| inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:01
anch'io ho il sospetto che non comprerai Nikon. Ma che c'entra ? : hai scritto "Il problema è che stai arrivando a conclusioni sulla nuova 6d col solo scopo di parlarne male." Ti ho messo 3 miei interventi . Potevi non dico chiedere scusa ma almeno abbozzare invece svicoli e la butti in caciara |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:03
Paolo ho avuto 5 fotocamere Nikon e come obiettivi il 14-24, 24-70, 70-200 (tutti f2.8) e il 300 f2.8 VR...e ho provato anche tanti altri obiettivi del marchio. Pensi che non conosca bene Nikon? Scusa per cosa? Per averti detto quello che mi hai confermato? Ossia che sei qui solo per parlar male di una fotocamera della quale non te ne frega assolutamente nulla o della quale al massimo sei forse curioso? |
user72463 | inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:08
“ Ossia che sei qui solo per parlar male di una fotocamera della quale non te ne frega assolutamente nulla?Cool „ peraltro in buona compagnia,ma è l'andazzo da 2 mesi a questa parte ,la maggior parte dei topic riguardanti la 6d mark II è affollato di nikonisti e sonari ,chissà perchè |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:20
Come a dire che nei topic Nikon ci sono solo utenti Nikon, vero? |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:29
Cheppalle ste diatribe da stadio. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:35
I troll sono troll |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:38
Se vi riferite a me siete fuori strada. Conosco uly personalmente ed ero incuriosito dalle sue scelte. Della 6d so quello che si legge in giro e per me è una macchina come un'altra. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:39
“ Ma il programma proprietario come va ? E come va questa nuova rispetto alla 6D vecchia con il programma proprietario ? „ Rispetto alla 6d, come ho già scritto, i file sono mediamente meno nitidi, e il rumore di crominanza più evidente a sensibilità iso elevate, o se ci si diletta a sovraesporre le zone in ombra: differenze non drammatiche, comunque, o tali da avere una foto buona/ottima con la 6d e mediocre con la 6d mark II, a parità di impostazioni di scatto. Insomma, a meno di ingrandire i file al 100% e compararli sistematicamente con quelli della 6d, credo si possa convivere senza problemi con la cosa. Poi, se si vuole di meglio, è bene orientarsi altrove. Personalmente ho perso più scatti, con la 6d, per limiti del sistema af, rispetto a carenze del sensore, quindi la 6d mark II presenta degli elementi di interesse. In ogni caso, ho seri dubbi che i limiti discussi finora siano dovuti a problemi nel firmware. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:44
Maserc, non mi riferivo a te ma al fatto che i troll non hanno giustificazione, in particolare in topic aperti da utenti come Ulisseyta da cui c'è solo da imparare. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:45
mi associo a HBD. se ci penso anche io raramente ho perso scatti per via del sensore della 6D, mentre se parliamo dell'AF... |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:54
“ In linea con tutte le fotocamere della sua fascia di mercato „ Mha neanche più di tanto. La d750 eccelle, quando ovviamente funziona, nella QI e nell Af |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 20:57
Beh come disse uno saggiamente e rammendo bene le parole "la 6D è fatta per fotografi e non chi fotografa per la 6D". Praticamente sballare la MAF bisogna sapere dove fallisce l'AF per evitare di fare scarti. P.S. secondo me la Q.I. è nettemente migliore la 6D sulla Nuova ed anche sulla 5DMIII solamente che quest'ultima ha una migliore messa a fuoco e nient'altro. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 21:08
“ Praticamente sballare la MAF bisogna sapere dove fallisce l'AF per evitare di fare scarti. „ Se vengono raggiunti i limiti hardware/software del sistema af, lo scatto è perduto: magari si potranno effettuare altre foto, ma il problema rimane. Poi, beninteso, nè 6d nè 6d mark II sono fotocamere adatte a situazioni in cui perdere il singolo scatto possa comportare seri problemi: tuttavia, la seconda è senz'altro più versatile della prima. Esemplificato in un contesto pratico, se dovessi fare un viaggio lavorativo, e fotografare nei ritagli di tempo, magari registrando anche qualche video e visitando qualche zoo, parco o oasi naturale, preferirei senz'altro una 6d mark II alla 6d. Per utilizzi più specialistici punterei ad altri prodotti (come le eos 1 o anche 5d mark IV). |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 21:12
ebbene sì.. vi confesso.. parlando con chi condivide la mia casa e la mia vita ho raggiunto una conclusione.. o 6dmkii i 5dmkiv. ovvero.. o un piccolo upgrade o quello Che si fa una volta ogni tot anni. fra 3 mesi non avrò tempo ne per fare discorsi simili ne per rifletterci..più..ne forse per spendere soldi così.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |