user122476 | inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:26
“ fotografia per cui serve non è necessario che esca un modello nuovo ogni anno e l'innovazione non esiste: il telemetro, „ Ho smesso di leggere quando hai scritto telemetro. Cioè qui qualcuno ha detto che le Leica sono fotocamere professionali e tu parli di telemetro. MAH Lo vogliamo capire si o no che il telemetro è roba da collezionisti? Ragazzi ma stiamo scherzando o cosa? Ora, voglio capire tutto, ma accettare il fatto che si è acquistato un prodotto da collezione è così complicato? Non c'è neanche nulla di male/sbagliato, non capisco questo problema. Il discorso nasce unicamente dal prezzo. Visto che ad oggi, con certe cifre ci si porta sistemi interessanti a casa, se si ha una certa disponibilità forse vale la pena valutare altro, tutto qui. Poi ognuno si compra quello che vuole, ma leggere scritto "telemetro" nel 2017 in una discussione in cui si parla di Leica che è paragonabile a sistemi lavorativi, è come uscirsene dicendo che Britney Spears sa cantare. |
user122476 | inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:44
L'ho scaricata da internet GinePro. Comunque se vuoi, puoi andare sul sito di PhaseOne e scaricare tu stesso i files in IQQ, e guardarli su CaptureOne. Quel file non era nulla di che, lo avevo trovato nel web, vedendo gli originali su Capture One la differenza è ancora più marcata. E' possibile sia stata stichata, non era riportato Scarica gli originali che trovi sul sito di PhaseOne, ti puoi fare un'idea ancora migliore e personale. E applica la "Correzione Diffrazione" |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:45
Leica è la fotografia. Un mio carissimo amico vendette una leica M5 per comprarsi uno dei primi cellulari motorola. Ecco cosa succede non comprare una leica e comprarsi una fuji GFX50S.  |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:46
“ Ho smesso di leggere quando hai scritto telemetro. Cioè qui qualcuno ha detto che le Leica sono fotocamere professionali e tu parli di telemetro. „ Se hai smesso di leggere appena letto del telemetro hai fatto male (ed evitare di dichiararlo in quel modo ti avrebbe forse fatto fare una migliore figura). Io per rispetto di chi scrive leggerei tutto il ragionamento e proverei a capirlo, visto che era esposto in maniera piuttosto equilibrata e serena. Io mi riferivo al discorso sulla tenuta di prezzo della M9 e cercavo di spiegarne i motivi (che forse non avrai letto) non mi riferivo necessariamente a un campo professionale. In ogni caso, ci sono professionisti di tutti i tipi. Amatori e fotografi creativi di ogni categoria. Se ti avanza tempo, vieni a vedere la mia mostra al "Museo Casa del Conte Verde" a Rivoli (TO) è lì fino al 25 Giugno. Trovi le pubblicità e le indicazioni sui giornali torinesi e piemontesi. Ci sono 47 immagini fine art distribuite su quattro sale. Ti risparmio i dettagli su quante ne ho già vendute e a che prezzo. La storiella del fatto che il telemetro e le Leica M sono per collezionisti (quelle digitali poi), regge solo in alcuni casi e comunque è una specie di fanfara stonata. Sono fotocamere per chi vuole usare quel sistema, tutto qui. Io sono uno di quelli. Non sono il solo. Non credo siamo tutti scemi. Ne vendono. Prendine atto. Ovviamente, rispetto la tua opinione personale. Io però i tuoi interventi li leggo fino alla fine, poi, fai tu. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:47
@N0k1 non metto in dubbio, però a questo punto, se si tratta di pano, non possiamo prenderla come punto di riferimento per valutare la qualità di camera o lente come se si trattasse di foto singola. Quando ho un attimo vedo i riferimenti su sito, grazie. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:51
Ma le lenti non si giudicano solo per la nitidezza. La nitidezza è uno dei fattori! |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:52
Bisogna ancora leggere queste cose nel 2017? il telemetro e' un sistema di messa a fuoco......e anche molto preciso e affidabile, al giorno d'oggi se un fotografo non vuole essere schiavo della messa a fuoco automatica per varie ragioni rimane un sistema validissimo, abbinato alla visione di un luminoso mirino ottico, per la mia visione fotografica e' il miglior strumento. Le ottiche sono il top per le dimensioni. Il titolo del discorso era un mondo nuovo tra una Leica M9 e una S2. Avendo provato una Leica S2 nel 2010 non ho trovato un mondo nuovo, anzi avevo notato un peggioramento!!!!. L'ottica che ho provato il 70mm aveva la messa a fuoco rumorosa, mi ricordavano i primi AF Nikon , e per niente precisa. Il corpo invece mi sembrava molto robusto. Per l'epoca , 2008, era una novita' un corpo da reflex con sensore maggiorato, ora con le alternative no. |
user122476 | inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:53
Purtroppo GinePro i files che ho sul PC sono enormi, non c'è neanche un sito che possa hostarli. Tieni conto che i files su Capture One sono ancora migliori di quello che hai visto, non ti chiedo di fidarti, ma nel caso, scarica direttamente tu se riesci a trovare qualcosa (e sei curioso). “ Se hai smesso di leggere appena letto del telemetro hai fatto male (ed evitare di dichiararlo con quella spocchia apparente ti avrebbe forse fatto fare una migliore figura). Io per rispetto di chi scrive leggerei tutto il ragionamento e proverei a capirlo, visto che era esposto in maniera piuttosto equilibrata e serena. Io mi riferivo al discorso sulla tenuta di prezzo della M9 e cercavo di spiegarne i motivi (che forse non avrai letto) non mi riferivo necessariamente a un campo professionale. In ogni caso, ci sono professionisti di tutti i tipi. Amatori e fotografi creativi di ogni categoria. Se ti avanza tempo, vieni a vedere la mia mostra al "Museo Casa del Conte Verde" a Rivoli (TO) è lì fino al 25 Giugno. Trovi le pubblicità e le indicazioni sui giornali torinesi e piemontesi. Ci sono 47 immagini fine art distribuite su quattro sale. Ti risparmio i dettagli su quante ne ho già vendute e a che prezzo. La storiella del fatto che il telemetro e le Leica M sono per collezionisti (quelle digitali poi), regge solo in alcuni casi e comunque è una specie di fanfara stonata. Sono fotocamere per chi vuole usare quel sistema, tutto qui. Io sono uno di quelli. Non sono il solo. Non credo siamo tutti scemi. Ne vendono. Prendine atto. Ovviamente, rispetto la tua opinione personale. Io però i tuoi interventi li leggo fino alla fine, poi, fai tu. „ Pierfranco, dimmi una sola cosa che NON avresti potuto fare sulle tue foto con una fotocamera recente, che hai fatto invece con il telemetro. Mi prendo la presunzione di risponderti io : Niente. Esatto, tutto quello che hai fatto per la tua mostra, l'avresti potuto fare con qualsiasi sistema, con molta meno fatica, e probabilmente con risultati migliori. NON contesto che tu abbia portato ottime fotografie, o che ne venda tante/poche, ma se oggi riesci a vendere qualcosa, NON è per il sistema a telemetro. E' semplicemente perchè la tua fotografia piace, e c'è chi la apprezza (e me ne congratulo, è una grande fortuna). Tuttavia, questo discorso non ho capito a cosa serva. Cosa c'entrano le mostre, le opere vendute, con il telemetro? |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 15:06
Guarda che nessuno ha mai detto o scritto che le stesse cose non si fanno con altre fotocamere. Quella cosa la pensi solo tu. Sul fatto della fatica, mi permetto di nutrire dei dubbi e me li tengo. Conosco bene gli altri sistemi. Io ho scritto (e l'ho fatto anche altre volte) che mi viene bene farle con la M9. Perché mi piace focheggiare a mano e usare il mirino ottico ed è quello che cerco (come altri). E non ho nessuna voglia di farlo con altre fotocamere (pur provandole e conoscendole quasi tutte, precisiamo). La qualità finale che mi da il sistema è eccellente, quindi va bene. Poi ci sarà chi le fa (se è Leica Dealer lo farà meglio visto il titolo del topic ) con la S2. Io farei più o meno le stesse foto anche con una X-Pro1 o con una Sony A7 o con una Contax RX a pellicola. Mi dovrei violentare molto di più nel farle, però. |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 15:13
In ogni caso, vale la regola ottica per cui, a parità di inquadratura, più grande è il formato che sta dietro alla lente, meno è necessario che quest'ultima abbia una risoluzione elevata. Sergio Namias e Progresso Fotografico insegnano. Questa gara sulla capacità di risolvere delle lenti MF la capisco poco. O almeno la capisco forse solo in relazione a un certo tipo di fotografia (il paesaggio). |
user122476 | inviato il 10 Giugno 2017 ore 15:17
“ Perché mi piace focheggiare a mano e usare il mirino ottico ed è quello che cerco (come altri) „ Si ma il fatto che ti piaccia, non significa che sia una necessità. Ci sono altri sistemi che offrono la stessa possibilità, e sono validi altrettanto, e mi verrebbe da dire anche migliori. Rimane una tua scelta, personale, insindacabile, ma tua e di altre 15 persone (numero a caso). Il mondo ha salutato il telemetro diverso tempo fa. Ognuno usa ciò che vuole, quello di cui si discute è unicamente altro, e lo ha scritto un utente poco sopra “ Il corpo invece mi sembrava molto robusto. Per l'epoca , 2008, era una novita' un corpo da reflex con sensore maggiorato, ora con le alternative no. „ Tornando quindi sul discorso. Oggi una Leica USATA con le ottiche costa la stessa cifra di una Fuji NUOVA. Fuji che è migliore in tutto. Visto che si è aperto il thread dicendo "Oggi con le Leica usate si può fare il grande passo perchè sono a prezzi accessibili", qualcuno come me ha storto il naso dicendo "eppure, con sistemi più evoluti come quello Fuji puoi fare lo stesso passo acquistando NUOVO (non usato) ed avendo il meglio a disposizione. Tra le altre cose, sensore 10% più grande, lenti risolutissime, sensore ultimo uscito Sony che va benissimo, corpo leggero, piccolo, Mirorless, duemila features aggiuntive, lenti che costano la metà. Per quale assurdo motivo dovrei prendermi una Leica? Continuo a non capire |
| inviato il 10 Giugno 2017 ore 15:27
“ Si ma il fatto che ti piaccia, non significa che sia una necessità. „ Le necessità sono quelle cose che ti servono. Il 90% delle foto che vedi in giro si possono fare anche senza autofocus. Non è necessario per quelle foto, eppure la gente lo compra. Io credo che una fotocamera che non è concepita per mettere a fuoco a mano, non sia "il meglio" e per me non è meglio. Il "meglio" è relativo. Sul medio formato non mi pronuncio, ne so poco. Può darsi che Fuji sia meglio, bisognerebbe provare. Io le provo le cose prima di prendere posizione. “ Per quale assurdo motivo dovrei prendermi una Leica? „ Immagino che lo dovresti sapere tu, forse semplicemente non ne hai bisogno “ Il mondo ha salutato il telemetro diverso tempo fa. „ Mi raccomando, continua a ripetertelo. Vado a fotografare. Ciao |
user122476 | inviato il 10 Giugno 2017 ore 15:33
“ Mi raccomando, continua a ripetertelo. Vado a fotografare. Ciao „ Pierfranco, 2000 anni fa esisteva il baratto. La gente si scambiava pane per carote, pomodori per insalata. Poi sono nate le monete etc etc. Se con il tuo vicino di casa ti scambi ancora il sale per le patate, a me fa piacere. Nel mondo moderno, se vado al supermercato, pago con i contanti, e ti dirò, a volte posso pagare addirittura con la carta (la chiamano Bancomat/Carta di Credito). Accettano pure quella. Per non parlare di Paypal, sono nate pure monete elettroniche. Se tu vuoi pagare la tua nuova automobile 30.000€ e vuoi portarti una valigia di soldi perchè non accetti il fatto che esistano le banche, e che con un assegno, o una strisciata di carta puoi fare la stessa cosa che fai con una valigia da 10kg di banconote da 100, rimane un tuo modo di vivere la vita, ma solo tuo, la gente come ti dicevo è andata avanti e si è adeguata. Questo è il motivo per cui lo stato non accetta pagamenti superiori ai 3000€ in contanti tra privati, ed è sempre questo il motivo per cui i clienti non accettano fotografi che scattino a telemetro. Potresti convincermi del fatto che riempire i materassi di banconote è meglio che metterli in banca. Non è una critica alle scelte. Puoi esprimere un tuo concetto, lo ascoltiamo volentieri, ma per quel che mi riguarda (opinione personale) è come discutere di qualcosa che non esiste. Esco anche io, vado in centro. Oggi hanno messo le targhe alterne a Roma, mi tocca fare il raccordo a cavallo. Ti sei inserito in una discussione dove si parlava di una fotocamera come Leica destinata ad un'utenza che potrebbe lavorarci, e lo hai fatto parlando del telemetro. Fai tu. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |