| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:18
“ Il JPG è il risultato visivo ottenuto da una macchina sulla base di presettaggi standard partendo da una fonte di dati precisa. Il RAW è il risultato visivo ottenuto da un essere umano sulla base delle sue scelte personali e consapevoli partendo dalla stessa identica fonte di dati. .. La differenza tra le due tipologie di persone e le loro scelte, la fa quello che si ha da aggiungere a quanto avrebbe da esprimere la sola macchina. E sinceramente... io non affido ad una macchina qualcosa che poi affermo essere mio. Il JPG Fuji è la foto della macchina. Il JPG ottenuto da me lavorando sul file RAF Fuji...è la mia foto. „ I_Felix...certo questo lo sappiamo tutti, o quasi, ma non è quello che ti ho detto io...io ho detto un'altra cosa. Io setto la macchina come voglio io (jpg), sapendo ciò che mi darà in base ai picture style, se uso, per quanto mi riguarda, tutto quello che ho e che posso per avere una foto finita e scatto in jpg, quel risultato ottenuto consapevolmente a me sta bene e ai miei clienti pure non vedo perchè dovrei scattare per forza in RAW. Il Jpg è limitato? si lo sappiamo. A me sta bene, consapevolmente? Si. Al mio cliente va bene la foto che do? Si. Bene...fine dei giochi. E' un processo universalmente corretto? Forse no. Per me funziona? Si. con buona pace di tutti. Ripeto non capisco perchè vuoi necessariamente costringere a far fare foto in RAW a tutti. D'altronde il Jpg non è illegale ed è una soluzione che ogni macchina fotografica di qualsiasi livello offre. Ciao LC |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:32
Non si tratta di obbligare altri a sviluppare le loro foto. Ognuno fa quello che crede. Si tratta di rispondere a chi, con regolarità circolare, deve "giustificare" le proprie scelte. Forse per insicurezza, forse per bisogno di sentirsi compreso se ne esce con il solito ritornello. Ma faccia come gli pare ! Vabbè Mashshshcchsh me ne torno in tenda. |
user21096 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:37
Lord, non credo si voglia convincere nessuno a scattare in Raw, però convieni che essendo universalmente riconosciuto che il RAW è altra cosa cioè sei tu che ti sviluppi lo scatto e non la macchina, 3d come questo sono una minchiata??? Pare che si voglia fare al contrario, cioè convincere gli altri che il JPG sia meglio è ciò una meretriciata |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:42
Alex, a parte il fatto ovvio di sviluppare una foto come ha bisogno e non accontentarsi di un menù precotto c'è anche un'altra cosa importante : Nella mia macchina metto una scheda da 16 per il jpeg ed una da 64 per il Raw. Il Raw contiene 3-4 volte le informazioni rispetto ad un jpeg. Ora a me girerebbero le balle spendere soldi in corpi, tecnologia, lenti buone etc e poi...usarne solo 1/4 ! |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:42
"Jpeg is freedom" Lo contesto perché implica che chi usa RAW non lo è, il che volendo è pure offensivo (oltre ad essere falso quasi come un parlamentare). "JPEG mi piace" non lo contesto, affari di chi fa le sue foto. Quando si mette un titolo come "Jpeg is freedom" si cerca la rissa, magari inconsapevolmente, un po' come se io facessi un post intitolato "JPEG is for dummies" (che poi sarebbe nuovamente falso) |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:47
la mia "battaglia", se così si può chiamare, è qella percui ognuno deve trovare il proprio workflow. Che è diverso da ognuno fa come vuole. Ora c'è da dire che l'autore del Topic non sa neanche cosa sia un RAW, allora il tutto un po' decade, perchè se non sai non puoi rifiutare una cosa a priori. Da una parte è assolutamente vero che chi glorifica il jpg, al 90% non sa nè post produrre nè cosa sia un raw, però è anche vero che il JPG non è il male assoluto. Ciao LC |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:53
male assoluto...assolutamente no ! Un fotografo alla gara di F1 in Giappone domattina manderà in Europa dei Jpeg più che sufficienti ad essere pubblicati su un giornale e schermo televisivo |
user21096 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:54
Assolutamente Paolo, idem come sopra. Ma poi, la cosa fantastica (che te lo dico a fare) , che l'aventuale sviluppo o impostazioni iniziali del medesimo qualora lo volessi riprendere in seguito, vengono memorizzati in un file a parte e comunque, in ogni caso, puoi ripartire sempre da zero! E' il negativo a tutti gli effetti. Ho cassetti pieni di vecchi negativi (in pellicola) come se fossero cimeli stando attento ad umidità ecc... e mi dovrei accontentare oggi del jpg quando questi negativi digitali stanno dentro una chiavetta USB di un cm? Naaaa Ciò che non comprendo in tutti sti 3d invece è : Se la foto è fatta bene intendo tenendo conto di tutto, eposimetro, apertura diaframma, ISO, ISE IMU ecc.. e la macchina consente di scattare in RAW ecc..., perchè precludersi tale vantaggio quando alla fine per stamparla la devi comunque aprire? E se fatta bene non sempre necessita di chissà quali interventi. Boh!!! |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:59
Si, perchè quelli che parlano di giornate al PC se solo provassero ( inizialmente non per tutte ma solo per le più belle) semplicemente ad aprire un raw aggiustando poche cose (luci ombre poco altro) per una spesa in tempo di pochi secondi e poi la confrontassero con quella in Jpeg.........fine delle discussioni ! |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:04
Tornando indietro con gli anni scommetto che ti saresti professionalizzato con una polaroid tralasciando l immane "perdita di tempo" che ci vuole nell usare macchine con obiettivi. ...... |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:08
|
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:08
uhm JPG dalla macchina
 JPG dal Raw in meno di 1 minuto...
 |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:12
inutile, ora scriveranno che gli piace più la prima.............. |
user21096 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:22
“ inutile, ora scriveranno che gli piace più la prima.............. „ Sicuro, non se ne esce... |
user117231 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:25
“ Ne deduco che tu elabori i RAW senza software di post-produzione. „ Assolutamente si. Tiro fuori i dati dal RAW, li sparpaglio su una tela bianca e li lavoro con i pennelli e la tempera. Uso la tempera perchè l'odore dell'olio mi fa passare la fame. LA COSA ASSOLUTAMENTE INCREDIBILE DI CERTI THREAD è scoprire dopo che chi parla di JPG confrontandoli al RAW, non ha mai in vita sua aperto un RAW e fatto la più semplice delle operazioni... aprire le ombre e abbassare le luci ( IN MODO LOCALIZZATO ). Sintomo del non conoscere i limiti attuali dei sensori delle fotocamere. E' tutto surreale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |