperimentato con il cellulare...e non ci vedo nulla.di strano...viene sommerso.da nozioni.inutili sulle fotocamere! Eeeek!!! assurdo!
La fotografia ha basi ben radicate che nulla.hanno a che vedere se un sensore é un pelo meglio di un altro! Perché ....alla fine del processo sarà la stampa a decretare le preferenze!
Quindi...prima si parla.di ottiche...poi....di camere!
Sono 25 anni che sento le.stesse sciocchezze!
Sta comprando un.ottima camera...con un cesso. Di lente! ...dovete dargli i consigli giusti! ...non le.vostre preferenze! ;-)
Sarebbe stato più appropriato suggerire una lente...da mettere su una fotocamera, non il contrario!
Faccia quello che vuole! Io la.mia.parte l ho fatta!
Legga dxo o altre stronxate similari...spenderà un sacco di denari senza trovare pace! Amen!
Chi mi ha criticato, non.ha capito un caxxo! Io.volevo solo farlo risparmiare! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 1:48

@gobbo se parli del 18-55 fuji, non è affatto male come lente per iniziare poi fa sempre in tempo a comprare fissi o lenti migliori... oltre alle critiche sarebbe utile anche una parte propositiva

Dxo non l'ha citato nessuno e continui a tirarlo fuori solo tu...

Ma comunque meglio seguire il tuo consiglio e spendere il 100% del budget esclusivamente sulla lente, del resto quale lente ha bisogno di un corpo macchina per scattare una foto...


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 1:53

@Nievski foto notturne al cielo stellato le fai ugualmente bene sia con la sony sia con la fuji (di base hanno lo stesso sensore) con le quali puoi usare peraltro la stessa lente (con ovviamente attacco diverso) ovvero il Samyang 12mm F2.

Per questo tipo di foto vanno meno bene le fotocamere m43 pur avendo lenti di qualità causa limiti del sensore.

L'astrofotografia è comunque un genere di foto molto esigente e particolare e, per semplificare, i risultati migliori si ottengono con fotocamere con sensore full frame e ottiche grandangolari luminosi il più possibile prive di alcune fastidiose aberrazione ottiche (coma e astigmatismo)... però così facendo non si spende poco e già con queste moderne apsc si ottengono buoni risultati

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 2:07

Vedi ..Maurizio il tuo ultimo post..ha senso! ;-)
Qui ti do assolutamente ragione!
Ma lui non parla di astrofotografia! Ma di startrails!
E paesaggi ..senza.metergli altri assurdi pensieri...con omd5 mk2 raggiungeva il risultato più velocemente!...non il migliore al mondo! Ovvio! Ma una soddisfazione veloce! In più aveva l hires...per i paesaggi...che magari....poteva utilizzare per stampare super stampe da regalare alla ragazza! ;-)

Io.gli consiglio un corso di fotografia SERIO... così che i soldi spesi, prendano un senso!...altrimenti, torno al mio primo consiglio...quello che preferisce! O gli piace di più! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me