RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Frazionamento iso: 1, 1/2, 1/3 stop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Frazionamento iso: 1, 1/2, 1/3 stop





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:35

dal link de Ilgattonero.

Se si scatta di materie prime, potrebbero essere interessati a sapere se esiste qualche vantaggio nell'utilizzare impostazioni ISO intermedie come ISO 125, 160, ecc. Non esiste una sola risposta a questa domanda, perché dipende dall'implementazione di queste impostazioni ISO intermedie in La particolare fotocamera. A volte vengono implementati allo stesso modo delle impostazioni ISO principali, ma altre volte sono il risultato di alcune manipolazioni, come la moltiplicazione digitale.

In questa trama l'asse X è impostazioni ISO, l'asse Y è rumore sulla scala logaritmica. Si può vedere che le trame per tutti e quattro i canali sono estremamente vicine. La parte interessante è il seghetto tra ISO 100 e ISO 1250. Contrariamente alle aspettative il rumore a ISO 160 è il più basso, mentre il rumore a ISO 125 è superiore a quello di ISO 400. Questo è sufficiente a sospettare che succede qualcosa di ordinario. Consente di eseguire alcuni calcoli aggiuntivi.

Dividendo Gdev a ISO 125 (6.8361) da Gdev a ISO 100 (5.4293) possiamo vedere che il rumore è aumentato del fattore di 1,26 (6,8361 / 5,4293 = 1,26). Incidentalmente 1/3 EV è uguale alla radice del cubo di 2 (21/3) = 1,26.

Consente di esaminare la pendenza successiva formata da ISO 160 - ISO 200 - ISO 250. Dividendo il valore di rumore ISO 200 dal valore di rumore a ISO 160, il fattore è 1,24. Dividendo il valore di rumore ISO 250 dal valore di rumore a ISO 200 ottieni il fattore di 1,27. Nel frattempo i valori di rumore per ISO 100 e ISO 200 sono molto vicini. Ciò significa che qui abbiamo qualche fase aggiuntiva per formare i valori dei dati per le impostazioni ISO intermedie; Non sono "native". Ma sono di qualsiasi uso?


Da solo guardando i valori di rumore si può dedurre che il valore di rumore più basso è a ISO 160. Tuttavia non è solo il valore di rumore che ci interessa. La caratteristica che stai cercando è il rapporto segnale-rumore. Per il nostro caso è abbastanza facile dimostrare che non solo il rumore a ISO 160 è inferiore, ma il segnale è anche più basso. Vedremo che in realtà il rapporto segnale-rumore per ISO 160 e ISO 200 è sostanzialmente lo stesso; Soprattutto se non guardiamo non solo nell'area otticamente nera, ma anche nell'area dell'immagine, è qui che coinvolge una certa luce.

grazie.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:44

Direi che ha senso anche citare la fine dell'articolo:
This suggests that though the noise at ISO 160 seems to be lower than noise at ISO 200, the signal-to-noise ratio is the same and there is no benefit of using ISO 160, at least if you shoot RAW.

user81826
avatar
inviato il 06 Agosto 2017 ore 22:07

Ok, molto chiaro il tutto ed utile questa specificazione:

PS: lo ripeto anche qui per evitare incomprensioni, il rumore è minore sulle sensibilità intermedie esposte a destra solo se il sensore non è iso invarian

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 22:09

Ragazzi spero che l'articolo l'abbiate capito (anche se era in inglese e non so cosa sia quell'abbozzo di traduzione) altrimenti era meglio limitarsi alla mia spiegazione.

user81826
avatar
inviato il 06 Agosto 2017 ore 22:15

L'articolo è chiaro; interessante anche il software raw digger.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 22:22

Mi resta il dubbio di come vengano gestiti gli ISO intermedi a 1/2 stop MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 0:00

@Ilgattonenero
Nello specifico i 160 ISO sono migliori dei 100 in termini di rapporto segnale rumore perchè sono una tecnica di esposizione a destra
?! Non è che 100 sia un errore di battitura e intendessi correttamenre 200?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 0:07

Nope... dall'articolo si vede chiaramente in grafico che 160 sono meglio di ISO 100, così come ISO 320 meglio di 200 e così via...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 5:13

@Vafudhr Iliah Borg è sicuramente competente e tenta di vendere RawDigger, nel mio caso c'è riuscito. RawDigger serve ad esporre ETTR con cognizione di causa, ad esempio. Sovraespongo spesso a dx dell'istogramma RAW e controllo le conseguenze. Ci sono esempi ragionati di ETTR proprio sul sito RawDigger.

Aspettiamo la risposta di Ilgattonenero, non ti pare?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 8:01

Chiedete anche all'utente Cobarcore, che ha fatto i test sui sensori di molte macchine; vi confermerà quello che dice ilgattonenero. Poi non è detto che tutte le macchine si comportino così, ma per 5D2, 5D3 e 6D la cosa è palese, l'andamento a scalettoni del grafico del read noise non lascia spazio a dubbi.
Detto ciò, le differenze in termini di rumore sono piccole, e io uso tranquillamente anche le sensibilità a terzi di stop.

user81826
avatar
inviato il 07 Agosto 2017 ore 8:56

www.lonelyspeck.com/how-to-find-the-best-iso-for-astrophotography-dyna

Dalle foto qui si vede chiaramente che per la 700d e la 6d a parità di tempi/diaframma la maggiore amplificazione prima di convertire in digitale dà migliori risultati e mi sembra plausibile.
Dunque nel caso in questione non ci vedrei nulla di strano, se come appare anche dai risultati sulla 7d, i 160 iso appaiono meno rumorosi dei 100 iso a parità di tempi/diaframma (ma non so come è stata ottenuta la serie della 7d in realtà); sono anche meno rumorosi dei 200 iso perché a quanto detto da IlGN abbassando l'esposizione in digitale migliora il rapporto Segnale/Rumore; nel caso in cui il sensore fosse stato iso-invariante in realtà il risultato ad iso 200 sarebbe stato pressoché identico a quello ad iso 160?!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:13

@Povermac in attesa che il Gattone corregga il refuso, la pubblicazione di riferimento è questa:

people.csail.mit.edu/hasinoff/hdrnoise/

Hasinoff non è un piripinzi, adesso lavora per Computer Vision di Google. A quei tempi non molti sensori erano ISO-invariant. Ne ha scritto precedentemente anche Martinec.

Il read noise nelle foto normali (non astrofotografia, dove i fotoni sono necessariamente pochi sul sensore) è assolutamente trascurabile rispetto allo shot noise fotonico.

Canon ha sempre usato soluzioni proprietarie per gli ISO intermedi, avrà i suoi motivi di progetto per farlo. L'utente comune non si accorge della differenza, tranne quando entrano in gioco DR estreme (dynamic range o GD).

user81826
avatar
inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:23

Io non ho ancora capito l'argomento.
Dunque in condizioni di scarsa luminosità abbiamo validi gli esempi di LonelySpeck dove il read noise è la parte di rumore più grande.
Quando la quantità di luce è invece ottimale la parte più importante di rumore è quella dello shot noise che per il quale il SNR peggiora all'aumentare della luce stessa?
Non ho inoltre chiaro se la DR diminuisce per sensori iso-invariant ma non penso.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:47

@Paolo il rumore è proporzionale a sqrt(n) (n=numero di fotoni convertiti sul sensore), il segnale a n. Il rapporto segnale-su-rumore sarà quindi SNR=n/sqrt(n)=sqrt(n).
Quando n è molto basso (astrofotografia, ad esempio) lo shot noise fotonico passa in seconda linea, comandano read noise, thermal noise e quant'altro nel campo del rumore.

Si fa ETTR per aumentare il numero dei fotoni che arrivano al sensore. Compatibilmente con la dinamica, se si fa ETTR a 400 ISO di 2 EV (cioè: si espone per 100 ISO) e il sensore NON è ISO-Invariant, si guadagna qualcosina in SNR rispetto ai 100 ISO supposti di base, perché cala il read noise, l'effetto si attenua a cominciare da 800-1600 ISO. Questo piccolo vantaggio non c'è per sensori VERAMENTE ISO-Invariant (= le Merrill Sigma, ad esempio).

La DR migliora nel caso di sensori quasi-ISO-Invarianti a basso read noise, vedi differenti DR dei sensori Canon vecchia generazione e Sony.


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 15:34

lo shot noise fotonico

thermal noise

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Io ero rimasto all'alabarda spaziala e al maglio perforante, all'occorrenza il "doppio maglio perforante" nel caso si abbia bisogno di uno stop in più MrGreen

il rumore è proporzionale a sqrt(n)

Venusia "squirta"? ;-)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me