| inviato il 22 Agosto 2017 ore 16:57
Marcollo, il 7-14 permette scatti da 14 a 28mm eq, quindi ovvio che se ti interessa un'unica focale può risultare sprecato...per il tuo confronto potrei però farti prendere in considerazione il 9-18 che pesa 150g e può scattare cmq a 20mm eq. esattamente come il 16-35 di Sony. Posso dirti che a casa ho stampe di 75x50 ed ho venduto poster 100x70 fatti sia con ff che con m4/3 e nessuno (tantomeno io) ha notato la differenza in termini qualitativi...parlo di foto di paesaggio. Il m4/3 ha vantaggi e svantaggi rispetto al ff, spetta solo al fotografo decidere quali caratteristiche deve avere il proprio corredo. PS l'inutilità per me è data non di certo dalla tua domanda, seppur non ne abbia capito per intero il senso, ma dai soliti commenti sui paragoni tra m4/3 e ff. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 16:59
il senso fondamentale del post sono i prezzi di m4/3 apsc e ff, che a volte sono simili, a volte sono inferiori e a volte superiori. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:00
Ti stai coprendo di ridicolo rcris, così come faceva Vincenzo con le stesse argomentazioni oltretutto.. Domanda 1 Perché al livello del singolo pixel la dimensione del sensore non centra nulla ovviamente Domanda 2 Ovviamente è esposta correttamente, anche se la scatto con il galaxy s8 con gli stessi parametri sarà esposta al livello del singolo pixel correttamente Risposta alle domande.... Le tue domande non c'entrano nulla, perché stiamo parlando di ricezione di fotoni al livello dei singoli pixel... Solo che in un sensore piu grande o ci sono più pixel e quindi raccolgono più luce GLOBALMENTE (nel loro insieme) oppure ci sono gli stessi pixel, ma fotoricettori più grossi e quindi GLOBALMENTE (nel loro insieme) raccoglieranno più luce... Tu davvero hai una m4/3 e una full frame e non hai mai capito come mai se scatti una foto con la stessa tripletta tra le due macchine hai differente pdc ma anche una differente resa ad alti iso? |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:01
Secondo me, ma io sono ancora alla lettera a) della fotografia, poste due lenti f2 su m4/3 e su ff la differenza è che mentre su m4/3 per esporre correttamente devi aprire di più, mettiamo a f2, col ff devi chiudere diciamo a 4 per far passare meno luce ed avere la corretta esposizione. Così facendo secondo me col ff hai un plus di focali da sfruttare ad esempio quando cala la luce, perchè col ff e quella lente puoi scendere da f 4 a f 2, col m4/3 in piena luce sei già a fondo scala, e poi che fai? |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:04
Mirko dimentica completamente quello che hai scritto e prova a leggere da qualche parte un articolo che spiega questi concetti. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:04
ok |
user81257 | inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:05
Mirko, io ho capito cosa intendi, ma devi pensare che due lenti f/2 su m43 e su FF hanno costi e ingombri ben diversi. Ed ecco il vero vantaggio del m43. Lo svantaggio è appunto quello che hai esposto tu. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:09
“ ma devi pensare che due lenti f/2 su m43 e su FF hanno costi e ingombri ben diversi. „ certo che ci penso, infatti per tornare al tema un ottica f2 su m4/3 non è regalata, e allora uno ad es come il nostro amico si fa due conti e si dice meglio una lente pro f2 m4/3 da 1000 euro o una lente economica f 4 apsc (o FF) da 500? anche questo conta. Cioè per ottenere gli stessi risultati di una apsc o FF col m4/3 ci vogliono le lenti pro che costano un botto. Ok che la lente è più compatta ma insomma 1000 euro per avere 100 grammi e 1cm in meno. ps. non che le ottiche apsc/ff sony e fuji costino poco e ci sia chi sa quanta scelta |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:11
Rcris, leggi qua m.dpreview.com/articles/8189925268/what-s-that-noise-shedding-some-lig Se hai bisogno per la traduzione chiedi pure.. As we showed in our equivalence article, a full frame camera shot at 85mm F5.6 and a Four Thirds camera at 42.5mm F2.8 will have the same angle of view and the same aperture size (15.2mm diameter) and hence will be exposed to the same amount of light if exposed for the same amount of time. Or, put another way, at the same f-number (both cameras set to F2.8), the full frame camera will see four times as much light as a camera with a Four Thirds sensor, since it is exposed to the same light-per-unit-area but has a sensor with four times the area. As a result, when you shoot two different sized sensors with the same shutter speed, f-number and ISO, the camera with the smaller sensor has to produce the same final image brightness (which the ISO standard demands) from less total light. And, since we've established that capturing more light improves your signal-to-noise ratio, this means every output tone from the larger sensor will have a better signal-to-noise ratio, so will look cleaner |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:20
In questo post si batte ogni record di castronerie della storia del forum |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:31
Fico ha esposto in maniera chiara il concetto per cui a parità di parametri di scatto la foto che esce da una macchina dotata di sensore a pieno formato avrà una quantità di dati maggiore ed una qualità superiore per ciò che concerne profondità colore e passaggi tonali. Alla fisica non si scappa: maggiore superficie raccoglie più luce, chiuso argomento. La definizione, invece, la fa la lente. Ecco perché spesso un paesaggio fatto con un 12-40 pro appare più definito e "croccante" se visualizzato a monitor rispetto che so' alla stessa immagine ripresa con una 6d ed un 24-105. FF come qualità di immagine batte sempre il M4/3. E ci mancherebbe che non fosse così. Poi come dice Ivan, spesso in una stampa 30x40 non si notano differenze di sorta. Ma ci sono moltissimi altri fattori a vantaggio del M43. Pesi, costi, ingombri su tutti. Con 1850 euro mi son fatto una em5mk2 con la coppia 12-40 e 40-150 pro. Tutto nuovo. Cosa mi portavo a casa con la stessa cifra, per essere coperto da 24mm a 300mm con zoom pro f2,8? Nulla...questa è la realtà dei fatti. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:34
io ho trovato sony a6300 16-50 a 1090 euro, fuji xt20 18-55 f2,8-4 a 1180 e olympus em10 mark 2 14-150 a 1019, bel dilemma, mi piacciono tutte e tre le configurazioni |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:35
nel post iniziale si parlava di parità dimensioni/peso/ costo ..... già la sony a9 costa almeno quanto 2 olympus M1 Mark II (4500€ vs 2000€ circa).... nel test quali lenti vengono usate? per capire quanto ci allontaniamo ancora dal costo della Olympus.... |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:35
Mirko, le lenti che hai citato nulla hanno a che vedete con il 12-40 ed il 40-150 pro zuiko. Ma proprio nulla-nulla... |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:36
lo so ma questo è il budget che ho ma poi questi zoom pro cosa hanno di diverso a parte la maggiore apertura, che forse per il m4/3 fa la differenza? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |