| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:08
“ Illuminante commento Mario, visto che Becky ha espressamente detto di voler fotografare gare di formula 1, caccia, e missili telegiudati. „ Ma qui si fa polemica per ogni cosa? Che palle! 1/15, tempo di sicurezza con il 10mm su aps, non basta per un passante o comunque persone non ferme, Becky ha scritto, ma forse non lo hai letto, espressamente: "Quello che mi chiedo è se fosse meglio (per fotografia urban o notturna, senza cavalletto) cercare un obiettivo con stabilizzatore, o se in fondo non faccia tutta questa differenza." e la fotografia urban è anche fotografia di persone e lì lo stabilizzatore è del tutto inutile anche senza fotografare Formula 1 e razzi vari |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:27
“ 1/15, tempo di sicurezza con il 10mm su aps, non basta per un passante o comunque persone non ferme „ quoto. serve almeno 1/30 o 1/60, ergo dello stabilizzatore non te ne fai un ca... |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:28
PS e lo dico per esperienza avendo un corpo aps-C stabilizzato. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:33
“ quoto. serve almeno 1/30 o 1/60, ergo dello stabilizzatore non te ne fai un ca... „ Diciamo che al massimo serve a non sommare le cause del mosso ma per questo genere di foto (notturna urban) preferisco di gran lunga il treppiede e non solo per controllare il mosso |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:39
si, quello anche io. Ci siamo intesi penso :) |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:40
“ Ci siamo intesi penso :) „ Pienamente! |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 19:58
"Esempio 10 mm non più lungo di 1/10 poi tieni conto del fattore crop e anche di cosa stai fotografando" Io sostengo makako . L aveva già detto che dipende da cosa stai fotografando . Non voglio far polemiche . Non dico altro |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 20:03
Io neanche ci perdo più tempo... Credo che questo forum debba essere una risorsa per chi condivide la nostra passione, non il solito forum dove bisticciare, perciò preferisco lasciar correre, l'unica cosa che mi preme è che Becky abbia le idee un po' più chiare. Grazie comunque per il sostegno |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 20:36
Si credo di sì. Erroneamente pensavo che lo stabilizzatore potesse aiutare un pò chi come me non ha proprio le mani fermissime. Invece ho capito che non é indispensabile a meno che io non abbia intenzione di fotografare oggetti in movimento particolarmente veloci. Correggetemi se sbaglio. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 21:03
No aspetta, Lo stabilizzatore serve se utilizzi tempi lunghi ad disotto dei tempi di sicurezza per evitare il tuo mosso... Esempio: Ho un 200mm su aps-C, il tempo di sicurezza e 1/300s Lo stabilizzatore consente di recuperare 2 stop (esempio) Per cui posso scattare anche a 1/75s senza mosso. Ora applichiamo lo stesso concetto ad un 10mm Il tempo di sicurezza e 1/16s (Canon). Lo stabilizzatore da 2 stop ti fa scattare a mano libera anche a 1/4s. Il problema è che se inquadri le persone con quel tempo queste sono mosse. Anzi lo sarebbero anche a 1/16s. Per cui il tempo lo devi tenere per forza di cose a 1/60s per evitare il mosso dell' persone. A questo punto lo stabilizzatore non ti serve: tanto anche senza non ci sarebbero problemi di mosso dovuti al tuo spostamento in quanto ben oltre il tempo di sicurezza. Per cui lo stabilizzatore evita che la foto venga mossa, entro certi limiti, a causa di movimenti accidentali del fotografo. Al contempo non elimina i movimenti Delle persone/soggetti che si riprendono. Per cui risulta ottimo per i soggetti statici e meno utile nei soggetti in movimento. Spiegazione da prendere con le pinze: questo è spiegato a grandi linee... |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 21:29
Trovo che sia un'ottima spiegazione per rendere il concetto, in sostanza ti consente di scattare con tempi più lunghi di quelli di sicurezza tuttavia come già largamente detto se i tempi vanno regolati in basi ai soggetti che fotografi e non in base a te come diceva Mauro allora viene meno tutto il concetto. Tieni presente che se vuoi fare scatti a palazzi ecc di notte, in quel caso lo stabilizzatore ti consente di tenere gli ISO un po' più bassi (perché essendo fermo il soggetto puoi allungare fino al massimo che ti consente la stabilizzazione) e quindi non è che sia inutile a prescindere. Ovvio che il prezzo fa la sua parte ma se per te non è troppo un problema prendilo stabilizzato che comunque è sempre qualcosa in più che hai. È limitativo pensare che una lente la userai per un unico scopo, a meno che tu non disponga di un parco ottiche così ampio da averne una per ogni tipo di foto che fai. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 23:01
Ok ora è tutto più chiaro. Grazie per i consigli e per l'ottima spiegazione Two_evo. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 9:54
A questo punto è inevitabile consigliare, per le foto che vorresti fare in notturna, un treppiede... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 11:30
Si quello ovviamente lo uso quando possibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |