RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Canon 200d







avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 19:55

Avevo (ho ancora, in effetti) la 100D, macchina con cui mi son sempre trovato bene. Ha un solo unico grosso difetto, che poi è uno dei suoi pregi: è troppo piccola. Essendo una reflex ha un'ergonomia di un certo tipo e così piccola ai vari pulsati si arriva male, avanza troppo dito. La 200D mi pare si sia un pelo più grande può darsi si usi molto meglio

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 21:20

Avevo (ho ancora, in effetti) la 100D, macchina con cui mi son sempre trovato bene. Ha un solo unico grosso difetto, che poi è uno dei suoi pregi: è troppo piccola. Essendo una reflex ha un'ergonomia di un certo tipo e così piccola ai vari pulsati si arriva male, avanza troppo dito. La 200D mi pare si sia un pelo più grande può darsi si usi molto meglio

Direi solo un pelo

Io la 100D l'ho avuta per oltre tre anni come seconda macchina e non riesco a pensarla come unica e sola macchina. ;-)

E' solo una macchina "da compagnia" Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 21:52

mettiamo che devi mirare a qualcosa che si muove, riesci a seguire il soggetto a zoomare avanti e indietro e scattare ad ogni focale senza far vibrare l'obiettivo ad ogni regolazione della ghiera? se non sbaglio per zoomare con l'obiettivo devi spostare la mano dalla posizione sotto, regolare lo zoom e poi rimettere la mano sotto l'obiettivo, con lo zoom motorizzato e la leva sul corpo invece la mano sinistra resta sempre in posizione di supporto sotto e con la destra hai il controllo totale della ripresa.


La mano sinistra sta sotto e lì rimane, sia facendo da sostegno alla macchina/lente che regolando lo zoom (io uso pollice e indice) e, eventualmente, la messa a fuoco.
Ormai per abitudine la tengo lì anche quando monto i fissi. Che ci posso fare, mi ci va in automatico!!!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:06

Fa anche da stabilizzatore MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 22:08

Si ma non dovete paragonarla a cagate di m3 o m5...paragoniamola a mirrorless serie tipo fuji o oly o Sony

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 23:25

Gioga. Cos'hai con la m3?
L'ho da 1 settimana e ne sono soddisfatto. E come primo corpo ho una 5d3..

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 7:28

Mah...

user92023
avatar
inviato il 28 Giugno 2017 ore 11:53

Ieri mi e' scappato un lapsus (causa telefono: Nicole Kidman mi "perseguita" h.24...e' talmente insistente!): ho parlato di indice & medio ma, in realta', pensavo a pollice & indice, come CORRETTAMENTE afferma, piu' sopra, Guglia72. Sorry! G.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 12:13

Piro, della M3 sono insoddisfatti quelli che non ce l'hanno MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 12:53

Chi elogia le canon serie M non ha mai provato una FUJI serie X MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 13:07

Ha anche il tasto dedicato per il wi-fi, quindi ne è dotata.

Ma sul sistema di MAF non si sa nulla?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 13:45

Gioga. Forse le fuji vanno meglio.. ma le ottiche della mia 5d3 (ef)... ci vanno nativamente?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 14:46

Nativamente non vanno nemmeno sulla serie eosM quindi se uno ha già una reflex canon allora fa benissimo a prendere la 100D o 200D.

Io ho avuto la 100D e per averla pagata 200euro era una signora fotocamera.

Tra l'altro gli adattatori per m42 e simili sono anelli, mentre quelli delle mirrorless sono dei veri e propri tubi quindi ingombranti e pesanti

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 14:52

Credo che sia la vecchia 100 che la nuova 200 vanno proprio a soddisfare la domanda di chi ha già un corredo di ottiche canon e vuole utilizzarle su un corpo di dimensioni simili a una ML, mantenendo tutti gli automatismi. La 100d è una macchina che, a quanto si legge in giro, dà belle soddisfazioni. Accoppiata a un PK tipo il 24 o il 40 poi è veramente un campione di leggerezza e compattezza.
Dalle prime foto della 200, vedo che è notevolmente migliorata l'impugnatura

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 14:58

Scusa ma che automatismi perdo?
La prolunga per il tiraggio coi contatti dovrebbe arrivarmi a giorni...
Af funziona. Diaframma funziona..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me