| inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:08
@IL Signor Mario no mi riferisco alla lunghezza iperfocale che è un calcolo che ti permette ad un certo diaframma di calcolare la messa a fuoco da una distanza x fino ad infinito, ad esempio con una lente da 18 mm e con f16 avresti una messa a fuoco da circa 2 metri ad infinito questo tipo di misurazione ti lascia libero dalla messa a fuoco e ti consente di avere tutto il tempo per concentrarti solo sulla composizione sapendo di avere esattamente tutti i punti fino ad infinito perfettmente nitidi che in street non è male  Si tratta di impostare la macchina in manuale e procedere regolando il diaframma e di conseguenza calcolare la distanza iperfocale a seconda della lente. Una volta impostata dovrai preoccuparti solo del tempo di esposizione e di scattare. |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:19
Let, la conosco la GR e conosco anche chi la fa lavorare di brutto . È vero che non va nell'occhio é molto maneggevole con ottimo sensore...ma se non sei buon manico come sai non fa miracoli. Danpa sforna ottime Street proprio con la GR |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:05
“ @IL Signor Mario no mi riferisco alla lunghezza iperfocale „ Conosco benissimo l'iperfocale anche se non la uso perché preferisco avere perfettamente, e non passabilmente, a fuoco il soggetto ma quando ti riferisci a 18 e 23mm (lunghezze focali) immagino, considerato che non lo hai specificato, tu ti riferisca all'APS e non al 35mm. “ sapendo di avere esattamente tutti i punti fino ad infinito perfettmente nitidi „ Assolutamente non vero con l'iperfocale hai perfettamente nitido solo un piano, quello dove cade la messa a fuoco, il resto perde nitidezza man mano che ci si allontana da quel piano... |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:15
A Vnczo, la Street apparentemente é un genere molto facile la possono fare tutti ma pochi la fanno bene. Puoi usare come già detto in precedenza la fotocamera che preferisci anche se la ritengo l'ultimo dei problemi. Chi pensa di fotografare sconosciuti a caso per strada per me é sbagliato. Fare scatti accettabili vuol dire saper fiutare una scena del quotidiano e renderla interessante. Per far questo bisogna essere abili nel capire cosa lo possa essere cercando in poco tempo l'inquadratura più adatta e che siano presenti soggetti "giusti". A volte si gioca con l'espressioni delle persone altre con le geometrie. Ci sono molti modi per ottenere immagini interessanti, anche se non sempre quando guardiamo le foto a video ne siamo soddisfatti (capita se si ha esperienza e se si é molto autocritici). Buttare lì 90% degli scatti é normale, a volte tutti e quando molti impareranno a farlo saranno sulla buona strada. Sicuramente oggi é di moda fare Street... Ma chi lo fa perché davvero gli piace con il tempo e l'esperienza avrà sicuramente buoni risultati. Forse arricchire la propria libreria con testi di autori non solo Street o necessariamente di fotografia può aiutare più di una fotocamera costosa. |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:27
“ Buttare lì 90% degli scatti é normale, a volte tutti „ Ho ridotto questa media selezionando molto prima dello scatto per quanto riguarda la seconda parte dell'affermazione sì mi capita soprattutto quando dopo un po' di ore senza trovare un soggetto adatto faccio scatti con meno pretese. “ Forse arricchire la propria libreria con testi di autori non solo Street o necessariamente di fotografia può aiutare più di una fotocamera costosa. „ Mi trovi pienamente d'accordo! La mia biblioteca, non solo di arte, vale molto più del mio corredo fotografico e, a quasi sessanta anni, continuo a cercare libri e a spendere in libri |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:37
@ Il Signor Mario certo la precisazione andava fatta, diciamo che una volta messo a fuoco alla distanza giusta si ha una nitidezza accettabile non perfetta ma sicuramente migliore che scattando normalmente, io mi trovo molto bene perché non perdo tempo con la messa a fuoco :) e riesco ad avere a fuoco diversi piani laddove spesso la scena lo richiede |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:46
Io mi trovo meglio mettendo a fuoco sul soggetto, questione di gusti, ma anche di uso che si fa delle foto, stampando grandi formati, anche fino a 3x2m ma la media dal 30x45 al 70x105, ho bisogno che il soggetto sia perfettamente a fuoco. Ma ripeto sono questioni di tecnica personale non c'è quella giusta in assoluto |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 15:09
certo la street è soggettiva, e pure io cambiando lente mi trovo costretta ad usare la messa a fuoco automatica già dal 35mm in su. Ad ogni modo secondo me la macchina giusta per la street deve essere quella più comoda quella che si usa sempre idem per la focale. La street la fa l'occhio e saper vedere, come diceva Vincenzo, la straordinarietà del quotidiano nei dettagli bizzarri che spesso ci sfuggono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |