RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo files Foveon







avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2017 ore 1:19

Nelle giuste condizioni di luce, la sd4h le suona alla 5dsr senza problemi. Per tutto il resto ci va una a7r2 o magari r3. Staremo a vedere...


Non mi pare proprio...al limite la eguaglia ma solo nelle zone MOLTO ben illuminate. ;-)
A 50mpx la resa del bayer che li ha nativi è più naturale.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 9:19

Dai Otto, è già specificato su che le condizioni devono essere ideali...Cool
Se poi con 25 MP eguaglio 50, vuol dire che come minimo sono più efficace...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 9:52

Se poi con 25 MP eguaglio 50


In realtà stai campionando quasi 40mp contro 50mp. Hanno strutture diverse e usano i dati in maniera diversa ma la quantità di informazione raccolta/registrata è simile e si arriva a risultati simili.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 9:55

Non sono d'accordo. Se parliamo di risoluzione siamo a 50 contro 25. Per la accuratezza nella definizione tonale, allora ci sta che si conteggino i pixel dei vari strati.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 10:14

Il bayer media l'informazione di ogni singolo pixel con quelli adiacenti ed è noto che questo "abbassa" la risoluzione.
Il foveon prende l'informazione dai pixel sottostanti.

Posso riformulare dicendo che l'operazione di debayering abbassi la risoluzione massima/teorica e quindi un 50mpxl bayer si avvicina a quella di un 25 foveon... ma la sostanza non cambia... a parità di informazioni raccolte si ottengono risultati simili...

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 10:36

E un quattro che prende informazioni da dei pixel sottostanti di dimensioni pari a quattro di quelli superiori ? Media anche lui le info ?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 10:43

E un quattro che prende informazioni da dei pixel sottostanti di dimensioni pari a quattro di quelli superiori ? Media anche lui le info ?


Ho usato i termini "media" per il bayer e "prende" per il foveon proprio per indicare che è solo nel primo che si media...
Nel secondo hai comunque l'informazione esatta per ogni pixel del primo strato.
Possiamo stare qui a discutere per mesi/anni sulle differenze tra le strutture 1:1:1 e 1:1:4 (come è già stato fatto) ma la sostanza cambia marginalmente.
Sigma usa curve di sviluppo (e equalizzazione) da spavento (e inarrivabili per gli altri) quindi è difficile parlare di "media" anche per il quattro... diciamo che potrebbero esserci leggeri scostamenti di colore a livello di singolo pixel ma la percezione non cambia (o cambia pochissimo).

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 10:51

In ogni caso lo scostamento (errore), sarà inferiore a quello dato dall'interpretazione statistica del Bayer.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 11:00

Dite?
Sarà...ma alla fine non vedo nessun vantaggio del quattro sui super Bayer.
Bn escluso naturalmente.
Per vantaggio finale intendo stampa finale ad hoc

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 11:04

Che intendi per stampa finale?

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 11:08

Intendo che per me il fine dello scatto è una stampa fatta ad hoc

Naturalmente i file di un Bayer devono venire trattati in maniera diversa da quelli di un foveon per tirare fuori il meglio in ognuno. Questo intendo ad hoc.
Il massimo di un sistema con il massimo dell'altro. Poi si confronta il risultato finale indipendentemente dal percorso seguito.

avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2017 ore 11:48

Voi sottovalutate il problema più grande del foveon, che è il mediocre snr degli strati sottostanti al primo, che rende la riproduzione delle ombre, soprattutto a livello cromatico, veramente problematica (parlo di scatto singolo e non SFD, che va bene per una limitata casistica).

user14103
avatar
inviato il 12 Giugno 2017 ore 11:55

Quel rumore a 100 iso e l'impossibilità nel recupero ombre sono i fattori che mi hanno fatto decidere di darla via

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:53

Voi sottovalutate il problema più grande del foveon, che è il mediocre snr degli strati sottostanti al primo, che rende la riproduzione delle ombre, soprattutto a livello cromatico, veramente problematica (parlo di scatto singolo e non SFD, che va bene per una limitata casistica).


Lo sottovaluta solo chi pensa di prendere un foveon e usarlo/trattarlo come un bayer. SNR spinto, apertura ombre, alti iso sono dominio del bayer e li rimangono. Infatti, di solito, chi apprezza il foveon non rinnega il bayer... anzi.
E' come dire che voi sottovalutate il problema più grande del bayer che è quello di dover mediare (e sfocare) tutto rendendo necessario avere sensori superdensi per compensare...

Rimango dell'idea che siano due mondi non confrontabili (troppo distanti come approccio complessivo); teniamo anche conto del fatto che se sul piatto della bilancia c'è sempre una macchina tipo la 5dsr (e grazie al cavolo...MrGreen).

La 5dsr è inarrivabile per tutti. Più che altro i vantaggi di un progetto tipo sdq andrebbero valutati confrontandola con una aps-c di pari "valore"... qui si che potremmo capire quando prediligere la qualità e quando la versatilità. Con la 5dsr il discorso è chiuso in principio...


avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2017 ore 14:00

Maori con il foveon il problema della mediocre resa cromatica nelle ombre la hai anche se non le apri.
In confronto, i sensori Canon old style sono campioni di pulizia...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me