RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritrattistica e Micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ritrattistica e Micro 4/3





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 17:58

Parlo da profano, ma a me sembra che per avere uno stacco adeguato, o comunque uno sfondo non leggibile, bisogna essere piuttosto vicini al soggetto e lo sfondo alle spalle debba essere molto lontano.
A meno che non si utilizzi il 75 ( che però ha l'angolo di campo di un 150mm, quindi un po' vincolante).
Non che uno sfondo illeggibile debba essere vincolante, per carità.
Sulla nitidezza concordo.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 18:11

bisogna essere piuttosto vicini al soggetto e lo sfondo alle spalle debba essere molto lontano.


sicuramente --- quando metti a fuoco un soggetto molto vicino riesci a staccare molto lo sfondo ...
questa ad esempio ti da un'idea
GX7 con 75 Zuiko

www.pbase.com/silvano/image/162390794/large

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 18:11

beh ma questo e ovvio si parla di un ottica 1.8 nel caso del 45 e di un 2.8 nel caso del 40 150 quindi 3.6 e 5.6 come pdc su FF...ovvio che a 90mm 3.6 non si possa avere lo sfondo non leggibile...ma siamo proprio sicuri che questo sfondo illegibile sia un bene per la foto? per me personalmente no...esempio nella foto del deserto lo sfocato gradevole ma non esasperato mi piace molto (ovviamente tutto questo IMHO) e poi posso scattare a TA senza paura di avere un occhio fuori fuoco e gia a TA come vedi le ottiche m4/3 sono ottime

mentre su questa ad esempio mi sarebbe piaciuto avere leggermente piu sfocato ma basta sborsare quattrini e si prende il nocticron MrGreen




avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 18:23

Comunque molto dipende, olytre dalla vicinanza al soggetto, anche dalla lunghezza focale. Ad esempio, queste due:






se non erro le ho scattate a circa 60/70mm, quindi 120/130 equivalenti su FF.
Sfruttando anche la linea creata dalla staccionata si ha l'idea di tridimensionalità. Nelle foto postate ad inizio post ho scattato a circa 200/220mm equivalenti, il tele schiaccia il soggetto sullo sfondo sfocato, questo è assodato.
Poi è ovvio che con un 135mm f2 su FF avrei avuto un effetto 3D maggiore...ma è sempre fondamentale e necessario?
@Next27: bellisime foto, complimenti a te e alla modella, che anche nel tuo caso non so se è oglie/fidanzata.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 18:27

Ma infatti! la resa è più che dignitosa! con tutto risparmio di peso e portafoglio...

Vero Zeppo, il Full Frame per certi lavori è fondamentale, ma al momento la fotografia rappresenta solo un hobby da coniugare con i doveri familiari...MrGreen
Quindi va bene così, anzi credevo veramente che i risultati fossero al di sotto delle aspettative invece mi son ricreduto.
In futuro se le cose cambiaranno forse una macchina FF per alcune circoscritte situazioni può darsi che me la riprenderò. Ma sarà Mirrorless, ormai mi sono convertito al "senza specchio". Ho anche provato Sony grazie ad un amico per qualche giorno, ma non faceva per me. Troppi ingombri (le ottiche buone costano un botto e sono grandi e pesanti) e troppi esborsi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:03

Qui uno dei primi scatti fatti col mio nuovo Nocticron, lo sfondo non era poi così distante...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2489936&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:04

Hai messo molta vignettatura?

user104642
avatar
inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:05

Sfruttando anche la linea creata dalla staccionata si ha l'idea di tridimensionalità


Non so, ma io non la vedo tutta sta tridimensionalità. Forse è il colore di sfondo che tende ad appiattire con quello del soggetto.

Comunque sul m43 devi avvicinarti il più possibile, ma se si pretende di avere lo stesso stacco che si avrebbe col ff e alla stessa distanza...è utopia.
Per me va benissimo così, non ci penso proprio a tornare al ff (e poi detto tra noi....a me sti sfocati hanno abbondantemente rotto le pelotas CoolMrGreen)

user104642
avatar
inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:06

Qui uno dei primi scatti fatti col mio nuovo Nocticron, lo sfondo non era poi così distante...


A me sembra un po piatta, forse colpa della lineare 'foschia'

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:06

Ottimo il Nocticron, ma lo acquisterei solo se ci dovessi lavorare...ripiego a breve su un Oly 45mm f1,8.
Non ha la stessa resa ma non è malaccio.
Ho notato che la foto ha un piccolo errore di messa a fuoco, forse dovuto dal fatto che hai scattato a tutta apertura.

user104642
avatar
inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:09

mentre su questa ad esempio mi sarebbe piaciuto avere leggermente piu sfocato ma basta sborsare quattrini e si prende il nocticron MrGreen


Ma il noct fa anche i miracoli? MrGreen

Dalle distanza in gioco (pdr--->sogg--->sfondo) non credo che ci sarebbe stata differenza. Dovevi avvicinarti di più col pdr ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:15

Il Nocticron è un 85mm f2,4, non si scappa. Con un 85mm f1,8 da 400 Euro su FF si ottiene più o meno lo stesso risultato. Ecco il motivo per cui non lo prendo in considerazione. La scelta del M43 nel mio caso è legata al rapporto fra due fattori: ingombro/spesa. Un Oly 45mm f1,8 incarna in pieno lo spirito del M43. Anche gli zoom PRO, se paragonati ad altri zoom PRO f2,8 Canon/Nikon/Sony.
Ma un fisso da oltre 1000 Euro non lo prendo in considerazione. Infrange il postulato "economicità"MrGreen

user4758
avatar
inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:18

Come confronto un esempio estremo di FuFu... ad F1.0!



avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:21

Ciao fotomistico ho seguito la tua avventura fra i vari sistemi. Molto belli gli scatti, a mio avviso è stata proprio la staccionata a donarti l'effetto 3d.
Questa non è una critica ma voglio semplicemente dire che la composizione è parte integrante di un effetto 3d. Anche nel fufu

(Per la mia modesta opinione)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:22

Tridimensionalità... poca MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me