| inviato il 30 Agosto 2017 ore 7:02
credo che riprendero' il II per il resto ho sempre il 50L, mi conforti zen , si vede che a forza di cambiare e provare qualcosa riesco finalmente ad intuire. Gianni accetto tutte le critiche e probabilmente in questo mio modo di vendere e acquistare ottiche qualcosa da criticare c'e' ma non ho trovato altro modo per fare esperienza in questo che per me non e' un mestiere ma solo tanta passione. E non e' l'unica, mi potrei trovare con 150 lenti ma anche con 20 tastiere e una 30ina di chitarre e.....due o tre case perche' l'unica che ho non basterebbe. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 9:12
“ Il problema e' che "frequento" molto fotografi on line ma nessuno in carne ed ossa con cui poter scambiare qualche giorno ottiche da provare. „ Peppe, siamo entrambi di Roma, quando vuoi possiamo fare scambi. Tu mi presti il 50L io il 50stm Tu mi dai l'85L io l'85 1.8 Tu il 70 200 II f2.8 io il 70 300 tamron. Come vedi tutti scambi alla pari   |
user92023 | inviato il 30 Agosto 2017 ore 11:17
@Zeppo. Poi mi ci vorraj un capannone per ospitare i sensi di colpa... Ciao. G. |
user92023 | inviato il 30 Agosto 2017 ore 11:23
@ Peppe.Come avevo premesso: NESSUNA CRITICA!!. Non mi permetterei mai! Solo un'annotazione caratteriale: in sintesi "tot capita, tot mundi"! Anch'io ho fatto parecchie altre... "esperienze", come dici tu: orologi, ed automobili...quindi non ti critico ma, invece, ti capisco! E' solo una questione di "modus"! Ciao. G. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 11:27
Confermo quanto detto da Zen.. Se Vuoi usare il 35L per usare tutto il frame senza correzione lente, usando la vignettatura naturale, la resa naturale come armi.. allo il 35L e' solo mki. Se devi usarlo come lente da poi tagliare e croppare per avere ingrandimenti maggiori.. mkii o sigma art. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 11:32
“ :-PLuxor io non ti presto niente MrGreen „ Peppe è uno scambio per provare le ottiche, guarda che io ci rimetto!  |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 11:33
lo so Luxor ma non voglio approfittare della tua gentilezza, mi sentirei in colpa cmq un giro a Roma lo possiamo sempre fare e molto volentieri, coinvolgiamo anche qualcun altro... |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 11:44
Questa discussione mi ha permesso di mettere a fuoco un problema antico e grosso come una casa: il problema della nitidezza in funzione della distanza. Il 50L a 1 metro è perfettamente nitido anche ad 1.2 , ad 1.4 - 1.8 è una lama. Ma se la distanza aumenta escono fuori i problemi. In questo senso il bislacco sistema intuito da Sigma potrebbe essere il vero toccasana se non fosse che, una volta tarata la distanza minima e poi , in successione, anche la massima va a finire che la minima, precedentemente tarata, sarebbe da ritarare (tralasciando i casi in cui la AF è ballerina e non ripetibile di suo e a niente vale tarare). Allora come si fa? Il capolavoro del superluminosi, per il momento o almeno che io conosca, è solo questo 35/1.4 L II |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 11:50
Si lavora in manual focus... E si usano gli Otus... Fra gli AF il Canon 35 L II e sicuramente il top |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:01
“ La nitidezza a 1.4 e' veramente cosi scarsa nell' L I ? Migliore o peggiore di quella del 50L? La serie II e' mostruosa anche a f1.4. In alternativa, piu' che il Sigma, prenderei in considerazione il 35/2 IS „ No, a differenza di quanto si dice.. (e secondo me lo si dice per enfatizzare la differenza col mark II più che per descrivere il 35L old) questa ottica se ti capita l'esemplare giusto è di una nitidezza imbarazzante al centro. Giuro non sono ubriaco. Non è che va decentemente.. è proprio una lama. Il punto è che la qualità cala parecchio verso i bordi a diaframmi aperti, ma nonostante questo recupera a chiusi e ultimamente ho avuto modo di confrontare la mia copia con parecchie ottiche, e se anche è vero che rimane poco performante rispetto al 35L2 posso garantirti che al centro e a metà fotogramma, cioè dove serve per ritratti, da una pista ai nikon af-s, sia all'1.4 che all'1.8 a diaframmi aperti, e perfino va un po' meglio degli zoom f/4 IS a f/4, confrontato con 16-35 f/4 e 24-70 f/4. E ripeto non sono ubriaco. Ora non so se ho una copia alla quale hanno applicato le lenti del mark II , è vero che di peggio del mio ne ho avuto modo di provare, ma di esemplari veramente deludenti del 35L old ancora non me ne sono capitati. Il 35 f/2 IS lo scarterei, ha una totale mancanza di personalità perfino rispetto al 35mm f/2 old, a questo punto mille volte meglio il sigma art che è pure più nitido del canon L old, però poi pesa, ingombra ed è meno affidabile. Il 50L a confronto del 35L old è un (bellissimo) fondo di bottiglia. “ il 50L da il massimo di se intorno ai 1.5-4/5 metri sia prima che dopo ci sta un bel brrr „ Brrr |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:11
“ Il 50L a 1 metro è perfettamente nitido anche ad 1.2 , ad 1.4 - 1.8 è una lama. „ Veramente a un metro dovrebbe già essere peggiorato per l'aberrazione sferica, le distanze ottimali sono quelle dette sopra, tra 1,5 a 5 metri circa... Sicuro che sia ben tarato il tuo per le distanze più elevate? Comunque una cosa che non è stata detta sul 35 art per esempio è che è più corto del 35L old, un po' meno di 35mm insomma, vale anche per il 50mm art per altro |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:14
1 metro? brrr di nuovo ps si puo avere da canon un 50 1.2 II maggico e prestante a tutte le distanze? |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:16
troppa differenza tra le copie anche per ottiche di lusso da molte centinaia di euro, questo è il problema e quindi non faccio fatica a crederti @gatto ma come faccio io a beccare la copia giusta? Mi ci vorrebbe almeno una giornata per capire come va e chi me la da? O compri il nuovo, e fregature ne ho prese poche, ma quando vai per usato al massimo ti concedono 10 minuti e vedi le foto solo sul display della camera. Allora spendi un sacco di soldi , nel caso del 35L II , per essere sicuro che , anche nel peggiore dei casi, una certa qualità la porti a casa. Questa del 35/2 IS l'avevo già sentita ed a questo punto lo scarto, pochi si lamentano della nitidezza ma molti di questa anonimità, a quel punto davvero meglio il 35/2 liscio e risparmi un sacco di soldi. Ormai una idea me la sono fatta, certo si ripropone la lotta tra lenti con carattere e lenti "moderne" ultracorrette ma (pregiudizievolmente) con meno carattere. Questo occuperà i dibattiti dei prossimi mesi/anni. Come sarà il nuovo 85/1.4 L IS di Canon (prossimi 3d)? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |