| inviato il 23 Giugno 2017 ore 11:46
Uhmmm ... la panoramica postata da Zeppo non mi sembra accuratissima. Innanzitutto gli otto supertele IS I e IS II sono riportati tutti con lo schema ottico degli IS prima serie, 17 lenti in 13 gruppi quando invece gli IS II, ovviamente, montano 16 lenti in 12 gruppi, inoltre mi sembra che anche il 400/2.8 L II sia accreditato del medesimo schema ottico che invece, a causa della assenza dello stabilizzatore ha di certo due, se non tre, lenti in meno ... ma questo lo devo controllare un attimo su EF lens work II. In ogni caso devo aggiungere una doverosa precisazione a quanto da me precedentemente affermato riguardo alla correzione APO del 400/2.8 L II e del 400/2.8 L IS che è si uguale nella sostanza: una lente in Fluorite e due UD, ma non nella disposizione che nel 2.8 L IS vede la lente in Fluorite montata a valle rispetto alle due UD mentre nel 2.8 L II la stessa è montata a monte delle UD ... se non ricordo male è la lente frontale seppure, come di prammatica peraltro, sempre dopo la lente di protezione, chiaramente. |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 13:40
Il 400 2.8 L II usm è in effetti un'ottica singolare: è stata introdotta in commercio nel 1996, dopo circa 5 anni di commercializzazione del primo modello (presentato nel 1991), ed è poi stata sostituita nel 1999 dalla versione dotata di stabilizzatore. Ben tre sostituzioni di prodotti nell'arco di 8 anni, cosa che in genere non avviene per ottiche di tale fascia. Lo schema ottico tra i tre modelli di ottiche è totalmente diverso, comunque. Questa sera vedrò di recuperare i dati. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:42
Ho controllato, e ovviamente avevo ragione, nel 400/2.8 L II la lente in Fluorite è quella frontale (quindi la più grande dello schema ottico) e davanti, come di prammatica, ha un vetro piano di protezione. Lo schema ottico invece, come anche in questo caso avevo premesso, è alquanto diverso, e anche decisamente meno complesso rispetto a quello degli IS prima serie: solo 11 lenti in 9 gruppi. Confermo quanto già consigliato in precedenza, il 400/2.8 L II, a riuscire a trovarlo chiaramente, sarebbe di gran lunga il miglior acquisto possibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |