| inviato il 19 Settembre 2017 ore 12:33
 
 “  Sul portatile, potresti fare una operazione di "svecchiamento".   Sostituisci l'HDD con un SDD (da 250GB è sufficiente) e reinstalli il SO.  „    Stra-confermo. Un Asus del 2008 (!) in questo modo l'ho resuscitato ed è tutt'ora in uso per navigazione e amministrazione domestica da parte di mia madre    |   
  | inviato il 19 Settembre 2017 ore 12:56
  Figuratevi, certo che possono aiutarmi. Io intanto mi faccio un giro e vi aggiorno.    |   
  | inviato il 19 Settembre 2017 ore 14:39
  C'è però un problema. Non so se dipende dal fatto che il mio portatile sia vecchio o poco performante...la ventola parte appena lo accendo. Non credo sia normale...Comunque con 150 euro circa lo potrei rivitalizzare con ssd Samsung da 264 e RAM da 8 giga.   |   
  | inviato il 19 Settembre 2017 ore 14:48
  Se la ventola sta sempre al massimo potrebbe anche essere il processore che ha esaurito la pasta termica e non ce la fa a raffreddare se non con il massimo dell'areazione da parte della ventola stessa.   Però la pasta termica sui processori dei portatili, specie se non si è avvezzi agli interventi fai da te, è meglio farla rimettere da un negozio di informatica che faccia assistenza e riparazioni di PC.   Coi fissi è decisamente più facile, ma smontare un notebook non è mai altrettanto semplice... Ed in ogni caso non credo che ti chiederebbero moltissimo per questo tipo di intervento, ecco: quindi val bene un tentativo di rivitalizzazione, si!     EDIT: così come potrebbe anche essere la polvere all'interno, che impedisce una corretta espulsione del calore e fa si che la ventola debba sempre girare al massimo regime.  |    
  | inviato il 19 Settembre 2017 ore 15:50
  Immagino avrai due banchi di ram, ognuno dei quali da 2gb (totale 2x2=4).   Per esserne certo dovresti aprire il vano notebook e verificare: immagino il tuo notebook possa avere 2 slot per le ram.   Quindi, come scrivevo poco fa, ogni slot potrebbe avere un banco ram da 2gb.   Oppure hai una slot con un banco da 4 ed una libera.   Questi casi descritti dovrebbero essere la tua configurazione attuale.     Nel primo caso (2 ram da 2gb) dovresti sostituirle entrambe con 2 da 4gb.   Nel secondo caso (1 ram da 4 gb presente) dovresti acquistare ed aggiungere un'altra sola ram da 4.     Per un processore I3 non andrei oltre 8 di ram, sono più che sufficienti.     Spero di essere stato chiaro e non averti generato confusione   |   
  | inviato il 19 Settembre 2017 ore 15:50
  EDIT: Asterix mi ha bruciato sul tempo, tutto giusto il suo post    |   
  | inviato il 19 Settembre 2017 ore 15:55
 
    |   
 user124620  | inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:08
  Ciao,   se posso consigliarti visto che è un investimento a lungo termine, almeno 16gb di ram, assolutamente ssd (oppure sarebbe un collo di bottiglia enorme),   i7 oppure uno degli ultimi i5 (vai a vedere le classifiche online, a volte alcuni i5 sono più performanti di alcuni i7).   un ultima cosa ma non ultima, le schede grafiche per giocare o nei pc comuni sono diverse da quelle per lavorare. lavorano con algoritmi molto differenti, prendi un portatile con scheda nvidia QUADRO     www.nvidia.it/object/solidworks-quadro-graphics-it.html     a volte una scheda grafica potente per il gaming lavora come una mediocre dedicate per lavoro (e su portatiti a quella cifra sono tutt'altro che potenti le schede video).     avresti così un pc molto performante.   come marca ti consiglio dell, ottima assistenza e ottima resistenza nel tempo.  |   
  | inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:10
  Perfetto grazie. Sei stato chiarissimo e gentilissimo. Appena torna mio cugino lo apriamo e vedremo. Io non ci metto mani...   @ Blue Moon a anche a voi; ma un Mac mini con uno schermo sarebbe un'ipotesi valida?   |   
  | inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:12
  Mia moglie ce l'ha, non so se la versione di fascia top che costa un migliaio sia più valida, ma lei fra schermo 23'' e mac mini di fascia media ha speso su quella cifra.   Però..... ecco..... non è proprio una scheggiona. Anche perché non ha il disco SSD e nel caricamento del sistema, dei programmi e dei dati dal disco fisso meccanico soffre e tocca aspettare un po'. Processore si va leggermente meglio, RAM sono 8GB e può bastare: ma nel complesso direi che un portatile Win per lo scopo dell'editing sia di gran lunga preferibile e maggiormente longevo. Inoltre in ultima battuta il MAC mini non ha neppure una video dedicata, che sarebbe comunque meglio della integrata della CPU intel.  |    
  | inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:13
 
  @TheBlackbird       quotone  |   
  | inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:17
  PS: @Davide, tutto giustissimo, però per fare il fisso con la Quadro dovrebbero prendere le componenti; purtroppo però con la carta docente non si può fare il PC bricolage fatto in casa    |   
  | inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:21
  No figurati...non è questione di essere fanboy o chissà cosa.  Sono solo alternative che vengono prese in considerazione prima di fare un acquisto. So che sono due filosofie diverse Lo ripeto...son partito dall'idea di prendere un desktop e spendere 800 euro circa, e poi prendere uno schermo sui 300. Utilizzando il bonus di mia moglie. Situazione simile a Blue Moon...Però poi è uscita fuori l'opzione di "ringalluzzire" il mio vecchio portatile...:   |  
  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |