“ Voi sottovalutate il problema più grande del foveon, che è il mediocre snr degli strati sottostanti al primo, che rende la riproduzione delle ombre, soprattutto a livello cromatico, veramente problematica (parlo di scatto singolo e non SFD, che va bene per una limitata casistica). „
Lo sottovaluta solo chi pensa di prendere un foveon e usarlo/trattarlo come un bayer. SNR spinto, apertura ombre, alti iso sono dominio del bayer e li rimangono. Infatti, di solito, chi apprezza il foveon non rinnega il bayer... anzi.
E' come dire che voi sottovalutate il problema più grande del bayer che è quello di dover mediare (e sfocare) tutto rendendo necessario avere sensori superdensi per compensare...
Rimango dell'idea che siano due mondi non confrontabili (troppo distanti come approccio complessivo); teniamo anche conto del fatto che se sul piatto della bilancia c'è sempre una macchina tipo la 5dsr (e grazie al cavolo...
).
La 5dsr è inarrivabile per tutti. Più che altro i vantaggi di un progetto tipo sdq andrebbero valutati confrontandola con una aps-c di pari "valore"... qui si che potremmo capire quando prediligere la qualità e quando la versatilità. Con la 5dsr il discorso è chiuso in principio...