| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 20:43
purtroppo per ora non ho più avuto modo né tempo di rimettermi sotto per provare a sistemare quest'ultimo problema! |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:16
Ciao Uggi, io posseggo lo stesso corpo macchina che tu hai ed oltre alle ottiche canon o con relativo attacco canon ef AF , ho anche un 28 mm, un 50 mm ed un 135 mm pentacon con attacco pracktica. Ho acquistato come hai fatto tu un anello adattatore e intendevo utilizzarle sulla 5D mark II. Ebbene ho riscontrato il tuo stesso identico problema, causato dal fatto che lo specchio va a toccare con la parte sporgente delle ottiche. Poichè queste se pur buone ottiche non sarebbero più servite ad altro che a raccogliere polvere dentro un cassetto, ho deciso, dopo avere constatato che non fosse un problema di sporgenza interna dell'ultima lente, di eliminare, mediante taglio con seghetto e limatura (naturalmente ad ottica smontata) la parte in eccesso. Inoltre al fine di potere diaframmare, la levetta non è stata tolta, ma tagliata quanto basta anch'essa. L'operazione è andata a buon fine e dopo avere dipinto di nero, con un pennarello indelebile, la sezione interessata dal taglio, ho rimontato il tutto. Alla prova sulla macchina il problema si è risolto del tutto, ma purtroppo le ottiche non mettono a fuoco all'infinito in quanto il tiraggio dell'ottica con relativo anello adattatore risulta superiore di circa 2, 3 decimi di millimetro in quanto per giungere al tiraggio giusto l'anello dovrebbe avere uno spessore di 0,8 mm, quando invece ne misura 1 mm. Ho provato allora a modificare la messa a fuoco all'infinito delle ottiche, ma meccanicamente, sia il 28 mm che il 50 mm non permettono tale operazione a meno che non si costruiscano dei pezzi appositi (troppo complicato anche per uno come me che ha una buona manualità e spirito di osservazione), mentre il 135 molto facilmente è stato possibile modificarlo spostando l'infinito dalla ghiera di messa a fuoco. Risultato? Delle tre ottiche pracktica in mio possesso solo il 135 funziona perfettamente (naturalmente come si fa sui Samyang imposti prima il diaframma desiderato dalla ghiera sull'ottica e poi il tempo sulla macchina), mentre le altre due a seguito dei tentativi di cui sopra, sono in attesa di cestino. Spero di essere stato abbastanza esaustivo, avendo riscontrato il tuo stesso problema e se volessi qualche ulteriore delucidazione, chiedi pure. Ad maiora! |
user46920 | inviato il 11 Novembre 2017 ore 5:53
cmq le levette si smontano e poi eventualmente si rimontano ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |