| inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:00
Emanuel Sanguigni. Concordo con te per l'uso pratico e utile che ricavi e la tua testimonianza rispettabilissima ma io ho parlato di due tecnologie diverse una recente e l'altra passata. Preferisco sempre il progresso tecnologico. Alla D3s rimane il vantaggio degli alti iso buoni poi...? non trovo nient'altro che l'avvantaggia. Forse ho esagerato comparandola alla D7200 un aps-c ma già una D610 o una D750.... non c'è storia. Modesto mio parere. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:24
D610 l'ho usata per un paio di anni e venduta perché il sensore con poca luce aveva difficoltà ad agganciare il soggetto, i 39 punti af troppo al centro e mi faceva imbestialire, l'unica cosa che rimpiango era la gamma dinamica. Sostituita con la D3 e a parità di ISO a 6400 la grana dell'ammiraglia era più fine. Sempre mio giudizio personale. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 17:35
Photoraf, mi auguro stia scherzando, con 12mpx puoi stampare 1,5metri per un 1metro, a 6000x4000 arriva senza nessunissima sgranatura. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 19:34
allora 24 mpx sono inutili? |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:32
No, sono utili, dxo per misurare la tenuta iso, normalizza snr a 8mpx, per stampare formati esagerati, per croppare, però questi 24mpx devono essere innanzi tutto abbinati ad un obiettivo che li risolva, su dx sono pochi se non pochissimi, poi il sensore della d3s nonostante la normalizzazione, umilia quello della d7200, per carità ottima apsc ma non può e non va a competere con una ammiraglia anche se di 5/7 anni fa |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:42
La questione non sono i pixels, o almeno, non in questo caso. Esistono una marea di fotografi amatori, con le D810 o con le 5DSR, che non stampano mai o quasi mai, e quando lo fanno non superano i 30x45. Quindi che se ne fanno? Ok la IQ, il sensore nuovo, ecc... Ma saprebbero riconoscere le stampe di una 12Mp da quelle di una 24Mp, 50x70? Una macchina come la 3S era destinata ad essere acquistata (otto anni fa) da due profili utente diversi: quello che cercava una fotocamera avente quelle caratteristiche, oppure quello non necessariamente competente e esigente, ma con una forte disponibilità economica e uno spiccato gusto per l'acquisto esoso. Nel primo caso, poteva essere un amatore così come un fotografo professionista, il succo non cambia. Nel secondo caso cambia, o meglio, è ininfluente come riferimento per altri utenti in cerca di consigli mirati agli acquisti. Acquistare oggi una macchina (vecchia) come la D3S può essere per due motivi: perché quelle caratteristiche soddisfano pienamente l'utilizzo che se ne farebbe, oppure perché oggi costa 'poco' e con 'pochi' soldi ci si porterebbe a casa l'ammiraglia con soddisfazione ed eventualmente spocchia. Io voglio pensare (e sperare) che chi sceglie questo tipo di prodotto, lo faccia perché è quello che cerca realmente, altrimenti tanto vale andarci in ferie, con quei soldini. |
user120016 | inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:43
Ciao! Da possessore di D3 e D3x posso dirti che si tratta di una gran macchina. La D3s non l'ho mai usata ma so che è abbastanza simile in termini di comportamento, a parte ovviamente la maggiore performance in scarsa luce. Unica perplessità è il numero di scatti... E' vero che questi otturatori hanno vite lunghissime ma 200 k sono tanti. Riguardo l'acquisto dall'estero, posso dirti che io ho comprato sia la D3x che una D300 in Germania e non ho mai avuto problemi di assistenza. Ad ogni modo, concordo con il fatto che sarebbe opportuno sentire il tuo LTR di zona per aver conferma. Comunque sia, sarà un gran bell'acquisto e ti darà soddisfazioni. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:51
“ Acquistare oggi una macchina (vecchia) come la D3S può essere per due motivi: perché quelle caratteristiche soddisfano pienamente l'utilizzo che se ne farebbe, oppure perché oggi costa 'poco' e con 'pochi' soldi ci si porterebbe a casa l'ammiraglia con soddisfazione ed eventualmente spocchia. „ Io spocchio "ad cazzum" con D3 e D3X e le porto pure in vacanza spocchiosamente.  E se voglio le attacco in combo e mi faccio un sensore da 36mp. Cordiali saluti. Spocchio Papocchio. |
user120016 | inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:55
Siamo tutti dei barboni noi del club D3... giriamo con le ammiraglie e non abbiamo il touch screen e nemmeno il wi-fi... e poi come le metti le foto appena scattate su feisbuuk? |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:59
Il vero barbone sono io che giro con una spocchiosissima d200. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 21:06
L'importante è la spocchiosità...chi non ce l'ha non può far parte del cluBBBe Dittre. Uaifai e gipiess sono per persone indisponenti e poco ironiche. W le MILF...e a chi non piacciono auguro anni di pugnette poco spocchiose. |
user120016 | inviato il 11 Agosto 2017 ore 21:59
Alessio... ti stimo tantissimo! |
user120016 | inviato il 11 Agosto 2017 ore 22:04
Vincenzo... la D200 ad Iso bassi ha una resa secondo me ineguagliabile ed ineguagliata |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 23:20
Io ho una D70 che uso per matrimoni come terzo corpo...a ISO alti (il limite è 1600) scatto di continuo. Nella mia galleria c'è uno scatto a 1600 ISO con il Sigma 70-200 OS DG EX e la grana è quasi inesistente che poi sulla stampa neanche si vede... |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 1:24
La d200 è una macchina con "rullino" 100 asa, mi piace tantissimo, la qualità però decade già a 400 , di macchine ne ho avute tante, ff, aps,m4/3, foveon, xtrans, bayer, ml, reflex, slt, a 100 iso di giorno è fantastica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |