| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:01
Poi riprendo la D500 faccio la microregolazione scatto a 100 iso e scende la lacrimuccia ahahah sei stato onesto a fatica ma onesto ;) |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:04
Guarda ad Okkio con il 150-600 g2 tammy fa meglio l'ho provato, proprio da lontano, però se consideri che un 70-200 2.8 da quelle ottiche non è sostituibile e con 480 euro ti prendi questo TC fai tu.... |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 16:03
Io non capisco ste paragoni... ottica duplicata su aps-c pretendete che faccia meglio di ottica liscia? Allibito |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:36
E già... Cmq oggi matrimonio oltre 1200 foto, quest'ottica con tc hanno proprio vinto, costo, prestazioni, versatilità uniche... |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:43
Uh signor, 1200 foto. Ho fatto il matrimonio di amici e ne ho scattate circa 900, penso che avrò finito di importarle nel 2020. Fortuna che la mia percentuale di foto decenti è molto bassa, me la caverò con circa 20-30 foto da consegnare Tornando in tema, ho ricontrollato le foto della d500 e della d5. In particolare sono molto colpito dala d500, a 4000iso la grana è veramente fine, certo a 100 iso il dettaglio sarebbe stato superiore ma penso sinceramente che il sensore sia splendido (alla faccia di quelli che ne parlano male). Una toccatina (5-10) alla luminanza in lightroom e va via che è una bellezza. La d5 vabbé, fa storia a sé |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 22:55
“ me la caverò con circa 20-30 foto da consegnare „ Ricavane di più o ti sputeranno in un occhio |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 23:13
I nuovi sensori Nikon sono imbattibili ma hanno bisogno di un minimo di ev di luce, e mi sembra giusto, chi vuole vedere il comportamento del sensore a 0 ev e meno é solo un idiotx ... Ma cosa ci si deve fotografare? Al contrario con una luce un minimo decente si può avete la necessità di chiudere il diaframma o avere tempi più rapidi... E allora questi sensori lasciano a bocca aperta.... |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 10:45
Piccolo aggiornamento tamron + TC, ho rieseguito tutta la taratura, la prima volta l'avevo fatta con un valore in macchina di +9 che avevo impostate per fare delle prove e mi ero scordato di azzeralo, riportato tutto a 0 l'ho rifatta, ormai sono pratico, ho tarato anche il 70-200 di un amico, il suo tamron europa il mio asiatico, il suo lo abbiamo tarato solo a 200 su una distanza su D810, il mio invece è stato tarato a più focali e più distanze, non so se la colpa è di una copia la sua più precisa, oppure AF della mia D5 più sensibile e preciso visto il sistema di regolazione che ho usato, non abbiamo invertito le ottiche per una controprova, cmq ho anche rifatto le regolazioni con il TC e chiaramente fatto altri test, modificando anche il comportamento del VC dando priorità all'immagine nel mirino, in questa modalità alle volte il VC all'atto dello scatto impazzisce e genera una foto mossa, credo che questa modalità sia più adatta per il video, quindi sono tornato alla modalità standard perfetta, nota negativa, in AF-S LV ogni tanto AF si impunta, la macchina emette il bip della conferma di MF ma la messa a fuoco non c'è, quindi tocca riazionare AF, per l'uso che ne faccio io frega nulla, ma spero risolvano con un aggiornamento, per il resto dopo il primo servizio serio dove ho usato ottica e TC sono iper contento, oltre le mie aspettative .... Nikon D5,Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2 con Tamron 2x TC-X20, 1/50 f/5.6, ISO 1250 solo conversione e un pizzico di sharp .... nessuna correzione di AC .... guardate la foto a piena risoluzione, per me è game over x la concorrenza, come da titolo .... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2413345&l=it |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 10:53
notevole!!! |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 17:13
Blade si è tanto parlato del focus breathing di questa lente a 1 metro di distanza, a me interesserebbero invece due misure.. una fatta a 2 metri e una a 4... più vicino non scatto... se il FB non fosse eccessivo a queste distanze, il prossimo acquisto è questo! Sapresti dirmi più o meno quanto misurano? Non mi servono i mm precisi ma grossomodo una misura per farmi l'idea! |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 17:27
diciamo che in tutte e due le situazioni, devi avvicinarti di circa 100/80 cm per avere lo stesso ingrandimento..... il 21 ho fatto il secondo servizio matrimoniale con il G2, il mio secondo aveva D750 e VR II, ancora non ho guardato le foto attentamente, nell'uso reale il VR II anche a 200, se si rimane nell'area AF e poco più è ottimo... cmq mi riprometto di valutare meglio le due ottiche affiancate, mi devo smazzare 4000 file ahahahaha |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 18:03
molto moooolto interessante.......sto scaricando i file!!!!!!! sono in cerca di un tele e il g2 mi sembra quello più indicato.... grazie per la condivisione |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 18:20
Diciamo che non posso avvicinarmi... avifauna da capanno |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 18:21
Cioè dall'FL cambia molto molto anche solo a 2 o 4 metri? |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 18:33
Cambia quello che ti ho detto.... un altro esempio è grossomodo questo, scatti con FL in FF, per avere la stessa inquadratura circa, croppi il G2 in DX in macchina ... ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |